eliptero
elìptero s. m. [lat. scient. Helipterum, comp. di heli(o)- «elio-» e -pterum «-ttero», per i peli piumosi del pappo]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sessantina di specie dell’Australia [...] costituito da numerose brattee, bianche o rosee, che conservano il colore anche da secche: perciò alcune specie si coltivano per ornamento e per mazzi di fiori secchi (per tale ragione, sono comunem. chiamate, come altre piante analoghe, perpetuini). ...
Leggi Tutto
rabbia
ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] (Boccaccio); arse D’ira e di r. immoderata immensa (T. Tasso). Quindi anche furia bestiale, violenza non controllata e moderata dalla ragione: Ben provide Natura al nostro stato, Quando de l’Alpi schermo Pose fra noi e la tedesca r. (Petrarca); e d ...
Leggi Tutto
malconcio
malcóncio agg. [comp. di male1 e concio1 «conciato»] (pl. f. -ce). – Di cosa, ridotta in cattivo stato, non più usabile, perché rotta o vecchia: vestiti, libri, mobili malconci. Di persona, [...] ridotta male per le percosse ricevute o per altra ragione: uscire m. da una zuffa; era tutto pesto e malconcio; i bravi del gentiluomo, visto ch’era finita, si diedero alla fuga, malconci (Manzoni). ...
Leggi Tutto
spianare
v. tr. [lat. explanare «rendere piano» e fig. «chiarire», der. di planus «piano», col pref. ex-]. – 1. a. Rendere piano togliendo le ineguaglianze e le asperità; pareggiare eliminando ogni differenza [...] , ribatterle con il ferro da stiro; fig., s. le costole (o le costure), la gobba a qualcuno, picchiarlo di santa ragione, dargli un sacco di legnate. b. Distendere: s. la fronte, far scomparire le rughe che l’aggrottavano e, per estens., rasserenarsi ...
Leggi Tutto
dettame
s. m. [dal lat. mediev. dictamen, der. di dictare «dettare»]. – Precetto, norma costante e autorevole; usato per lo più al plur.: i d. della scienza, della fede; operare secondo i d. della ragione, [...] della coscienza; con uso estens., seguire i d. della moda, i consigli, i suggerimenti ...
Leggi Tutto
inalienabilita
inalienabilità s. f. [der. di inalienabile]. – Non alienabilità; condizione per la quale determinati beni, o particolari diritti, non possono di norma essere alienati, cioè venduti o ceduti [...] o comunque trasferiti ad altri, o in ragione del soggetto cui appartengono (per es., i beni del demanio, dei minori, degli assenti, i diritti di famiglia), o per la loro natura o destinazione (per es., i beni dotali), o per l’esistenza di una ...
Leggi Tutto
dettato
(ant. dittato) s. m. [der. (e più propriam. part. pass.) di dettare; cfr. anche lat. dictatum (part. pass. neutro sostantivato di dictare «dettare»), usato per lo più al plur., dictata, con il [...] Santo, e sim. b. letter. Precetto, norma: i d. della scienza; il d. o i d. della saggezza, del buon senso, della ragione. c. Quanto è disposto da una norma giuridica o da altra norma imperativa che non può essere discussa o modificata da chi è tenuto ...
Leggi Tutto
allegare2
allegare2 v. tr. [dal lat. allēgare, comp. di ad- e lēgare «inviare come legato»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – Citare, addurre come prova, come giustificazione, o a discolpa: a. una testimonianza, [...] una scusa, una ragione; quanto si ingannono coloro che a ogni parola allegano e’ Romani (Guicciardini). Meno com. con prop. oggettiva: è stato allegato, in discolpa del Vico, che gran parte dei suoi errori sono da attribuire ai materiali scarsi e ...
Leggi Tutto
ribellare
(ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo [...] sue prepotenze); è inutile ribellarsi al fato, contro l’evidenza; la mia coscienza si ribella a certi compromessi; la ragione, il buon senso stesso si ribella; e per esprimere risolutamente e violentemente il proprio dissenso: quando sentì calunniare ...
Leggi Tutto
insistenza
insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; [...] dell’alloggio o dello stabile, senza aumento, o con lieve maggiorazione, dell’affitto: l’inquilino, il quale ha il diritto di i. in un appartamento ad un canone inferiore a quello che sarebbe di mercato, non ha alcuna ragione di spostarsi (Einaudi). ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...