• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geografia [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Chimica [1]
Religioni [1]
Informatica [1]
Medicina [1]
Telecomunicazioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

riferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

riferimento /riferi'mento/ s. m. [der. di riferire; nel sign. 3, per calco dell'ingl. reference]. - 1. [l'accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a: un manuale di fisica in cui vi sono continui [...] ] ≈ denotazione. b. (estens.) [l'oggetto stesso a cui l'espressione si riferisce] ≈ denotatum, denotazione, referente. ↔ connotazione, intensione. □ punto di riferimento 1. [punto del terreno, o altro elemento ben visibile e rilevabile, cui ci si ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] est, nord, ovest, sud; fig., punto d'appoggio (o di riferimento) → □; fig., punto debole → □; punto di arrivo ≈ conclusione, esito, fine, meta, termine, traguardo. ↔ punto di partenza; fig., punto di forza [aspetto di una persona o situazione su cui ... Leggi Tutto

posto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi posto. Finestra di approfondimento Luoghi in generale - P. indica una sezione circoscritta dello spazio, in modo ora più generico, ora più specifico rispetto a luogo, che è comunque termine [...] circoscritti e specifici - Talora, se ci si riferisce a una porzione di spazio molto circoscritta, p., e ancora di più punto, sottolineano la specificità del luogo. Si tratta spesso di enunciati in cui p. o punto sono seguiti da una prop. relativa e ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] . Parti nello spazio e nel tempo - Se si considerano le parti di un oggetto a seconda della loro disposizione rispetto a un punto di riferimento si avranno vari termini specifici. La parte di un solido che poggia su un piano è detta base: la base ... Leggi Tutto

eterno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi eterno. Finestra di approfondimento Infinito nel tempo e nello spazio - Ciò che non finisce (o che è reputato non finire o, per iperb., che sembra non finire mai) è detto eterno. Il sign. originario [...] si riferisce anche ad altre estensioni oltre a quella temporale, come per es. quella spaziale o quantitativa: vedrai di terra uno infinito spaccio / sotto a’ tuoi piedi in un punto passare (M. M. Boiardo); ogni allegrezza era cagione di infinito dolore ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] ’uso fam., palpare e tastare si riferiscono all’ambito sessuale, con lo scopo di procurarsi, o procurare, eccitazione: le punto circoscritto del veicolo. Urtare (se si tocca accidentalmente) e colpire (se si tocca intenzionalmente) sono intens. di ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] Porgere è invece un sinon. più ricercato di dare, che contiene anche un riferimento alla gentilezza del gesto: è usato sia per in mira d’allevarli per Lui (A. Manzoni); in quel punto Stefano, che era riuscito a svincolarsi dall’amico, corse urtando ... Leggi Tutto

stare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stare. Finestra di approfondimento Stare fermo - Il sign. fondamentale di s., tra i verbi più com. dell’ital., è connesso con i concetti di «permanenza» e di «immobilità», e si contrappone [...] ma può anche avere sign. fig., come sinon. più formale di essere e s.: la vera contentezza risiede nel volere di Dio (G. Faldella). Alloggiare è formale, ma è abbastanza com. se è riferito ad abitazioni momentanee, per es. in alberghi: dove alloggi ... Leggi Tutto

rientranza

Sinonimi e Contrari (2003)

rientranza /rien'trantsa / s. f. [der. di rientrante]. - 1. (non com.) [l'essere rientrante] ≈ cavità, concavità. ↔ convessità, prominenza, protuberanza, sporgenza. 2. (estens.) [punto, tratto dove una [...] , una superficie, un corpo rientra: la strada, in quel punto, fa (o forma) una r.] ≈ cavità, concavità, (non com.) rientramento, rientro, [con riferimento a una costa e sim.] indentazione, [con riferimento a una costa e sim.] insenatura. ↔ convessità ... Leggi Tutto

ubi consistam

Sinonimi e Contrari (2003)

ubi consistam locuz. lat. (propr. "dove posso stare"), usata in ital. come s. m., lett. - [punto stabile d'appoggio: è un uomo che non ha ancora trovato il suo ubi consistam] ≈ base, fondamento, punto [...] fermo (o di riferimento), stabilità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
GNATHION
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella") Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION
GONION (dal gr. γωνία "angolo") Gioacchino Sera Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali