gelosia
gelosìa s. f. [der. di geloso]. – 1. a. Stato emotivo di dubbio e di tormentosa ansia di chi, con o senza giustificato motivo, teme (o constata) che la persona amata gli sia insidiata da un rivale: [...] gelosia, in quanto tale sistema permette alle donne di stare alle finestre togliendole però alla vista degli estranei). In alcune regioni, il termine indica la sola parte inferiore della persiana che si alza e si abbassa per dare più o meno luce. b ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] enumerazione, una frase che serve di chiarimento o di amplificazione diquanto precede; per il p. esclamativo la parte corrispondente del vestito. Per punti luce, nell’arredamento di appartamenti e negozî o di altri ambienti, v. luce, n. 3. Per p. d’ ...
Leggi Tutto
strascinare
v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] perciò anche da trascinare, che non include di necessità l’idea della forza, per quanto i due verbi spesso si scambino): s. le tenne dietro sedendo nuovamente vicino a lei, stretto accostato (Luce D’Eramo). b. Spesso equivale a spingere, o tirare, ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] in un senso meno materiale) un amplificatore elettrico, in quanto non funziona se si inverte il cammino del segnale scambiando l’ingresso con l’uscita. e. In fisica, di trasformazione termodinamica di un sistema che non può avvenire nel verso opposto ...
Leggi Tutto
fosforescente
fosforescènte agg. [der. di fosforo]. – Che presenta il fenomeno della fosforescenza: un minerale f.; sostanze f.; un orologio con le lancette f.; occhi f., di alcuni pesci (e, per estens., [...] gatto e anche di persona, in quanto al buio emanano una luce simile a quella di sostanze fosforescenti); piante, animali, funghi f.; la superficie del mare era f. (sia in senso proprio, per la presenza di animali marini dotati di fosforescenza, sia ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] provocano per rifrazione la dispersione (v.) di un fascio diluce; p. a riflessione, quelli che realizzano con allusione all’effetto di scomposizione, deviazione, alterazione operato dal prisma ottico sui raggi luminosi, quanto comporta una visione o ...
Leggi Tutto
radiometro
radiòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. a) e -metro]. – In fisica e nelle sue applicazioni tecniche, strumento per misurare il flusso di energia associato alla propagazione di radiazioni [...] considerata, si hanno r. termici (per radiazioni infrarosse), r. per microonde, r. ottici (per la luce visibile). R. a palette, di interesse ormai puramente storico, consistente in un mulinello girevole attorno a un asse verticale, formato da due o ...
Leggi Tutto
richiamare
v. tr. [comp. di ri- e chiamare]. – 1. Chiamare di nuovo: se avrò ancora bisogno di te, ti richiamerò; il telefono è ancora occupato, richiamerò più tardi; l’ho chiamato e richiamato, ma non [...] sé, verso un determinato punto, fatto o comportamento: la luce richiama i pesci; allettamenti per r. la selvaggina; è a ..., fare riferimento, invocare a conferma o a sostegno diquanto si dice: richiamarsi a una norma, a una disposizione, ...
Leggi Tutto
d, D
D (di, ant. o region. de 〈dé〉) s. f. o m. – Quarta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva, attraverso il delta greco (Δ), dal dalet fenicio; dall’originaria capitale si sono [...] italiano tanto la d alveolare (come quella inglese) quanto la d cacuminale (nota ai dialetti sardi e trattino (d-) al nome di un composto, indica che esso è otticamente attivo e ruota verso destra il piano della luce polarizzata (in base a un ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico [...] Con senso più ristretto, in quanto prodotto di una determinata combustione: f. di legna, di carbone, di fascine; il f. del caminetto f. una questione e sim., metterla nella sua giusta luce, fissarne esattamente gli aspetti nella loro realtà in modo ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, per struttura e dimensione, dai...