pensiero
1. MAPPA Il PENSIERO è la capacità di pensare, cioè l’attività con cui l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che lo circonda, e può cogliere i concetti universali che vanno al di là [...] statodi agitazione o di preoccupazione (quando arrivi telefonami o sto in p.; il figlio le dà molti pensieri), 6. un proposito (aveva in mente di Roberto,
I Viceré
Vedi anche Analisi, Cervello, Filosofo, Idea, Intelligenza, Mente, Opinione, Ragione ...
Leggi Tutto
inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] evidenze sull’aumento di potere di mercato da parte delle imprese, che quindi non avrebbero alcuna ragionedi diminuire i prezzi. negli ultimi 20 anni era stato un terzo», ha sottolineato Lagarde. Non a caso, si parla di “inflazione da profitti”. In ...
Leggi Tutto
riforma
1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno statodi cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] ’obbligo di leva, veniva riconosciuta l’inabilità al servizio militare.
Citazione
Forse con più ragione domandavano di quello che conveniva, era sicuro però che si voleva una riforma. Abrial finalmente giunse commissario organizzatore del nostro Stato ...
Leggi Tutto
responsàbile (ant. risponsàbile) agg. e s. m. e f. [der. del lat. responsum, supino di respondēre «rispondere» (propr. «che può essere chiamato a rispondere di certi atti»), sull’esempio del fr. responsable]. [...] a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo: i r. sono stati puniti; essere r. civilmente, amministrativamente, penalmente, di un danno a terzi o allo stato, di lesioni colpose, di un incidente mortale; ogni pubblicazione periodica ...
Leggi Tutto
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] era stato diviso per centurie, per curie e tribù. b. Separare, disgiungere: l’un de’ cigli un colpo avea diviso (Dante); anche di un taglio netto il torto dalla ragione. d. Essere frapposto fra due cose o due parti di una cosa in modo da separarle ...
Leggi Tutto
AUTORITÀ
1. L’AUTORITÀ, in ambito giuridico e politico, è la posizione di chi ha poteri e funzioni di comando (l’a. dello Stato, del governo, del tribunale); spesso la parola si riferisce direttamente [...]
autorità garante
autorità giudiziaria
autorità pubblica
d’autorità
Citazione
Beatrice fu contenta di sentire che un uomo di tanta autorità trovasse che suo padre aveva ragione, e lo incoraggiasse a continuare nella sua causa per rivendicare i suoi ...
Leggi Tutto
controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] di controllo, ed essere dunque sinonimo di sorvegliare (la questura controlla tutti i suoi movimenti; c. i telefoni delle persone indagate; la gestione dello Stato essere in grado di contenere e di frenare, grazie alla ragione e alla lucidità mentale ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] ciò che altri hanno scritto, cioè che il miglior metodo di prevenire questo delitto è di punire l’aggressore, cioè chi ha dato occasione al duello, dichiarando innocente chi senza sua colpa è stato costretto a difendere ciò che le leggi attuali non ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] figurato (essere dalla p. della ragione).
Parole, espressioni e modi di dire
essere senza arte né di
spirito di parte
stare dalla parte di
tenere la parte, le parti di
Proverbi
impara l’arte e mettila da parte
Citazione
Tutto il resto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
scusa
1. MAPPA La SCUSA è in primo luogo l’azione dello scusare o dello scusarsi, e la frase con cui scusiamo noi stessi o qualcun altro (fare, presentare le proprie scuse; non c’è bisogno di scuse; [...] (quel che ha fatto non ammette scuse; non c’è s. che valga; il suo gesto può trovare una s. solo nello statodi disperazione in cui si trova). 4. MAPPA Una scusa, infine, è una giustificazione che non corrisponde alla verità, che non rappresenta il ...
Leggi Tutto
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...