spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] etere e lo spazio assoluto risulta in linea di principio individuato dal sistema diriferimento rispetto al quale l’etere è in . immagine e s. oggetto, i due assiemi dei punti immagine e dei punti oggetto coniugati per un dato sistema ottico. c. In ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale diriferimento; più [...] alla traiettoria nel punto considerato con il piano orizzontale per il punto stesso; in astronomia, l’angolo formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, di una cometa, ecc.) con il piano dell’eclittica; in marina, con riferimento a una nave ...
Leggi Tutto
livello1
livèllo1 s. m. [der. di livellare3]. – 1. a. Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale diriferimento; più in generale, l’altezza di [...] dislivello); misurare il l. della nafta, del carburante nel serbatoio. b. Curva o linea di l., luogo dei punti che hanno un medesimo livello; in senso più generico, con riferimento a una determinata grandezza (per es., alla temperatura), luogo dei ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] . Da un puntodi vista biologico, la morte si può considerare come l’estinzione dell’individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, quanto delle necessarie correlazioni tra organi e funzioni. Con riferimento all’uomo, e ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] fondo dell’alveo: il fiume in quel punto fa un s. di varî metri; l’acqua precipita con un s. di quaranta metri; la cascata ha un s. di circa venti metri. In partic.: a. Nelle costruzioni idrauliche, con riferimento a un corso d’acqua a pelo libero ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] dei s., che legano le variazioni istantanee della quantità di moto totale del s. e del momento angolare del s. (definiti come somma delle medesime grandezze riferite a ciascun punto) rispettivamente alla risultante e al momento risultante delle forze ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] v. acquifero. b. In archeologia e paletnologia, con riferimento agli scavi di località dove più civiltà (preistoriche o storiche) si dei varî punti da rilevare da una stazione di osservazione, tutti misurati a partire da uno stesso puntodi origine, ...
Leggi Tutto
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto [...] , carnivore, parassite, ecc.; da un puntodi vista ecologico: p. acidofile, basifile, eliofile, sciafile, e più genericam. p. acquatiche, lacustri, o p. esotiche, tropicali, ecc.; in riferimento alla corologia: p. avventizie, cosmopolite, endemiche ...
Leggi Tutto
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come puntodi partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento [...] alla Francia, e in partic. alla Bretagna e alla Normandia, quando si consideri come puntodi partenza la Gran Bretagna): andare, incontrarsi o.; film prodotti oltremanica. Come s. m., le regioni situate oltre la Manica, e in partic. la Gran Bretagna: ...
Leggi Tutto
traiettoria
traiettòria s. f. [per ellissi da linea o curva traiettoria, dove l’agg. traiettoria, non attestato altrove nella forma masch., è un der. del lat. traicĕre «passare oltre», part. pass. traiectus, [...] del fr. trajectoire]. – 1. Relativamente a un punto in moto rispetto a un sistema diriferimento, la curva descritta nel tempo dal punto in tale riferimento: a seconda della curva, si parla di t. rettilinea, curvilinea, circolare, ecc.; t. piana ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...