rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] dell’istruzione, che sia giudicato dal giudice competente. c. Rimandare ad altro tempo, spostare ad altra data: il questore rinviò l’indagine all’indomani; la seduta fu rinviata di una settimana, al mese successivo, a tempo indeterminato, ecc ...
Leggi Tutto
piano-sicurezza
(piano sicurezza), loc. s.le m. ◆ [tit.] Natale, scatta il piano sicurezza «Sul territorio 200 agenti in più» [testo] […] L’obiettivo è alzare gli standard di sicurezza nella capitale [...] della metropolitana sono al centro del piano-sicurezza al vaglio in queste ore: il prefetto, d’intesa con il questore e i comandanti di carabinieri e guardia di finanza, ha predisposto un rafforzamento della vigilanza nell’intero arco della giornata ...
Leggi Tutto
porto2
pòrto2 s. m. [der. di portare]. – 1. L’atto, il fatto di portare. Solo nella locuz. p. d’armi o, meno spesso, p. d’arme (ricalcata sul fr. port d’armes o d’arme), il fatto di portare armi indosso, [...] p. d’armi) a portare armi fuori della propria abitazione, rilasciata, per i fucili (anche quelli a uso di caccia) dal questore, e per altri tipi di armi (per es., rivoltelle di qualunque calibro), ma solo in caso di dimostrato bisogno, dal prefetto ...
Leggi Tutto
antibullismo
(anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] i direttori didattici ed i prèsidi degli istituti ne sono stati messi al corrente. Per il piano del questore [Giuseppe] Poma è stato scelto anche un nome in codice, naturalmente scherzoso: «operazione antibullismo». (Walter Camurati, Stampa, 18 ...
Leggi Tutto
antimalavita
(anti-malavita), agg. inv. Finalizzato a contrastare la delinquenza e le attività criminali. ◆ La vicenda della telefonata «intercettata» dagli inquirenti della Procura di Genova, nell’ambito [...] novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Sono state intensificate le operazioni antimalavita della polizia e disposte dal questore, Stefano Berrettoni. Gli agenti delle volanti hanno arrestato undici persone e controllato decine di immigrati, nelle nuove ...
Leggi Tutto
editto
s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutro sostantivato di edicĕre «annunciare», comp. di e-1 e dicĕre «dire»]. – Ordinanza emanata da un’autorità, particolarmente in Roma antica: e. del questore, [...] del pretore, del console, dell’edile, del tribuno; proporre, emanare, revocare un e.; e. di Costantino, o e. di Milano, il decreto (e più esattamente il rescritto imperiale) con cui Costantino, nel 313 ...
Leggi Tutto
relazionare
v. tr. e intr. [der. di relazione] (io relazióno, ecc.). – 1. tr. Informare, ragguagliare con una relazione (usato spec. nel linguaggio burocr.): r. il questore sugli incidenti della nottata. [...] 2. intr. (aus. avere) a. Entrare in relazione con qualcuno (usato soprattutto negli annunci): pensionato relazionerebbe con signora pari età scopo matrimonio. b. Avere una normale vita di relazione con ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] rientrare al paese d’origine o recarsi in una località determinata; f. di via obbligatorio, documento col quale il questore può disporre il rimpatrio, cioè il rinvio al luogo di residenza, di persone sottoposte a diffida e ritenute pericolose per ...
Leggi Tutto
boutiquizzato
p. pass. e agg. Costituito da più negozi indipendenti; modificato dalla presenza di numerosi negozi eleganti. ◆ È sempre più difficile sentirsi a proprio agio nei luoghi dove si vende e [...] del sabato pomeriggio, minacciano: «In centro non devono passare, altrimenti molti negozi abbasseranno le saracinesche», scrivono al questore: «Autorizzare quel corteo è una follia». (Michele Smargiassi, Repubblica, 15 maggio 2002, Bologna, p. II ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] personali che cominciano con questa consonante (come Quinto, Quintilia, Quirino) e, nelle iscrizioni latine, di Quintus, di Quaestor «questore», e della congiunzione que «e» nella sigla S. P. Q. R. (= Senatus PopulusQue Romanus). Senza punto, Q ...
Leggi Tutto
Nel diritto pubblico romano, la più antica fra le magistrature minori, attestata dal 5° sec. a.C.: con l’introduzione del consolato, ciascuno dei 2 consoli ebbe come ausiliare un quaestor, in origine di nomina consolare poi (dal 449 a.C.) eletto...
Innografo bizantino (sec. 10º), questore a Costantinopoli nel 907, autore di canoni sulla penitenza, per la festa dell'annunciazione, per la domenica delle Palme, ecc.; da non confondere con l'altro innografo A. ὁ ταπεινός, humilis, che alcuni...