moto2
mòto2 s. m. [lat. mōtus -us, der. di movēre «muovere»]. – 1. L’atto, il fatto, l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un’altra; si contrappone a quiete ed è [...] ’elica, su un piano; m. relativo, posto in relazione con un sistema diriferimento a sua volta mobile rispetto ad altro fisso; m. periodico, il moto di un punto che, a intervalli di tempo costanti (periodo), riprende la stessa posizione con le stesse ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale [...] fissando su una retta (o più in generale su una curva) un verso, una unità di misura e un punto da pensarsi come origine, si ottiene un riferimento: a ogni punto della retta si associa allora una ascissa uguale, in valore assoluto, alla distanza del ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., [...] a. (Europa, Asia e Africa). Riferito a oggetti d’arte, d’arredamento, Punto a. (detto anche toscano o reale): puntodi ricamo in bianco, a piccole losanghe piatte; si completa con varî disegni di collegamento a punto scritto, a punto quadro e punto ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] in una comunità linguistica organica né trasmessa di padre in figlio; onde la immobilità di tali lingue in un punto d’evoluzione raggiunto quando erano ancora viventi. b. Usato assol., con riferimento generico: la grammatica, la sintassi, il lessico ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] . Il punto estremo di qualche cosa, o il momento in cui qualche cosa cessa di essere (sinon., in molti casi, di fine2). In senso spaziale: al t. della strada, del cammino; il t. di una conduttura, di una linea ferroviaria. Con riferimento alla durata ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] il termine è riferitodi solito alla combustione di sostanze solide (mentre nel caso di liquidi e aeriformi è piante dannose alle coltivazioni. 7. a. In ottica, punto dell’asse ottico di una lente o di uno specchio in cui vanno a convergere i raggi ( ...
Leggi Tutto
terreno2
terréno2 s. m. [lat. terrēnum, neutro sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Nel sign. più generale, lo strato superficiale della crosta terrestre, per designare il quale si preferisce, in geologia, [...] . gelato. c. In quanto è coltivato o considerato dal puntodi vista della possibilità d’una vita vegetale: t. magro, di legge; t. vergine, t. inesplorato, per lo più in usi fig., con riferimento ad argomenti di ricerca o di studio; t. di gioco ...
Leggi Tutto
traverso
travèrso agg. e s. m. [lat. transversus: v. trasverso]. – 1. agg. a. Che va da un lato all’altro di una superficie, di uno spazio, nel senso della larghezza oppure obliquamente, o si dispone [...] del t. o dei 45°, nella navigazione costiera, metodo per determinare con buona approssimazione il punto nave allorché è visibile un solo punto chiaro diriferimento: note la rotta seguita e la velocità, dalla risoluzione trigonometrica del triangolo ...
Leggi Tutto
lontananza
s. f. [der. di lontano]. – 1. a. L’essere, il trovarsi lontano, cioè a lunga o relativamente lunga distanza, di un luogo da altro luogo o da un puntodiriferimento: la costa era poco visibile [...] quella lontananza?; e come locuz. avv., in lontananza, in un punto lontano: guardare, vedere, mostrare in l.; una nave finalmente a distanza di tempo; poet., al plur.: m’affondo nelle lontananze Del tempo (A. Negri). 2. Con riferimento a persona, ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] ideale, il concetto di potenza viene a coincidere con quello di possibilità; da un puntodi vista dell’attività, militare marittima, la locuz. in potenza (ingl. in being), riferita a una forza navale, indica che questa, pur senza agire direttamente ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...