diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] all’aumentare o diminuire dell’altra; proporzionalità o ragione d., v. proporzionalità (per l’uso della locuz. in ragione d., contrapp. a in ragione inversa, anche nella lingua comune, v. ragione, n. 6 a). Con riferimento a due proposizioni ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico (ant. pràctico, pràttico) agg. [dal lat. tardo practĭcus, gr. πρακτικός «attivo, pratico», der. del tema di πράσσω «fare, agire»] (pl. m. -ci; ant. o pop. -chi). – 1. a. Che si riferisce [...] ) distinta dalla filosofia teoretica o speculativa; in partic., nella filosofia kantiana, ragione p. (più correttamente ragione pura p.) distinta dalla ragione pura teoretica, quella che studia le condizioni del mondo morale, dell’autodeterminarsi ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] fa e anche attenti a ciò che avviene (e similmente tenere la testa a s., comportarsi in modo da non perderla, farsi guidare dalla ragione); al contrario: non ha più la testa a s., di chi vacilla col cervello: aveva bevuto un po’ troppo e non aveva la ...
Leggi Tutto
cervello
1. In anatomia, il CERVELLO è la parte anteriore dell’encefalo, di forma più o meno ovale, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo, particolarmente sviluppata [...] macellati (una porzione di c.). 2. MAPPA In quanto sede delle facoltà intellettive, è spesso usato con il significato figurato di intelletto, ragione o giudizio (un uomo con un gran c.; fare le cose con poco c.; l’amore gli ha sconvolto il c.); in ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] , e rappresentare la parte più istintiva ed emotiva di una persona (farsi guidare dal c. più che dalla ragione).
Parole, espressioni e modi di dire
a cuore aperto
a cuor leggero
avere a cuore
buon cuore
col cuore in gola
cuor contento
cuor di leone ...
Leggi Tutto
fondamento
1. MAPPA Un FONDAMENTO è ciascuna delle strutture murarie su cui si costruisce e su cui poggia un edificio. Con questo significato il termine è usato molto spesso nella particolare forma [...] una scienza (i fondamenti dell’idealismo, della matematica). 4. Sempre in senso figurato, un fondamento è anche una ragione solida, che si basa su dati certi (parlare con f.; supposizioni, sospetti senza f.; argomentazioni prive di qualunque ...
Leggi Tutto
logica
1. MAPPA Nel linguaggio comune, la LOGICA è l’arte di condurre il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino l’una dall’altra con un procedimento razionale (condurre [...] nella l. delle cose). 4. La logica è anche quella branca della filosofia che studia le condizioni per cui un ragionamento o un’argomentazione risultano corretti.
Parole, espressioni e modi di dire
a logica
a rigor di logica
secondo logica
Citazione ...
Leggi Tutto
sentimento
1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...] ). 7. In altri casi, il termine sentimento indica la sfera dell’affettività, spesso contrapposta a quella della ragione (ascoltare la ragione piuttosto che il s.) 8. o, infine, una particolare sensibilità, anche in relazione all’arte (una lettera ...
Leggi Tutto
quare1
quare1 avv., lat. [da qua re, con funzione sia interr. «per quale cosa?», sia relativa «per la qual cosa»], invar. – Perché, per quale ragione (come avv. interrogativo), o per la ragione che, [...] : E come e quare, voglio che m’intenda (Dante), voglio farti sentire come e perché ciò avvenne. Analogam. la locuz. non sine quare, non senza ragione: non sine quare Carlo ... Imperadore il fece re dei buffoni e delli istrioni d’Italia (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
irrazionale
agg. [dal lat. irrationalis, comp. di in-2 e rationalis «razionale»]. – 1. a. Nel linguaggio com., non dotato di ragione: gli esseri, le creature i.; non conforme a ragione, che non procede [...] è grande, ma gli ambienti hanno una disposizione irrazionale. In partic., non fondato su ragionamenti validi, non dettato da ragioni logicamente dedotte, e quindi, spesso, illogico: conseguenza, deduzione i.; metodo, sistema irrazionale. b. Nel ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...