• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [6]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [4]
Matematica [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria [2]
Storia [2]

eclettismo

Vocabolario on line

eclettismo (raro ecclettismo) s. m. [der. di eclettico]. – 1. Atteggiamento di pensiero che sceglie e accetta dai varî sistemi filosofici alcune dottrine, e le coordina armonicamente; anche, la scuola [...] per definire la pittura dei Carracci, il cui ideale era rappresentato dalla fusione armonica del disegno di Raffaello, del colore veneto, del chiaroscuro del Correggio). E. architettonico, con preciso riferimento all’architettura della seconda metà ... Leggi Tutto

falso²

Vocabolario on line

falso2 falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] a scopo di frode, di un’opera d’arte, di un documento storico, di un francobollo, ecc.: un f. di Raffaello; un f. storico, documento apparentemente genuino nell’aspetto formale, che però contiene dati inesatti o inventati (anche nel linguaggio com ... Leggi Tutto

autoritratto

Vocabolario on line

autoritratto s. m. [comp. di auto-1 e ritratto]. – Ritratto che un pittore o uno scultore fa di sé stesso: l’a. di Raffaello; galleria degli a., agli Uffizî di Firenze. Per estens., anche in funzione [...] appositiva, descrizione in prosa o in versi del proprio aspetto fisico o anche delle proprie qualità morali: il sonetto a. dell’Alfieri, del Foscolo ... Leggi Tutto

ipocorìstico

Vocabolario on line

ipocoristico ipocorìstico agg. e s. m. [dal gr. ὑποκοριστικός, der. di ὑποκορίζομαι «chiamare con voce carezzevole»] (pl. m. -ci). – In linguistica, sinon. di vezzeggiativo: nomi, espressioni i.; per [...] lo più riferito a nomi proprî, come per es. Gigi, Toni, Lello, ipocoristici familiari rispettivam. di Luigi, Antonio, Raffaello; o Cecco, Checco, Ciccio, tutti e tre ipocoristici di Francesco, di varia origine regionale. ... Leggi Tutto

bonus casa

Neologismi (2008)

bonus casa bonus-casa ( bonus casa), loc. s.le m. Incentivo economico per l’acquisto della prima casa. ◆ [tit.] Raddoppia il bonus-casa / Per le ristrutturazioni sgravi estesi agli edifici [testo] […] [...] , Sole 24 Ore, 30 marzo 2008, p. 21, Politica e società). Composto dal s. m. inv. bonus, di origine lat., e dal s. f. casa. Già attestato nella Stampa del 25 settembre 1997, p. 17, Economia (Raffaello Masci). V. anche buono-alloggio, buono casa. ... Leggi Tutto

ritócco²

Vocabolario on line

ritocco2 ritócco2 s. m. [der. di ritoccare] (pl. -chi). – 1. L’operazione di ritoccare correggendo, modificando, ecc.; più spesso, le correzioni, i miglioramenti e i mutamenti apportati ritoccando: basteranno [...] il restauro ha rimosso i pesanti r. ottocenteschi dalla tela; il r. operato da C. Maratta sugli affreschi di Raffaello delle Stanze del Vaticano. Il ritocco è attualmente abbandonato, in quanto altera i valori originali e può anche comprometterne la ... Leggi Tutto

disegnare

Vocabolario on line

disegnare v. tr. [lat. desĭgnare, der. di signum «segno», col pref. de-] (io diségno, ecc.: v. segnare). – 1. Rappresentare con segni, con linee tracciate a matita, a penna, a carboncino, ecc., cose [...] (indicare, eleggere, destinare, assegnare, ecc.): disegnatole il luogo dove sotterrato l’aveano, le disse ... (Boccaccio); Raffaello Girolami disegnato g0nfaloniere (B. Segni). ◆ Part. pass. disegnato, anche come agg.: un quadro, un paesaggio ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

larghe convergenze

Neologismi (2008)

larghe convergenze loc. s.le f. pl. In politica, accordi grazie ai quali possono convergere posizioni diverse, anche opposte tra loro. ◆ Così, per il momento, i Popolari badano bene a tenersi bassi, [...] delle famiglie e la necessità di far fronte con politiche adeguate all’aumento di salari e stipendi sono un’emergenza». (Raffaello Masci, Stampa, 12 marzo 2008, p. 3, Politica). Composto dall’agg. largo e dal s. f. convergenza. Già attestato nella ... Leggi Tutto

Gomorra

Neologismi (2012)

Gomorra s. f. 1. La criminalità camorristica nella sua versione più spregiudicata e violenta, con particolare riferimento al cosiddetto “clan dei Casalesi” (da Casal di Principe, in provincia di Caserta, [...] D’Aquino, Repubblica, 22 giugno 2007, Napoli, p. 12) • [tit.] Il giudice che ha sconfitto Gomorra racconta il «metodo» Spartacus – Raffaello Magi, autore della sentenza di condanna del boss Zagaria, / spiega in un libro come si è arrivati al punto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
SANTI, Raffaello
SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque adunque Raffaello in Urbino [...] l’anno...
Cortesini, Raffaello
Cortesini, Raffaello. – Chirurgo italiano (Milano 1931 - New York 2024). Professore emerito di Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza e, dal 2000, docente di Patologia Clinica alla Columbia University, nel 1961 ha iniziato a collaborare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali