• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Fisica [100]
Medicina [26]
Geografia [25]
Industria [19]
Chimica [17]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [13]
Chimica fisica [12]
Biologia [12]
Matematica [11]

còsmico

Vocabolario on line

cosmico còsmico agg. [dal gr. κοσμικός, der. di κόσμος «cosmo, universo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che si riferisce o appartiene al cosmo, cioè all’Universo: leggi c., fenomeni c.; armonia c.; mondo c., [...] Dello spazio cosmico (sinon. quindi di spaziale): navigazione c.; nave c., non com., astronave. c. In fisica, radiazione c., radiazione di provenienza extraterrestre, costituita di nuclei di idrogeno (90%), di elio (9%) e di altri elementi, dotati di ... Leggi Tutto

fluorescènza

Vocabolario on line

fluorescenza fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] nel campo visibile, altrimenti, a seconda dei casi, f. infrarossa, f. ultravioletta; si distingue inoltre una f. da radiazione se i raggi eccitanti sono di natura elettromagnetica e una elettrofluorescenza o catodofluorescenza se si tratta di raggi ... Leggi Tutto

luna rossa

Neologismi (2008)

luna rossa loc. s.le f. Fenomeno astronomico che si presenta in occasione di eclissi lunari, nel corso delle quali l’atmosfera terrestre devia i raggi solari verso la superficie della luna, che assume [...] del tutto nel buio notturno ma diventerà rossastra. Questo perché la radiazione solare transitando attraverso l’atmosfera terrestre lascerà passare soltanto la radiazione rossa che, appunto, finirà per arrossare il volto della Luna. Inoltre ... Leggi Tutto

einstein

Vocabolario on line

einstein 〈àinštain〉 s. m. [dal nome di A. Einstein (v. einsteiniano)]. – Unità di misura dell’energia raggiante (detta anche mole di fotoni o di quanti), usata spec. in fotochimica, pari – per una radiazione [...] monocromatica – all’energia di un numero di fotoni della radiazione in esame uguale al numero di Avogadro (6,06· 1023). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

fonònico

Vocabolario on line

fononico fonònico agg. [der. di fonone] (pl. m. -ci). – Relativo ai fononi: radiazione f., denominazione di una radiazione acustica quando viene trattata ricorrendo al concetto di fonone. ... Leggi Tutto

pressióne

Vocabolario on line

pressione pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un [...] ’intero volume occupato dal miscuglio. P. totale, la somma delle pressioni parziali. P. di radiazione, la pressione esercitata su di un corpo da una radiazione elettromagnetica, e in partic. dalla luce. P. (o tensione) del vapore saturo, la pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – GEOGRAFIA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

irradiazióne

Vocabolario on line

irradiazione irradiazióne s. f. [dal lat. tardo irradiatio -onis; v. irradiare]. – 1. L’atto, il fatto, l’operazione, e anche l’effetto dell’irradiare, nei varî sign. del verbo, e più concretamente l’energia [...] . però s’intende quello con raggi X. In radiotecnica, è talvolta sinon. di radiazione; per es., in un’antenna, diagramma d’i. o di radiazione (v. radiazione1). Nella scienza dell’alimentazione, i. degli alimenti, trattamento di sostanze alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] fisica, energia di s., frequenza di s., il minimo valore di energia o di frequenza che deve avere una particella o una radiazione per dar luogo a un determinato processo o reazione, che vengono detti processo a soglia o reazione a soglia: per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fotochìmico

Vocabolario on line

fotochimico fotochìmico agg. [comp. di foto-1 e chimico] (pl. m. -ci). – Che riguarda gli effetti chimici della luce: catalisi f., l’accelerazione di una reazione chimica provocata da una radiazione; [...] dissociazione f., reazione di dissociazione provocata da una radiazione; effetto f., trasformazione chimica (polimerizzazione, dissociazione, ossidazione, ecc.) prodotta dalla luce; tempo d’induzione f., il tempo che intercorre fra il momento in cui ... Leggi Tutto

viṡibilità

Vocabolario on line

visibilita viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la [...] da una sorgente nell’unità di tempo, e il corrispondente flusso di energia; fattore di v., sempre per una radiazione monocromatica, il rapporto tra il suo coefficiente di visibilità e il valore massimo che tale coefficiente può assumere nello spettro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
radiazione
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma di r.). Fisica Tipiche r. ondulatorie...
RADIAZIONE
RADIAZIONE (XXVIII, p. 675) Eduardo AMALDI Francesca BACHELET * Lo straordinario sviluppo che negli ultimi anni si è avuto nel campo delle ricerche sulle r. ionizzanti è stato ed è tuttora principalmente rivolto all'acquisizione di dati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali