ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] da specifiche disposizioni di legge (da questo puntodi vista anche le ore ordinarie usate in Italia, quelle del fuso orario -1, sono ore legali, in quanto introdotte con Regio Decreto nel 1893) ma che correntemente viene riferita a quella che ...
Leggi Tutto
nodale
agg. [der. di nodo]. – 1. Di un nodo, dei nodi, relativo a un nodo o a nodi, nelle accezioni tecniche della parola. In partic.: a. In anatomia, tessuto n., il tessuto specifico muscolare del miocardio [...] astronomia, relativo ai nodi dell’orbita di un pianeta o di un satellite. c. In geografia fisica, asse n., con riferimento alle maree: v. asse3 (n. 2 f). d. In geometria, linea n., linea di una superficie costituita da punti doppî (cioè da nodi). e ...
Leggi Tutto
triedro
trïèdro agg. e s. m. [comp. di tri- e -edro]. – 1. Nella geometria elementare, la parte (illimitata) di spazio racchiusa dai tre angoli piani individuati da tre semirette (spigoli), non complanari, [...] ; si usa soprattutto nella locuz. t. diriferimento, relativamente a un sistema di coordinate proiettive. b. T. principale, nella geometria differenziale delle curve sghembe, particolare triedro trirettangolo avente origine in un puntodi una curva. ...
Leggi Tutto
abisso
s. m. [dal lat. abyssus, gr. ἄβυσσος «senza fondo», comp. di ἀ- priv. e βυσσός «fondo2»]. – 1. Grande e smisurata profondità: gli a. della terra, del mare; quindi burrone, precipizio: precipitò [...] di ordine morale, intellettuale, o tra due persone: fra Dante e i suoi imitatori c’è un abisso. c. Misura enorme, con riferimento a qualità negative; soprattutto nell’espressione essere un a. d’ignoranza. 4. In araldica, punto centrale ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] Dal puntodi vista urbanistico le s. urbane si distinguono in s. (o arterie) di traffico (dette anche s. di scorrimento senso concr., sia in senso fig., con riferimento, nel secondo caso, al modo di comportarsi, al contegno morale, al metodo seguito ...
Leggi Tutto
puntare1
puntare1 (ant. o letter. pontare) v. tr. e intr. [der. di punta1; in qualche caso, di punto2]. – 1. tr. Sinon. region. o fam. di appuntare, nei sign. 2 a e b, cioè fissare uno spillo o fermare [...] cannocchiale, un binocolo, dirigerli verso il punto che si desidera guardare; analogam., di un fascio di luce: p. i fari, i riflettori su o verso qualcosa; gli puntò in faccia la lampadina tascabile. In partic., riferito ad armi da lancio o da fuoco ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] a che punto è il lavoro. Con sost. astratti: ho p. fiducia in lui; sai che io ho p. pazienza; lo disse con p. convinzione. Avendo sign. generico, è spesso usato in sostituzione di aggettivi di senso più determinato; con riferimento all’intensità ...
Leggi Tutto
tautocronismo
s. m. [der. di tautocrono]. – In fisica, la proprietà di essere tautocrono (talvolta anche usato come sinon. di isocronismo): puntodi t., v. tautocrono. In ottica il termine si usa con [...] riferimento al fatto che i raggi luminosi uscenti da un punto A e incidenti su un sistema ottico impiegano tutti lo stesso tempo per arrivare a incontrarsi nel punto coniugato A′ di A rispetto al sistema. ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] del piano assiale con il luogo dei puntidi massima curvatura degli strati piegati. h. In cristallografia: a. cristallografici, gli assi coordinati ai quali si riferiscono gli elementi geometrici di un cristallo (facce, spigoli, vertici); a ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] pettorale dei pesci crossopterigi (dalla quale, dal puntodi vista evolutivo, è derivato), e la cui dita), semplice regola mnemonica per il reciproco orientamento degli assi di una terna diriferimento, per cui i semiassi positivi x, y, z risultano ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...