• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Diritto [54]
Religioni [42]
Matematica [31]
Fisica [29]
Storia [28]
Medicina [26]
Industria [25]
Arti visive [24]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [20]

tesàggio²

Vocabolario on line

tesaggio2 tesàggio2 s. m. [der. di tesa, nel sign. 3]. – Nome col quale, nella Savoia e ad Aosta, si indicava l’imposta che gravava sulle case in ragione delle tese (misura di braccia) che misurava la [...] facciata ... Leggi Tutto

riparlare

Vocabolario on line

riparlare v. intr. [comp. di ri- e parlare2] (aus. avere). – 1. Parlare di nuovo: vedrò di riparlarne col ministro; nella prossima lezione riparlerò di Dante; mi parlava e riparlava dei suoi progetti, [...] oppure, ribattendo a un giudizio o a un’obiezione di uno, per fargli capire che siamo sicuri che il futuro ci darà ragione: tu credi proprio che i prezzi ribasseranno? ne riparleremo fra un mese; o anche con intonazione minacciosa: per ora basta, qui ... Leggi Tutto

tremèndo

Vocabolario on line

tremendo tremèndo agg. [dal lat. tremendus, der. di tremĕre «tremare» (propr. gerundivo: «di cui si deve tremare»)]. – 1. Che fa tremare di spavento, che incute (o è tale da incutere) grande paura o [...] persona in qualche modo temibile: è un polemista t.; che donna t.!, vuole imporsi su tutti e guai a non darle ragione; è davvero t. questo bambino: tocca tutto e rompe tutto. ◆ Avv. tremendaménte, in modo tremendo: è stato tremendamente punito, una ... Leggi Tutto

antigraffiti

Neologismi (2008)

antigraffiti (anti-graffiti), agg. Che si propone di contrastare o rimuovere scritte e disegni su muri o beni di pubblica utilità. ◆ La guerra anti-graffiti continua a essere apertissima, con i fan delle [...] la giunta Albertini può dire di aver vinto una battaglia. Dopo quasi tre anni di attesa, il Tar ha dato ragione al Comune e sbloccato la gara per affidare la pulizia delle scritte sui millecinquecento edifici comunali. (Giuseppina Piano, Repubblica ... Leggi Tutto

ripensare

Vocabolario on line

ripensare v. intr. [comp. di ri- e pensare] (io ripènso, ecc.; aus. avere). – 1. Pensare di nuovo, spec. nel senso di tornare a riflettere, a meditare: ripensava al problema che non era riuscito a risolvere; [...] e ponderazione: non rispondere affrettatamente, ma dopo averci ripensato; vedi di ripensarci ancora; se ci ripensi, mi darai ragione; è inutile ripensarci; o anche di mutare pensiero, cambiare decisione: volevo acquistare una casa, ma ci ho ripensato ... Leggi Tutto

suonare

Vocabolario on line

suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] . c. letter. Risuonare, della voce o del canto: le sue parole mi suonano ancora nell’orecchio; «Amor che ne la mente mi ragiona» Cominciò elli allor sì dolcemente, Che la dolcezza ancor dentro mi suona (Dante); ove sei, che più non odo La tua voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

antiliberismo

Neologismi (2008)

antiliberismo (anti liberismo), s. m. Concezione ideologica che si oppone al liberismo. ◆ Il deficit di progettazione istituzionale e sociale di questi anni rischia, cioè, di alimentare un bipolarismo [...] ha la netta sensazione che [Walter] Veltroni punti al referendum illudendosi sull’autosufficienza del Pd. […] «Proprio per questa ragione noi vogliamo lanciare al Pd una sfida di massa. Una sfida strategica e culturale sull’idea di società che abbia ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] l’insieme delle serie di un determinato disegno e stile. d. In filatelia, l’insieme di francobolli di un’emissione, in ragione di un esemplare per ogni valore emesso; si denomina per lo più specificando il tema su cui si accentra, o l’occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

uggiolare

Vocabolario on line

uggiolare v. intr. [lat. eiulare] (io ùggiolo, ecc.; aus. avere). – Di cani, e spec. di cuccioli, mugolare in modo sommesso ma continuato per fame, dolore o altra ragione di malcontento o di malessere: [...] durante il temporale il cucciolo ha uggiolato a lungo; sparò per aria dei colpi di archibugio, facendo u. e ululare i cani del paese (Sebastiano Vassalli) ... Leggi Tutto

ripetizióne

Vocabolario on line

ripetizione ripetizióne s. f. [dal lat. repetitio -onis]. – 1. Nel linguaggio giur., l’azione di richiedere in giudizio una cosa cui si ritiene di aver diritto: r. del danno; r. di una prestazione (non [...] , in un periodo, di concetti o parole uguali, a breve distanza gli uni dagli altri, senza una vera ragione di carattere grammaticale o stilistico: tema, libro, discorso pieno di ripetizioni. Nel linguaggio scolastico, il ripetere, il ripassare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 70
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali