tonalite
s. f. [dal nome del passo del Tonale, valico delle Alpi centrali, tra i gruppi del Cevedale e dell’Adamello]. – Roccia eruttiva intrusiva, diorite contenente quarzo, biotite, anfiboli, in tipi [...] acidi o basici a seconda delle proporzioni dei minerali componenti (quella delle Alpi italiane è un tipo acido, anche noto come granito dell’Adamello); costituisce un’apprezzata pietra da rivestimento, ...
Leggi Tutto
smalto
s. m. [dal francone smalt, cfr. germ. *smaltjan e ted. mod. schmelzen «fondere»]. – 1. Impasto di ghiaia o grani di pozzolana o scarti di laterizî con calce o cemento e acqua, usato in passato [...] Rivestimento vetroso costituito di silicati, borati, fluoborati, ecc., ottenuto con una miscela di sostanze base (feldspati, quarzo, carbonato e cloruro di sodio, cenere d’ossa) cui vengono aggiunti fondenti, ossidanti, opacizzanti, coloranti; dosata ...
Leggi Tutto
mirmechite
s. f. [dal gr. μυρμηκῖτις, nome di una pietra preziosa]. – In petrografia, prodotto di reazione sintetica che si costruisce tra cristalli contigui, di specie diversa, in presenza di fluidi [...] innescanti il processo di metasomatosi: il caso più frequente è costituito da cristalli di quarzo che si interpongono tra plagioclasio e feldspato di potassio, conferendo alla roccia una tipica struttura, detta appunto mirmechitica. ...
Leggi Tutto
crocidolite
s. f. [comp. del gr. κροκύς -ύδος «trama di tessuto, fiocco di lana» (con allusione alla struttura fibrosa) e -lite]. – Minerale, varietà fibrosa di anfibolo sodico, di colore azzurrastro, [...] con lucentezza sericea, talvolta incluso nel quarzo al quale conferisce particolari riflessi mobili di vario colore (occhio di falco, occhio di tigre); è detto anche amianto azzurro o del Capo, perché abbonda nel Sud Africa dove viene estratto per ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] ordinatamente in piano: l. filtrante, filtro per liquidi, di uso industriale, costituito da strati di coke, sabbia e quarzo. L. di posa, superficie sulla quale si dispongono secondo un determinato ordine elementi di materiale da costruzione (blocchi ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] del solido geometrico. In partic.: a. In ottica, p. rifrangente, o p. ottico, o semplicemente prisma, un mezzo trasparente (vetro, quarzo, ecc.) limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] o, impropriam., polarizzazione rotatoria, di cui godono alcune sostanze, cristalline o no, allo stato solido (per es., quarzo, calcite) o in soluzione in solvente otticamente inattivo (per es., gli idrati di carbonio, l’acido tartarico), che ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa s. f. [comp. di foto-1 e terapia]. – Impiego terapeutico della luce artificiale ottenuta da lampade ad arco voltaico o di quarzo a vapori di mercurio; viene utilizzata o la parte [...] calorifica dello spettro luminoso (fototermoterapia) o quella chimica (attinoterapia), e le irradiazioni, applicate su tutta la superficie del corpo (proteggendo però gli occhi) o su zone circoscritte, ...
Leggi Tutto
vetusto
agg. [dal lat. vetustus, der. di vetus «vecchio, antico»], letter. – Antico, appartenente a tempi lontani (e si dice per lo più di cosa cui l’antichità stessa conferisca prestigio e un carattere [...] è grido v., un dì beata D’eterne messi (Foscolo); Il gran lampadario v. che pende a mezzo il salone E immilla nel quarzo le buone cose di pessimo gusto (Gozzano). Più raram., di persona, assai vecchio: Indi partissi povero e v. (Dante); in vigor l ...
Leggi Tutto
isolante
iṡolante agg. e s. m. [part. pres. di isolare]. – 1. agg. e s. m. In genere, che isola o serve a isolare, detto soprattutto di materiale usato per l’isolamento acustico, elettrico, termico; [...] i. elettrico, ogni materiale che abbia conducibilità elettrica molto piccola o, in altre parole, resistività molto elevata (mica, quarzo, caucciù, carta, resine, tessuto di vetro); i. idrofugo, ogni materiale atto a impedire le infiltrazioni d’acqua ...
Leggi Tutto
Minerale fra i più diffusi e importanti, costituito da biossido di silicio, SiO2, trigonale.
Caratteristiche
I cristalli, che hanno habitus tipicamente prismatico e più raramente bipiramidale, si rinvengono isolati o in druse e geoidi, oppure...
Varietà di quarzo colorata in viola, usata come pietra preziosa. Nell’antichità le qualità migliori provenivano da regioni orientali, particolarmente dall’India. Molto importanti sono ora i giacimenti del Brasile. L’ a. bruciata è un quarzo...