• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [6]
Chimica [5]
Fisica [3]
Storia [2]
Chimica fisica [2]
Fisica matematica [2]
Medicina [2]
Danza classica [1]
Danza [1]
Biologia [1]

ènnuplo

Vocabolario on line

ennuplo ènnuplo agg. [der. del nome della lettera n, foggiato su quadruplo, ecc.]. – In matematica, che ha molteplicità n, essendo n un generico numero intero; è un aggettivo indefinito, che si inserisce [...] degli aggettivi numerali moltiplicativi (semplice, doppio, triplo, ecc.), abbreviato comunem. in n-plo, e usato a proposito di proprietà o di ragionamenti validi per un intero n qualsiasi: punto e., linea e., punto o linea da contarsi con la ... Leggi Tutto

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] è (x2 + y2)2 = ay(3x2 − y2) e mostra che il trifoglio è una curva algebrica del quarto ordine (quartica) con punto triplo nell’origine O. b. Con altro sign., figura piana limitata da 3 archi di circonferenza esterni a un dato triangolo equilatero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ożonòliṡi

Vocabolario on line

ozonolisi ożonòliṡi s. f. [comp. di ozono e -lisi]. – In chimica organica, processo di scissione ossidativa di composti insaturi mediante l’ozono: questo li trasforma in ozonidi che, successivamente, [...] si decompongono per rottura della molecola nel punto in cui esisteva il doppio o triplo legame. ... Leggi Tutto

lineétta

Vocabolario on line

lineetta lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] un legame semplice tra gli elementi stessi; il doppio e il triplo legame sono indicati rispettivam. con due (=) e tre (≡) che un sistema affetto dall’aberrazione di astigmatismo dà di un punto in luogo della sua immagine nitida e puntiforme.  Dim ... Leggi Tutto

stacco¹

Vocabolario on line

stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] salto; in atletica leggera, in partic. nel salto in lungo e nel salto triplo, linea di s., il bordo della tavola dalla quale si esegue il salto; ; quando l’intonaco non aderisce più in alcun punto al muro, si pone orizzontalmente il piano appoggiato ... Leggi Tutto

tricuspidato

Vocabolario on line

tricuspidato agg. [comp. di tri- e cuspide]. – Che ha tre cuspidi o punte: organo t., in botanica, v. tricuspide. In anatomia comparata, molare t., il molare provvisto di tre cuspidi, condizione primitiva [...] , come i triconodonti e i simmetrodonti. In matematica, curva t., curva con tre cuspidi; in partic. ipocicloide t., la curva piana descritta da un punto di una circonferenza che ruota, senza slittare, internamente a un’altra circonferenza di raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
triplo, punto
triplo, punto fisica In termodinamica, con riferimento a un diagramma di stato pressione-temperatura, punto corrispondente allo stato in cui le tre fasi (solida, liquida e aeriforme) di una determinata sostanza coesistono in condizioni di equilibrio....
nefroide
In matematica, curva del sesto ordine, generata nel modo seguente: su una circonferenza di centro O e raggio a (v. fig.) si prendano un punto fisso A e un punto variabile B; si porti sulla semiretta OB, a partire da B, e nei due versi, il segmento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali