• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Diritto [54]
Religioni [42]
Matematica [31]
Fisica [29]
Storia [28]
Medicina [26]
Industria [25]
Arti visive [24]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [20]

afaṡìa

Vocabolario on line

afasia afaṡìa s. f. [dal gr. ἀϕασία «incapacità di parlare», comp. di ἀ- priv. e ϕάσις «voce, affermazione»]. – 1. L’atteggiamento di rinuncia degli scettici antichi ad affermare o negare e quindi a [...] giudicare, come conseguenza all’asserita impossibilità di comprendere le cose, sia coi sensi sia con la ragione. 2. Perdita parziale o totale delle funzioni del linguaggio, in esito a lesioni cerebrali e indipendentemente da disturbi dell’apparato ... Leggi Tutto

dovére¹

Vocabolario on line

dovere1 dovére1 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. Obbligo morale di fare determinate cose; più spesso, ciò che si è obbligati a fare dalla religione, dalla morale, dalle leggi, dalla ragione, [...] dallo stato sociale, ecc.: fare, osservare, compiere il proprio d.; trascurare i d.; mancare ai proprî d.; diritti e doveri del cittadino; d. morali, civili, sociali, religiosi, coniugali, scolastici; ... Leggi Tutto

socinianéṡimo

Vocabolario on line

socinianesimo socinianéṡimo (o socinianismo) s. m. [der. di sociniano]. – Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata dai due teologi senesi del sec. 16°, Lelio e Fausto Socini, diffusa in Europa [...] nel pensiero filosofico. Principî fondamentali della dottrina sono il primato della Scrittura interpretata filologicamente e secondo ragione, la negazione della Trinità (i sociniani furono perciò detti anche antitrinitarî) e del valore salvifico ... Leggi Tutto

soprarazionale

Vocabolario on line

soprarazionale (meno com. sovrarazionale) agg. [comp. di sopra- (o sovra-) e razionale1]. – Nel linguaggio filos., di ciò che eccede la capacità dell’umana ragione, pur senza contraddirne i principî; [...] il termine è usato in partic. in teologia, con riferimento a ciò che appartiene all’ordine soprannaturale e delle verità rivelate, che sono appunto oggetto di fede. Sostantivato con valore neutro, il s., ... Leggi Tutto

evèrso

Vocabolario on line

everso evèrso agg. [part. pass. del raro evertere, dal lat. eversus, part. pass. di evertĕre], letter. ant. – 1. Abbattuto, gettato giù, distrutto; fig., labbra everse, prominenti e ripiegate 2. Opposto, [...] contrario: per la ragione e. (Galilei). ... Leggi Tutto

indocilità

Vocabolario on line

indocilita indocilità s. f. [dal lat. tardo indocilĭtas -atis]. – Qualità di chi è indocile: la sua i. lo rende restio a ogni disciplina; i. di carattere; i. giovanile; i. di un animale; estens., l’i. [...] dei sensi, ribelli alla ragione; l’i. della carne ci ha resi meno attenti alle vostre necessità (Manzoni). ... Leggi Tutto

rimproverare

Vocabolario on line

rimproverare v. tr. [lat. *reimproperare, comp. di re- e improperare; v. improperare, improverare] (io rimpròvero, ecc.). – 1. Far conoscere a qualcuno il proprio biasimo per il male o l’errore che ha [...] la sua negligenza (ma più com. ha rimproverato la segretaria per la sua negligenza); r. a torto, a ragione o affabilmente, aspramente, tacitamente; non ho proprio nulla da rimproverarmi; si rimproverava di non essere giunto in tempo; invece ... Leggi Tutto

malversazióne

Vocabolario on line

malversazione malversazióne s. f. [dal fr. malversation, der. di malverser: v. malversare]. – Nel linguaggio giur., delitto del pubblico ufficiale o dell’incaricato di un pubblico servizio che si appropria [...] del suo ufficio o servizio (il notaio, il cancelliere che si appropria cose o denari avuti, per ragioni di ufficio, da un privato). Più genericam., qualunque tipo di abuso di potere esercitato sfruttando la propria posizione, l’incarico rivestito ... Leggi Tutto

lògica

Vocabolario on line

logica lògica (ant. lòica) s. f. [dal lat. logĭca, gr. λογική (sottint. τέχνη «arte»), dall’agg. λογικός: v. logico1]. – 1. Nel pensiero greco classico, la scienza del logos, ossia del pensiero in quanto [...] della logica: la l. di Aristotele; la l. di John Stuart Mill. 3. a. Nell’uso com ., l’arte di condurre il ragionamento, l’argomentazione, il discorso in modo che le idee siano tra loro connesse e si sviluppino con razionale procedimento l’una dall ... Leggi Tutto

paralogismo

Vocabolario on line

paralogismo s. m. [dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-2» e λογισμός «riflessione, ragionamento»]. – Ragionamento fallace, ossia falso ma con apparenza di verità, per [...] non conterrebbe l’intento consapevole di ingannare argomentando; per Aristotele, è tale ogni falso sillogismo, cioè ogni ragionamento errato quanto alla forma, a causa della presenza di un termine medio non univoco, avente significati diversi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 70
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali