deflettore
deflettóre s. m. [dal fr. déflecteur, der. del lat. deflectĕre: v. deflettere]. – 1. Nella tecnica, nome di varî dispositivi che provocano la deflessione di raggi luminosi, di fasci di particelle [...] di elettrodi, magnete o elettromagnete usato per deflettere in modo opportuno il pennello elettronico di un tubo a raggicatodici. b. Magnete che si dispone in una bussola magnetica per compensare l’effetto perturbante dovuto a masse metalliche ...
Leggi Tutto
fluorescenza
fluorescènza s. f. [dall’ingl. fluorescence, der. di fluor(spar), sinon. di fluorite «fluorite» (minerale che ha questa proprietà naturale), termine coniato, sul modello di opalescence «opalescenza», [...] eccitanti sono di natura elettromagnetica e una elettrofluorescenza o catodofluorescenza se si tratta di raggicatodici (cioè di elettroni). Le sostanze naturalmente fluorescenti e quelle che lo divengono con l’aggiunta di adatte sostanze attivatrici ...
Leggi Tutto
cannóne2 s. m. [dalla voce prec.]. – 1. Nome generico di arma da fuoco, non portatile, di calibro superiore ai 20 mm e a canna lunga (oltre i 22 calibri); gli odierni cannoni sono costruiti in acciaio [...] . 5. In elettronica, c. elettronico, il dispositivo di cui sono dotati, per es., i microscopî elettronici e i tubi a raggicatodici, che serve per produrre un fascio ben collimato di elettroni. 6. Usi fig.: donna cannone (pl. donne cannone), donna di ...
Leggi Tutto
clidonografo
clidonògrafo s. m. [comp. del gr. κλύδων -ωνος «flutto, tempesta» e -grafo]. – Apparecchio, oggi di raro impiego perché sostituito dagli oscillografi a raggicatodici, che serve a registrare [...] su una pellicola fotografica le caratteristiche figure raggiate prodotte dalle scariche delle sovratensioni. ...
Leggi Tutto
caratteristografo
caratteristògrafo s. m. [comp. di caratterist(ica) e -grafo]. – In elettronica, strumento, costituito da un oscillografo a raggicatodici e da alcuni oscillatori e alimentatori regolabili, [...] capace di verificare le caratteristiche (e quindi l’efficienza) di un tubo termoelettronico in assegnate condizioni di lavoro ...
Leggi Tutto
elettronica
elettrònica s. f. [dall’agg. elettronico, sull’esempio dell’ingl. electronics]. – Parte della fisica e dell’elettrotecnica che studia i processi di emissione elettronica e i fenomeni cui [...] o nei gas, occupandosi in concreto dei tubi elettronici in senso lato (tubi termoelettronici, tubi a raggicatodici, cellule fotoelettroniche, ecc.) e degli apparecchi che utilizzano tali tubi (amplificatori, oscillatori, ecc.). Correntemente, si ...
Leggi Tutto
macchia1
màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] immagini su pellicole fotografiche o cinematografiche, che usa come elemento analizzatore la macchia esploratrice di un tubo a raggicatodici. d. In urbanistica, in senso fig., espansione a macchia d’olio, il naturale estendersi della città in tutte ...
Leggi Tutto
strizione
strizióne s. f. [dal lat. tardo strictio -onis «stringimento», der. di stringĕre «stringere», part. pass. strictus]. – 1. Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto [...] o no), in virtù delle mutue azioni esercitate dagli elettroni in moto; il fenomeno, che si verifica anche per ioni, è sfruttato per focheggiare il pennello elettronico di alcuni tipi di tubi a raggicatodici e per il contenimento di plasmi. ...
Leggi Tutto
cardioscopio
cardioscòpio s. m. [comp. di cardio- e -scopio]. – Apparecchio costituito da un oscillografo a raggicatodici, che si applica all’elettrocardiografo quando si vogliono effettuare osservazioni [...] prolungate dell’elettrocardiogramma ...
Leggi Tutto
vettocardiografia
vettocardiografìa s. f. [comp. di vetto(re) e cardiografia]. – In medicina, metodo di indagine dell’attività cardiaca basato sullo studio dei vettori istantanei che si ritengono originati [...] dal centro elettrico cardiaco durante i processi di depolarizzazione e ri-polarizzazione del miocardio, registrati per mezzo di un oscillografo a raggicatodici nei tre piani dello spazio. ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così le traiettorie dei corpuscoli negativi (o elettroni) respinti dall'elettrodo negativo di un tubo di scarica.
Lo studio delle scariche elettriche attraverso i gas rarefatti può eseguirsi mediante un tubo di vetro provvisto...
Apparecchio costituito da un oscillografo a raggi catodici, che si applica all’elettrocardiografo quando si vogliono effettuare osservazioni prolungate dell’elettrocardiogramma: questo appare sullo schermo del tubo oscillografico.