ratto4
ratto4 s. m. [etimo incerto]. – 1. In zoologia, genere di roditori della famiglia muridi (lat. scient. Rattus), con numerose specie originarie dell’Europa e dell’Asia, oggi diffuse in tutto il [...] . boschereccio, nome delle varie specie di roditori del genere neotoma. b. R. canterino, nome delle varie specie di roditori del genere melomio. c. R. del cotone, roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Sigmodon hispidus), diffuso nella parte ...
Leggi Tutto
parallelo
parallèlo (ant. paralèllo) agg. e s. m. [dal lat. parallelus, gr. παράλληλος, comp. di παρά «presso, lungo» e ἄλληλος (usato solo al plur.) «l’un l’altro»]. – 1. agg. a. In geometria, detto [...] definizione si estende analogamente a due piani dello spazio. Per indicare che due rette r, s sono parallele, si usa scrivere r // s (si legge: r è parallela a s). b. Più genericam., detto di tutto ciò che si estende e procede nella stessa direzione ...
Leggi Tutto
razionalizzare
razionaliżżare v. tr. [der. di razionale1]. – 1. Rendere razionale o più razionale, più adatto e rispondente alle esigenze e finalità funzionali: r. un sistema economico o politico; r. [...] una frazione, eliminare una quantità irrazionale (soprattutto in forma di radice) dal suo denominatore. b. In psicanalisi, r. un comportamento o un’intenzione, cercare di giustificarli o spiegarli mediante il processo della razionalizzazione. Part ...
Leggi Tutto
rincalzo
s. m. [der. di rincalzare]. – 1. L’azione, l’operazione di rincalzare, il fatto di venire rincalzato, e l’oggetto stesso usato come sostegno o rinforzo: mettere sotto il mobile per r. una zeppa, [...] ad altri, già enunciati, a sostegno di una tesi; l’espressione di r. si usa anche con valore avv., nell’introdurre il discorso con cui qualcuno di progredire ma non di esplicare uno sforzo offensivo. b. Nello sport, sinon. meno tecn. di riserva: ...
Leggi Tutto
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni [...] italiana sindacato lavoratori), la P.S. (Pubblica Sicurezza), le ACLI (Associazioni cristiane dei lavoratori italiani), le B.R. (Brigate rosse), l’ADSL (asymmetric digital subscriber line, sigla usata come sinonimo di connessione veloce alla rete ...
Leggi Tutto
ripescare
v. tr. [comp. di ri- e pescare] (io ripésco, tu ripéschi, ecc.). – 1. Pescare di nuovo: domani andrò a r. le trote nello stesso posto di oggi. 2. Ricuperare, traendola fuori dall’acqua, cosa [...] nome nella memoria; come farà a r. il suo amico in mezzo a tutta questa folla?; andate ora a domandare loro se saprebbero ripeter le parole che diceva: sì; non ne ripescherebbero una (Manzoni). b. Ricuperare cosa o persona che era rimasta nascosta ...
Leggi Tutto
riproduttivo
agg. [der. di riprodurre]. – 1. Che ha la funzione, la capacità e il fine di riprodurre: tecniche r., e sistemi, procedimenti r., di originali o prototipi varî, di fenomeni fisici, ecc. [...] vivente genera individui della stessa specie: cellule r.; fenomeni r.; ciclo r. degli organismi; apparato r., complesso degli organi destinati alla riproduzione. b. In genetica, isolamento r., il complesso dei meccanismi che impediscono o limitano ...
Leggi Tutto
riprova
ripròva s. f. [der. di riprovare1]. – 1. a. La stessa prova ripetuta per confermare il risultato della prima volta: occorrerà una r. dell’esperimento; si convinse della sua ipotesi solo dopo [...] molte prove e r. positive. b. Nuova e diversa prova che conferma il risultato della prima: per essere più certi converrà fare una r.; la migliore r. della mia affermazione è che ...; frequente la locuz. a riprova, come riprova: a r. della validità di ...
Leggi Tutto
redenzione
redenzióne s. f. [dal lat. redemptio -onis, der. di redimĕre «riscattare», part. pass. redemptus]. – 1. a. L’azione di redimere, il fatto di redimersi o di venire redento. Letter. o elevato [...] ’anima, vera partecipe del corpo mistico di Cristo. b. letter. Salvezza, rimedio, scampo (per lo più in frasi negative): quasi senza alcuna r., tutti morivano (Boccaccio); non c’era r., bisognava rimanere, infornare, sfornare e vendere (Manzoni). 2 ...
Leggi Tutto
v, V
(vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] in alcuni casi, per l’affinità che v’era in latino tra v e b (che in età imperiale, pur distinguendosi in principio di parola e dopo consonante a tutti i casi di v tra vocali, o tra vocale e r (es. arò per avrò, la oglia per la voglia). ◆ Usi ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...