riunione
riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] la moglie, con la famiglia. In senso fig., come sinon. non com. di riconciliazione: adoperarsi per la r. di due coniugi separati. b. Il riunirsi di più persone (o anche, con valore concr. e collettivo, il complesso delle persone riunite) nello stesso ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] • [D] Come possiamo usare al meglio queste competenze? [R] «Occorre essere consapevoli dei vari ruoli che rivestiamo nella vita resilienza, elaborata da William J. Abernathy & Kim B. Clark in Innovation: Mapping the wind of creative destruction ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] ) • I profili social ufficiali di Raimo [Christian R.] si sono rinvigoriti in queste ultime ore, strumentalizzando fasi di questa azione: turistificazione (a) e folk-revival (b). [...] (a) turistificazione: “le tradizioni popolari diventano l’ ...
Leggi Tutto
respirare
v. intr. e tr. [dal lat. respirare, comp. di re- e spirare «soffiare, respirare»]. – 1. intr. (aus. avere) a. Compiere il processo fisiologico della respirazione, riferito a organismi viventi: [...] : il ferito respirava ancora; non respira più, di chi è morto. b. Con uso estens., riferito a un luogo dove ci sia aria buona quelle pinete respirerai un’aria balsamica; anche in usi fig., r. (un’) aria di ..., avvertire un’atmosfera, una situazione ...
Leggi Tutto
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia [...] . flamma); così nel grado medio, sia in posizione iniziale (es. mare, lat. mare), sia davanti a p o b (es. campo, lat. campus; lembo, lat. limbus), sia dopo l, r, s (es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). Solo in poche parole la m ...
Leggi Tutto
restituzione
restituzióne s. f. [dal lat. restitutio -onis, der. di restituĕre «restituire»]. – 1. L’azione e l’atto di restituire, il fatto di venire restituito, nel sign. di «rendere, ridare, riconsegnare»: [...] quando l’inattività sia stata determinata da un errore scusabile o da gravi motivi. Per la r. d’indebito, v. indebito; per la r. in integrum, v. restitutio in integrum. b. In biologia, fenomeno per cui un animale o un suo frammento, dopo aver subìto ...
Leggi Tutto
riverenza
riverènza (meno com. reverènza) s. f. [dal lat. reverentia, der. di revĕrens -entis «riverente»]. – 1. a. Sentimento di profondo e quasi timoroso rispetto: sentire, provare, avere, portare, [...] , per l’abito ecclesiastico; aveano il nome romano in riverenza (Machiavelli). b. Scusandosi di dire parola o frase poco decente o poco rispettosa, con r. parlando, o, semplicem., con r. (ma più com. l’espressione con rispetto parlando); talora, iron ...
Leggi Tutto
reticella
reticèlla s. f. [dim. di rete]. – 1. Piccola rete. In partic.: a. La rete o retina per capelli (v. retina); con riferimento specifico a quella usata un tempo dai bravi: avevano ... intorno [...] al capo una r. verde, che cadeva sull’omero sinistro, terminata in una gran nappa, e dalla quale usciva sulla fronte un enorme ciuffo (Manzoni). b. Borsa di rete per la spesa. c. Telaio metallico con il fondo formato da una robusta rete, montato ...
Leggi Tutto
rivestire
v. tr. [dal lat. tardo revestire, comp. di re- e vestire «vestire»] (io rivèsto, ecc.). – 1. a. Vestire di nuovo: spogliò il bambino e lo rivestì con abiti asciutti e puliti; nel rifl.: fatto [...] poi rivestì le membra sue (T. Tasso), con la resurrezione. b. estens. Provvedere di vestiti nuovi: il nipote era così mal ridotto due anni la carica di presidente. Con costrutto diverso, r. qualcuno di una carica, ecc., conferirgliela (ha intonazione ...
Leggi Tutto
robustezza
robustézza s. f. [der. di robusto]. – 1. L’essere robusto, la qualità di chi o di ciò che è robusto: r. del corpo, delle braccia, della voce; uomo, donna di gran r.; r. di un cavallo, di una [...] e quella che effettivamente agisce sull’aeromobile stesso a pieno carico in volo orizzontale rettilineo uniforme. b. Nella costruzione navale, r. longitudinale dello scafo, proprietà dello scafo a resistere all’azione flettente che si origina quando ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...