bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, [...] da una leva a bracci uguali (giogo), poggiata, nel suo punto di mezzo, su uno spigolo di un prisma triangolare di acciaio aperta da due aste curve, disposte diagonalmente e unite nel loro punto d’incrocio dove si attacca la fune di manovra. f. ...
Leggi Tutto
quivi
avv. [lat. tardo eccu(m) ĭbī], letter. – Ivi, nel luogo di cui si parla o che si è già nominato o a cui comunque si accenna: Così sen va, e q. m’abbandona Lo dolce padre (Dante); Q. egli avendo [...] q. entro, q. vicino, q. su, q. oltre, q. medesimo, ecc. Con valore temporale, allora, in quel punto, in quella circostanza (o anche «a questo punto», quando la parola è usata in una narrazione): Noi fummo tutti già per forza morti, E peccatori infino ...
Leggi Tutto
geodetico
geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] delle reti geodetiche; base g. (v. base, n. 1 b). Segnale g., manufatto che serve per individuare sul terreno i punti geodetici: è costituito da un basamento in muratura affondato nel terreno, che reca, un po’ al disotto del livello del suolo, una ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] Rutelli] spiega nel dibattito con l’ex ministro del Tesoro [Piero] Barucci, e poi dettaglia e specifica punto per punto -- dalle liberalizzazioni alla fine della «condonite» berlusconiana, dal cuneo fiscale al welfare familiare e la riduzione delle ...
Leggi Tutto
quotare
v. tr. [der. di quota; in alcuni sign., per influenza del fr. coter, der. di cote «quota»] (io quòto, ecc.). – 1. ant. Stabilire in quale ordine debba essere collocato un oggetto appartenente [...] , essere quotata in borsa). b. Nelle corse ippiche, q. un cavallo, assegnargli la quota per le scommesse, ossia il rapporto tra la puntata e la vincita: è un fuori classe, e verrà quotato soltanto 1 a 3; è un brocco, lo quotano a 20! Può essere ...
Leggi Tutto
quotato
agg. [part. pass. di quotare]. – 1. Di un valore mobiliare, di una merce, di un’impresa economica e sim., che ha una quotazione: società q. in borsa; titoli quotati. 2. Di un cavallo, che ha [...] un architetto italiano molto q. all’estero; un pittore molto o poco quotato (anche come valutazione di mercato). 4. In topografia, punti, elementi del terreno q., dei quali è calcolata e segnata la quota; terreno, piano q., di cui sono note e segnate ...
Leggi Tutto
critico1
crìtico1 agg. [dal lat. critĭcus, gr. κριτικός «atto a giudicare, decisivo» e come s. m. «giudice, critico», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la facoltà [...] si manifesta una crisi (nei varî sign. della parola); trovarsi in una condizione c.; essere a una svolta c.; punto, momento c., proprio quello in cui un fenomeno raggiunge la sua massima intensità, e perciò cruciale, decisivo (nel linguaggio corrente ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] euclidee, quelle costruite a partire dalla negazione del 5° postulato di Euclide, o postulato delle parallele, secondo il quale per un punto esterno a una retta passa una e una sola parallela alla retta data. 2. a. Nel linguaggio scient., il termine ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] euclideo, lo spazio in cui valgono gli assiomi della geometria euclidea (v. anche piano2, n. 5, e retta3) e in cui ogni punto si può rappresentare con tre coordinate reali (per cui si parla anche di s. reale, in contrapp. allo s. complesso, in cui le ...
Leggi Tutto
geopotenziale
s. m. e agg. [comp. di geo- e potenziale]. – 1. s. m. In geofisica, denominazione del potenziale gravitazionale nell’atmosfera, numericamente definito dal lavoro necessario per innalzare [...] considerato. 2. agg. Relativo al geopotenziale (come sopra definito): altezza, o quota, g., in un punto, il rapporto tra il geopotenziale e l’accelerazione di gravità; energia g., l’energia potenziale di posizione di un corpo nel campo della gravità ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...