ecopunto2
ecopunto2 s. m. Punto ecologico, luogo attrezzato per la raccolta dei rifuti che inquinano l’ambiente. ◆ Il piano differenziato, come spiega Massimo Paolucci che ha lasciato il Comune per il [...] del consorzio con sede a Crevoladossola. Una scelta inevitabile. (Renato Balducci, Stampa, 1° dicembre 2007, Novara, p. 62).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m. punto (nell’accezione di ‘luogo’).
V. anche ecostazione, stazione ecologica. ...
Leggi Tutto
eliminazionismo
s. m. La posizione di chi ritiene necessaria l’eliminazione dei propri avversari. ◆ Persino l’antisemitismo eliminazionista che caratterizza il nazismo sarebbe, secondo il caposcuola [...] Oriente. Insomma è vero che il negazionismo è uno strumento dell’eliminazionismo. Ma non devi rispondere controbattendo punto per punto. Non è utile» [Saul Friedlander intervistato da Susanna Nirenstein]. (Repubblica, 27 gennaio 2007, p. 49, Cultura ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] con lui dopo cena. In senso fig., trovarsi d’accordo, essere d’accordo: sono sicuro che ci troveremo d’accordo anche su questo punto; analogam.: non mi trovo d’accordo con te. ◆ Part. pass. trovato, anche come agg. e sost. (v. la voce); pop. tosc. e ...
Leggi Tutto
reticello
reticèllo s. m. [der. di rete]. – 1. Tipico merletto italiano all’ago, a motivi geometrici, eseguito con filato di lino su una trama di barrette e pippolini, a punto rammendo e a punto smerlo. [...] 2. Vetro a reticello, vetro incolore, con filigrana di fili lattei ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] , gli darò quattro schiaffi; e così essere a t., di cosa che è a portata di mano; anche di vivanda che è giunta al giusto punto di cottura; presto il cappone sarà a t., e potrete ristorarvi un po’ meglio (Manzoni). Per l’espressione fig. a un tiro di ...
Leggi Tutto
ventre
vèntre s. m. [lat. vĕnter -tris]. – 1. a. Sinon. di addome e del più com. e più fam. pancia, per indicare sia la cavità dell’addome contenente i visceri sia la regione esterna corrispondente, [...] intermedio tra due nodi consecutivi, in cui l’ampiezza di oscillazione è massima; nelle onde stazionarie, il punto a cui corrisponde in ogni istante la massima ampiezza di oscillazione; per un’onda in genere, stazionaria o progressiva che sia, il ...
Leggi Tutto
puntale2
puntale2 agg. [der. di punto2]. – Forma ant. per puntuale, esatto, preciso. ◆ Avv. puntalménte, esattamente, punto per punto: vi priego, padre mio buono, che così puntalmente d’ogni cosa mi [...] domandiate come se mai confessato non mi fossi (Boccaccio); si ridusse a ragionamento col conte, e puntalmente gli aperse tutto ciò che da la donna gli era stato detto (Bandello) ...
Leggi Tutto
accensione
accensióne s. f. [dal lat. tardo accensio -onis, der. di accendĕre «accendere»]. – 1. a. Operazione mediante la quale si provoca l’inizio di una combustione: a. di un fuoco; l’a. delle lampade, [...] , sinon. di autoaccensione nel suo sign. generico. b. In chimica, operazione mediante la quale si provoca, almeno in un punto del combustibile e in presenza di un comburente (mediante una fiamma, una scintilla o altro mezzo), un rapido e notevole ...
Leggi Tutto
meeting point
‹mìitiṅ pòint› locuz. ingl. (propr. «punto [point] d’incontro [meeting]»; pl. meeting points ‹... pòints›), usata in ital. come s. m. – 1. All’interno o nei pressi di aeroporti, porti, [...] stazioni ferroviarie e sim., punto (sportello o ufficio) in cui i viaggiatori in arrivo possono ottenere informazioni e usufruire di servizî di carattere turistico. 2. Luogo (spesso un locale pubblico) in cui si raduna un gruppo di persone, anche ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] per ritornare nella stessa posizione tra le stelle; r. anomalistica, il tempo che separa due successivi ritorni dell’astro nello stesso punto della sua orbita ellittica (per es., per un pianeta, l’afelio); r. sinodica (v. sinodico, n. 2). c. Nel ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...