• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Diritto [54]
Religioni [42]
Matematica [31]
Fisica [29]
Storia [28]
Medicina [26]
Industria [25]
Arti visive [24]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [20]

perloché

Vocabolario on line

perloche perloché (o 'pér lo che') cong. ant. – Per la qual cosa, per la qual ragione. ... Leggi Tutto

afrottimismo

Neologismi (2008)

afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni [...] patria come [Kenneth David] Kaunda, marxisti da caserma come [Hailé Mariam] Menghistu. Abbastanza per inoculare con ragione il tarlo dell’afrottimismo e muovere [Bill] Clinton attraverso le capitali di questo risveglio per applaudire, confortare ... Leggi Tutto

sopravvènto

Vocabolario on line

sopravvento sopravvènto (e sopravènto) avv. e s. m. [comp. di sopra- e vento]. – 1. a. avv. Dalla parte da cui soffia il vento (riferito alla posizione di chi osserva). Comune spec. nell’uso marin. (dov’è [...] nelle ultime elezioni la coalizione dei partiti di centro ha conservato il suo s. su tutti gli altri partiti; non sempre la ragione può avere il s. sui sentimenti; col crescere del buio, ... l’esterno riprendeva il sopravvento sull’interno (Piovene). ... Leggi Tutto

pòsta1

Vocabolario on line

posta1 pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] iscritta a suo nome sul libro dei tributi; p. bianca, se accanto al nome del contribuente non figurava per qualsiasi ragione imposta alcuna; p. pagante, se il contribuente era in regola con i pagamenti; p. deficiente, incognita, vana, se era moroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEGRAFIA E POSTE

illegìttimo

Vocabolario on line

illegittimo illegìttimo agg. [dal lat. illegitĭmus, comp. di in-2 e legitĭmus «legittimo»]. – 1. Che non ha le qualità o le condizioni richieste dalla legge (o da determinate norme) per essere riconosciuto [...] famiglia ha sostituito queste espressioni con figlio naturale e filiazione naturale). 2. estens. Non conforme al giusto o alla ragione o alla logica: una pretesa i.; supposizione i., non giustificata dallo stato dei fatti; deduzione i., non richiesta ... Leggi Tutto

udiènza

Vocabolario on line

udienza udiènza (letter. ant. udiènzia) s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire]. – 1. Il fatto di udire qualcuno, di dargli ascolto per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] chiuse (o u. riservata), dalla quale il pubblico viene escluso su decisione del giudice che la dirige, motivata da ragioni di sicurezza dello stato, di ordine pubblico o di buon costume; u. istruttoria, nel processo civile, l’udienza nella quale ... Leggi Tutto

agropirata

Neologismi (2008)

agropirata s. m. e f. Chi trasgredisce le leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ Arriva la macchina della verità per sconfiggere gli agropirati dell’olio, che truffano ogni anno ignari consumatori. [...] San Daniele e Brunello, fatturano 56 miliardi di euro, quattro volte l’export dei nostri «campioni». Lo sanno, a maggior ragione, le multinazionali del food. (Paolo Viana, Avvenire, 26 maggio 2006, p. 3, Dossier) • Gli agropirati si nascondono dietro ... Leggi Tutto

mortàio

Vocabolario on line

mortaio mortàio (ant. mortaro) s. m. [lat. mortarium, con il sign. 1, da cui derivano gli altri per somiglianza di forma]. – 1. Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, legno, vetro, porcellana, usato [...] la potenza distruttiva dei suoi proiettili, in dotazione alla fanteria di tutti gli eserciti moderni per aver prontamente ragione (e senza intervento di più lontane artiglierie) degli elementi più comuni della moderna fortificazione campale. 5. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

orrorezza

Neologismi (2008)

orrorezza s. f. Bruttura che suscita orrore, ribrezzo e disgusto. ◆ Quando brandiamo un telecomando, ci trasformiamo in un animalone tecnologico, un tutt’uno con l’apparecchio televisivo. E il nostro [...] e attratte dalle orrorezze massmediali. Se sarà un «telespengo» a salvarci da un «telecomando», dichiariamo bancarotta. La bancarotta della ragione che sa scegliere. (Mina, Stampa, 23 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. orrore con l ... Leggi Tutto

stanza²

Vocabolario on line

stanza2 stanza2 (e stànzia) s. f. – Aferesi ant. di istanza (o istanzia), nei sign. generici di richiesta o insistenza: poi che hanno bevuto e confettato, fatta una danza o due, ciascuna con colui a [...] cui stanza v’è fatta venire se ne va nella sua camera (Boccaccio); il giullare fu dinanzi ad Alessandro, e con grande stanzia adomandava che li facesse ragione (Novellino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 70
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali