coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso [...] frontale ai due parietali. 3. agg. In astronomia, che si riferisce alla corona solare: fenomeni c.; pennacchi c.; luce coronale. 4. s. m., raro e ant. Corona (nell’accezione di collana o raccolta): un magro poetuzzo, il qual venne a sfoderarci un c ...
Leggi Tutto
tremare
v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî [...] com.), avere abbondanza di ..., e quindi non avere preoccupazioni: in quanto a denaro, non trema certo; in quanto a salute, non D’una sorgente luminosa, vibrare, essere intermittente: la luce della lampada tremò per qualche istante, poi si spense ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] anche dalla luce abbagliante dei metalli incandescenti; m. sanitaria, dispositivo di gomma o di plastica, conformato o indicazioni); tale sistema permette di ottenere una ridotta possibilità di errore, in quanto i dati vengono letti dal sistema ...
Leggi Tutto
ecologia
ecologìa s. f. [comp. di eco- e -logia, termine coniato (ted. Oekologie) dal biologo E. Haeckel (1866)]. – 1. Parte della biologia che studia le relazioni tra organismi o gruppi di organismi [...] come l’insieme dei fattori chimico-fisici (clima, tipo di suolo, luce, nutrimento, ecc.) sia come l’insieme dei fattori indicare la necessità di conservare e difendere la natura, e l’insieme dei provvedimenti rivolti a eliminare quanto può turbare l ...
Leggi Tutto
nottilucente
nottilucènte (o noctilucènte) agg. [comp. di notte (o del lat. nox noctis «notte») e lucente]. – Propriam., che riluce di notte. In geofisica, nubi n., nubi molto sottili, a forma di cirri [...] si formano in estate alla quota di circa 80 km (nella regione della mesopausa), quasi esclusivamente alle alte latitudini, e sono osservabili poco dopo il tramonto in quanto, riflettendo la luce solare, assumono una caratteristica luminosità argentea ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre s. m. [dal lat. revelator -oris, der. di revelare «rivelare»]. – 1. (f. -trice) Chi rivela: il Duca non solamente non ricercò la cosa, ma fece il r. miseramente morire (Machiavelli); [...] di trasformare granuli di alogenuro d’argento, impressionati dalla luce, in argento metallico, e quindi di rendere visibile l’immagine latente di sperimentale, in quanto distinto dall’acceleratore stesso: un rivelatore per anelli di accumulazione. c. ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per [...] e strappare diritti, impressiona: ne emana, crivellata, una lucedi nobiltà tragica. Io lo scrivo sapendo quanto sia difficile far comprendere questa fame, che non è dal ventre, di un poco di libertà garantita a chi ne possiede in eccesso, questo ...
Leggi Tutto
togliere
tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] si tolse quello vocabulo [di cortesia] da le corti, e fu tanto a dire cortesia quanto uso di corte (Dante); più v. castagna, n. 1); ho fatto t. le tende per dare più luce alla stanza; togliersi il cappello, i guanti, la giacca, le scarpe; togliersi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] ; nutrire f. odio. c. Per quantità o per proporzioni: una f. somma di denaro; f. spesa; f. guadagno; di sé o di qualche sua specifica qualità. 7. Con riguardo agli effetti soggettivi sui sensi: a. Luce f., che colpisce violentemente la vista. b. Di ...
Leggi Tutto
contractor
s. m. Chi assume l’appalto di un servizio. ◆ Pino Sgobio, capogruppo del Pdci alla Camera sostiene che «il governo non può tacere ed è chiamato a fare immediata chiarezza su quanto denunciato. [...] è affidata la protezione del personale diplomatico statunitense a Baghdad, infatti, ha portato alla luce la tensione da tempo latente tra i militari e le ditte di sicurezza private che erano in Iraq. (Riformista, 27 settembre 2007, p. 4) • La Gran ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, per struttura e dimensione, dai...