merito2
mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] diritto); letter., ascrivere a merito a qualcuno; Perfetta vita e alto merto inciela Donna più sù (Dante). Locuz. particolari: punti di m., i voti che l’insegnante assegna all’alunno come giudizio sul profitto; primi, secondi, terzi a pari m ...
Leggi Tutto
rotta2
rótta2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec., secondo l’esempio del fr. route «strada» (cioè [via] rupta «via rotta, aperta»)]. – 1. Il percorso che una nave segue o si propone di seguire in [...] spaziale; anche la rappresentazione di tale percorso sulle carte geografiche. La rotta talvolta viene definita con l’indicazione del punto di arrivo, cioè della destinazione della nave o dell’aereo: r. per Gibilterra, per l’America Centrale (e fare ...
Leggi Tutto
isopicnotico
iṡopicnòtico agg. [comp. di iso- e del gr. πυκνότης «densità»] (pl. m. -ci). – Di linea o superficie, luogo di punti di uguale densità; è sinon. di isosterico nel sign. 1 a. ...
Leggi Tutto
est
èst s. m. [dall’ingl. east, attrav. lo spagn. este e il fr. est]. – 1. Quello, tra i quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, che si trova dalla parte dove sorge il sole; è indicato [...] è detto anche oriente o levante, termini che possono peraltro indicare anche un più ampio arco di orizzonte intorno al punto sopraddetto. Anche con funzione attributiva, situato, rivolto a est: facciata est. 2. a. In geografia, indica genericamente i ...
Leggi Tutto
isopleto
iṡoplèto agg. [comp. di iso- e gr. πλῆϑος «quantità»]. – Nella rappresentazione grafica di funzioni (grandezze fisiche, e simili), riferite a un sistema di assi cartesiani ed espresse da un’equazione, [...] linea i. (o assol. isopleta s. f.), la linea che sul piano xy è il luogo dei punti cui corrisponde un fissato valore (quota dell’isopleta), in cui cioè la funzione ha il medesimo valore; sono isoplete gran parte dei nomogrammi, le isoterme di un gas, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] . doganale, con riferimento a provvedimenti quali dazî, trattati commerciali, esportazioni e importazioni temporanee, porti e punti franchi, ecc.; relativamente ai suoi principali indirizzi, la politica commerciale può essere liberista, mercantilista ...
Leggi Tutto
cubico
cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o [...] provare. 2. In matematica, di equazioni o forme algebriche di terzo grado, in una o più incognite, rappresentanti gruppi di punti, curve, superfici o varietà di dimensione maggiore. In partic., curva c. (o cubica s. f.), curva algebrica di ordine 3 ...
Leggi Tutto
biscazziere
biscazzière s. m. [der. di biscazza]. – Chi tiene o chi frequenta una bisca; chi tiene il banco nei giochi d’azzardo. Nel gioco del biliardo, chi segna i punti dei giocatori. ...
Leggi Tutto
merlone
merlóne s. m. [accr. di merlo3]. – Ciascuno dei ripari in muratura di grosso spessore, di sagoma rettangolare allungata e terminanti superiormente a scarpata verso l’esterno, che cingevano il [...] bastionate ed erano separati da intervalli stretti verso l’interno e svasati verso l’esterno per consentire un maggior campo di tiro alle armi da fuoco, e spec. alle artiglierie, cui erano destinati, riducendo al minimo i punti privi di riparo. ...
Leggi Tutto
roulotte
〈rulòt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare»]. – Tipo di rimorchio per autovetture (chiamato anche, con termine ingl., caravan) destinato e attrezzato per l’abitazione e il soggiorno, soprattutto [...] ; ecc.). In partic., r. elettorale, roulotte (o anche camper) attrezzata con altoparlanti, proiettori e schermi cinematografici, televisori, cartelloni, ecc., per svolgere la propaganda elettorale spostandosi rapidamente in sedi o punti diversi. ...
Leggi Tutto
. Nel piano riferito a coordinate cartesiane ortogonali omogenee x : y : z e ampliato con l'aggiunta dei punti improprî (o all'infinito) e dei punti immaginarî (cioè a coordinate complesse), si dicono punti ciclici i due punti immaginarî improprî...
PUNTI FRANCHI
Tullio Ascarelli
. Il deposito o punto franco è un recinto che, per finzione della legge doganale, si considera fuori della cinta doganale. Nei riguardi del punto franco la merce si trova nelle stesse condizioni nelle quali...