lato2
lato2 s. m. [dal lat. latus -tĕris] (pl. -i; ant. anche le làtora, v.). – 1. a. Propr., fianco del corpo umano: Amor co la man dextra il l. manco M’aperse (Petrarca); Il niveo l. e le verginee [...] rotondo, il segmento compreso tra il vertice e un punto della circonferenza di base. b. Per estens., con riferimento a superfici o a oggetti materiali: i quattro l. di un campo, di un tavolino, di una cornice. In araldica, la linea che delimita lo ...
Leggi Tutto
materiale
agg. e s. m. [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia «materia»]. – 1. agg. a. Della materia, che consta di materia, di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un’estensione [...] (tutti riferiti a uomo più o meno grossolano). ◆ Avv. materialménte, in modo concreto, tangibile: assistere materialmente un ammalato; la persona che ha compiuto materialmente il delitto (distinta, per es., dal mandante); dal puntodi vista ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] ’animale che fugge, al contrario t. dipunta si riferisce ad animale che procede verso il tiratore; il t. di impostatura o di stoccata è quello che si effettua portando lo schioppo alla spalla, puntando e sparando in successione immediata, mentre all ...
Leggi Tutto
scorrazzata
s. f. [der. di scorrazzare]. – Breve e rapida passeggiata, gita, escursione, per lo più senza un preciso puntodiriferimento: fare una s. per le strade della città; progettare una s. per [...] i boschi, in campagna, al mare; fare una s. in macchina, in motocicletta ...
Leggi Tutto
spina
s. f. [lat. spīna, che ha la stessa radice di spica: v. spiga]. – 1. a. In botanica, elemento indurito e acuminato per lignificazione dei tessuti, quindi pungente, che si origina per trasformazione [...] a s. (di pesce), con riferimento alla disposizione delle vetture; nell’arte tessile, tessuto a s. di pesce (o anche a spina), lo stesso che a spiga, spigato; nel ricamo, punto a spina (o punto spina), eseguito in giri di andata e di ritorno dall’alto ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] stessa, mentre quando si tratta di struttura laterizia o a getto non risulta come elemento costruttivo ben definito, ma indica solo il punto centrale più alto della volta: ad esso si riferiscono alcune importanti caratteristiche costruttive (spessore ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, [...] importanti della giornata; spesso con riferimento a ciò che deve essere conteggiato: ricòrdati di s. con precisione tutte le unghie; le punture delle zanzare mi hanno segnato in varî punti del corpo; ha segnato le pareti con i suoi scarabocchi (per ...
Leggi Tutto
giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] festivo, g. feriale; con riferimento a ricorrenze: il g. di Natale, di Pasqua, il g. delle Ceneri, il primo g. di Quaresima. Per il g. che si esegue con uno speciale punto (punto a giorno), sfilando alcuni fili di trama sopra l’orlo imbastito, ...
Leggi Tutto
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva [...] a s., o al s., dell’equatore; la Croce del Sud, costellazione che nell’emisfero australe ha la stessa funzione dipuntodiriferimento che ha nell’emisfero nord la Stella polare; più genericam., gente del s., che abita in zone meridionali, terre del ...
Leggi Tutto
pieno1
pièno1 agg. [lat. plēnus (della stessa radice di implere, complere, che è anche nel gr. πλέως «pieno», πίμπλημι «riempire», ecc.)]. – 1. a. Che contiene tutto quello che può contenere: un sacco [...] . Talvolta per indicare semplicem. il punto centrale di qualche cosa: colpire in p. petto, in p. faccia, in mezzo al petto, in mezzo alla faccia. d. Ormai ant., acqua p., di un fiume, gonfia (v. piena s. f.); con riferimento al mare, alta marea. 4 ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...