mio
agg. poss. [lat. mĕus, affine a mē (ant. mēd) «me» e a mihi «a me»]. – È il possessivo che si riferisce a soggetto sing. di 1a pers. (io), così come tuo, suo, si riferiscono rispettivamente ai soggetti [...] mie (disavventure, disgrazie, amarezze); da giovane, le mie le ho fatte (le mie scappatelle e sim.). 3. Come sost. con valore di proprietà: non facciamo ora questionidi mio e di tuo; in quei tempi, non esisteva né mio né tuo. Preceduto dalla prep. di ...
Leggi Tutto
panpoliticismo
(pan-politicismo), s. m. Tendenza a far prevalere le istanze della politica nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era [...] che fare con il fatto che in un Paese in cui impera il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità più urgenti della nostra società o dalle grandi questioni «di senso» che la interrogano: semplicemente accade che ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. observator -oris]. – 1. Chi osserva, in senso generico, e talora con riferimento alla relatività del suo punto di vista: eventi che hanno colpito gli [...] complesso. c. Nel gioco del golf, persona nominata dai dirigenti delle gare per assistere l’arbitro nelle decisioni su questionidifatto e perché gli riferisca sulle eventuali infrazioni alle regole da parte dei giocatori. 3. Raro, chi si attiene a ...
Leggi Tutto
episodio
epiṡòdio s. m. [dal gr. ἐπεισόδιον, comp. di ἐπί «dopo» e εἴσοδος «ingresso (del coro nella tragedia greca)»]. – 1. a. Ciascuna delle parti dialogate o serie di scene in cui si articolava l’antica [...] narrazione: non volendo risolvere con formole semplici questioni complicate, né allungar troppo un e., principale. 3. fig. a. Fatto d’armi, azione secondaria di una battaglia: si è distinto in molti e. di valore. b. Avvenimento della vita ...
Leggi Tutto
riunione
riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fattodi essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] nazione arbitrariamente divisa in due stati. 2. a. Il fattodi riunirsi, di tornare a essere unite, riferito a due o più persone questionidi pertinenza dell’organo collegiale di cui sono membri (ha per lo più intonazione meno solenne e ufficiale di ...
Leggi Tutto
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] che?, a qual fine, a qual pro (a che far tante questioni?); che più?, che dovrei fare, o dire, di più, e sim. (che più? vi ho detto quanto sapevo); la sostanza di una cosa, di un fatto, e i suoi modi: ha voluto sapere il che e il come di tutta la ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] le questionidi reciproco interesse, valendosi dei rapporti che la missione diplomatica permanente di uno vie difatto, di chi in seguito ad accesa discussione comincia a menare le mani. e. Come locuz. prep., per via di, per mezzo di, a causa di: mi ...
Leggi Tutto
interferire
v. intr. [dal fr. interférer «produrre interferenza», che è dall’ingl. (to) interfere, propr. «urtare una gamba contro l’altra ferendosi», detto di cavalli, quindi «urtare» in genere; il [...] un fatto, in modo da recargli pregiudizio o alterarne la fisionomia, lo svolgimento, l’obiettività, ecc.: i tre poteri fondamentali dello stato non devono i. l’uno sull’altro (o anche l’uno con l’altro); più spesso con la prep. in: sono questionidi ...
Leggi Tutto
incidente2
incidènte2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Avvenimento inatteso che interrompe il corso regolare di un’azione; per lo più, avvenimento non lieto, disgrazia: è accaduto un i.; [...] non ne parliamo più! Per analogia, i. diplomatico, fatto o avvenimento che rischia di compromettere le buone relazioni fra due paesi. b. Nel processo civile o penale, questione particolare che sorge nel corso di un giudizio o riguardo all’esecuzione ...
Leggi Tutto
dossier
〈dosi̯é〉 s. m., fr. [der. di dos «dorso», perché sul dorso della cartella si usava scrivere il nome cui si riferivano i documenti]. – 1. Incartamento, inserto (contenente una pratica d’ufficio, [...] i conti di un cliente, ecc.); insieme di carte, documenti relativi a uno stesso fatto o a una stessa persona, raccolti in una cartella. In partic., raccolta di documenti e informazioni relative a determinate questionidi una certa risonanza, e in ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita o la morte d'una persona) e lo stesso...
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna era diventata tra le più in vista della...