rocca
ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio [...] per lo più centri urbani sorti intorno a luoghi fortificati o comunque collocati in luogo alto e munito: Rocca d’Arce, R. di Cave, R. di Papa, ecc. b. fig., letter. In alcune locuz., per indicare saldezza, fermezza morale: saldo, forte come una ...
Leggi Tutto
rocchetto2
rocchétto2 s. m. [der. di rócca]. – 1. a. Cilindro (di legno di betulla o di ontano) su cui sono avvolti i filati comuni per cucire, munito di un foro che permette di montarlo sull’apposito [...] sporgenti, generalmente sagomati secondo un angolo di 45 gradi. b. Nell’industria tessile, particolare confezione, tipica dei filati di provvisto di flange alle due estremità. c. Tacco a r., tacco delle calzature femminili la cui forma presenta alla ...
Leggi Tutto
rinnovo
rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] con rami novelli, eliminando quelli esauriti o invecchiati. b. In urbanistica, r. urbano (traduz. dell’ingl. urban renewal), l del tempo. d. Nel calcolo delle probabilità, processi di r., i processi aleatorî che studiano le situazioni in cui un ...
Leggi Tutto
revoca
rèvoca s. f. [der. di revocare]. – L’azione e l’atto di revocare, il fatto di venire revocato: r. di un incarico, di un ordine. In partic.: 1. a. In diritto civile, dichiarazione di volontà unilaterale [...] la proposta o l’accettazione di un contratto. b. In diritto amministrativo, eliminazione, da parte dell’ la disdetta di una delle due parti contraenti. b. Nel linguaggio parlamentare, r. della fiducia, il ritiro della fiducia al governo ...
Leggi Tutto
rialto
rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] e arcipelaghi (per es., Islanda, Azzorre, Hawaii, ecc.). b. Parte rilevata, prominenza, rilievo: il muro era pieno di venuta di un ospite. Con sign. simile anche nell’uso romanesco, fare r., far bisboccia fra amici. ◆ Diversa origine (da rio alto, lat ...
Leggi Tutto
rialzato
agg. [part. pass. di rialzare]. – Sollevato da terra, sopraelevato, portato a maggiore altezza, tenuto o portato o rivolto all’insù, rilevato. In partic.: 1. a. In architettura, arco r., e volta, [...] intradosso presenta una freccia maggiore di metà della luce. b. Piano r., in un edificio di abitazione, il primo dei piani superiore al piano stradale di accesso all’edificio. 2. a. Disegno r. di bianco, nella tecnica e nell’arte del disegno, quello ...
Leggi Tutto
ronda
rónda s. f. [dallo spagn. ronda, e questo dal fr. ronde (nella locuz. à la ronde), che è il lat. rotŭndus «rotondo»]. – 1. a. L’andare in giro in una zona determinata allo scopo di perlustrare, [...] intervenire, per incontrare qualcuno: i giornalisti facevano la r. intorno all’abitazione del celebre cantante, o davanti rivolta; o anche, scherz., di chi corteggia una donna. b. Cammino di ronda, nelle fortificazioni antiche, stretta terrazza che ...
Leggi Tutto
ribelle
ribèlle (ant. rebèlle, rebèllo, ribèllo, rubèllo) agg. [dal lat. rebellis, der. di rebellare: v. ribellare]. – 1. Che si ribella insorgendo armato contro l’autorità: il Barbarossa mosse contro [...] a costrizioni o imposizioni esterne, indocile: è un temperamento, un carattere r.; un bambino r.; è r. a qualsiasi consiglio e suggerimento; assol., e sostantivato: è un r., una ribelle. b. fig. Che oppone forte resistenza, che non si lascia vincere ...
Leggi Tutto
ricamare
v. tr. [dall’arabo raqama]. – 1. Eseguire ad ago su tela, seta o altro tessuto, punti decorativi seguendo un certo disegno: r. un lenzuolo, un fazzoletto, una camicetta, una gonna; assol., r. [...] o recitare, nel comporre e nell’eseguire musica, nel dipingere, ecc.: r. la pagina, la frase, un discorso; r. la parte, riferito ad attori; r. una sonata; r. una litografia. b. Riferire un fatto aggiungendo ad arte particolari di fantasia, commenti e ...
Leggi Tutto
rottame
s. m. [der. di rotto, part. pass. di rompere]. – 1. a. Pezzo o complesso di pezzi di oggetti e prodotti rotti. È usato per lo più al plur., solo raram. al sing., e sempre con valore collettivo: [...] si adoperano, insieme alla ghisa, rottami di ferro. b. Macchina, veicolo o altra struttura e costruzione fuori uso urto, se l’è cavata con qualche ferita leggera, ma l’auto è un r., è ridotta (a) un rottame. Nel linguaggio marin., sinon. di relitto: ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...