• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Diritto [54]
Religioni [42]
Matematica [31]
Fisica [29]
Storia [28]
Medicina [26]
Industria [25]
Arti visive [24]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [20]

reclamare

Vocabolario on line

reclamare v. intr. e tr. [dal lat. reclamare, propr. «gridare contro» (der. di clamare «gridare»), sull’esempio del fr. réclamer]. – 1. intr. (aus. avere) Lamentarsi di un’ingiustizia subita, appellandosi [...] a chi di ragione, allo scopo di far valere i proprî diritti: r. contro un sopruso; r. all’autorità; se vuol r. si rivolga al ministero. 2. tr. Richiedere cosa a cui si ha diritto: r. la restituzione di una somma pagata indebitamente; r. giustizia. In ... Leggi Tutto

antiplagio

Neologismi (2008)

antiplagio (anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] nostro Paese (Sole 24 Ore, 30 giugno 2000, p. 63, New Economy) • Gli stessi finanzieri arrestati, proprio in ragione dei loro incarichi, avevano accesso a informazioni riservate. I difensori parlano entrambi di «moralità non indifferente» riferita ai ... Leggi Tutto

lottare

Vocabolario on line

lottare v. intr. [lat. lŭctare, lŭctari] (io lòtto, ecc.; aus. avere). – Fare alla lotta, come gara agonistica: l. a torso nudo; ha lottato con i maggiori campioni europei riuscendo sempre vincitore. [...] l., cioè superare difficoltà, contrasti di varia natura; l. con sé stesso (quando si scontrano in noi opposti sentimenti o si cerca di dominare un impulso con la ragione). Anche di animali, dei venti, ecc., fra loro, o dell’uomo contro gli animali. ... Leggi Tutto

pirronismo

Vocabolario on line

pirronismo s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà [...] direttamente legate a Pirrone (la cui dottrina è peraltro conosciuta da testimonianze posteriori) ma caratterizzate da un atteggiamento antimetafisico e da una critica della ragione dogmatica e sistematica, posizioni spesso radicalmente empiristiche. ... Leggi Tutto

conciliabilità

Vocabolario on line

conciliabilita conciliabilità s. f. [der. di conciliabile]. – L’essere conciliabile, possibilità di conciliarsi: discutere sulla c. della fede con la ragione. ... Leggi Tutto

ripiègo

Vocabolario on line

ripiego ripiègo s. m. [der. di ripiegare] (pl. -ghi). – 1. non com. Elemento, pezzo ripiegato di materiali varî. In partic., in sartoria, rifinitura di scolli e bordi fatta con un pezzo o un tratto di [...] . Mezzo, espediente, rimedio a cui si ricorre costretti dalla necessità, o in genere quando, per l’urgenza o per altra ragione, non si può scegliere niente di meglio: cercare, trovare un r.; r. improvvisato, trovato lì per lì, insufficiente, inadatto ... Leggi Tutto

correzióne

Vocabolario on line

correzione correzióne s. f. [dal lat. correctio -onis, der. di corrigĕre «correggere», part. pass. correctus]. – 1. a. L’azione e il modo di correggere, cioè di migliorare, o cercare di migliorare, moralmente: [...] oppure sostituendo le lettere, le parole, le frasi, i numeri, i segni in cui vi siano errori materiali o che per altra ragione si vogliano cambiare, con altre lettere, parole, ecc.: fare la c. dei compiti degli alunni; c. di un calcolo; c. di un ... Leggi Tutto

testàtico

Vocabolario on line

testatico testàtico s. m. [der. di testa1, sul modello di focatico e sim.] (pl. -ci). – Nel medioevo, diffusa forma di imposizione fiscale per testa (per estens., è nome attribuito talora a forme di [...] greco e romano). In epoca successiva, il termine ha indicato anche, in qualche zona dell’Italia settentr., un dazio sul pascolo nei terreni del comune, riscosso in ragione di un tanto per ogni capo di bestiame, e a volte la tassa sulla macellazione. ... Leggi Tutto

supèrbia

Vocabolario on line

superbia supèrbia s. f. [dal lat. superbia, der. di superbus «superbo»]. – Esagerata stima di sé e dei proprî meriti (reali o presunti), che si manifesta esteriormente con un atteggiamento altezzoso [...] quindi il Creatore; in senso meno tecnico, il peccato di chi presume troppo nel potere della sapienza e della ragione umana (la scienza, la filosofia, ecc.), implicitamente limitando il valore e la necessità della sapienza divina (la rivelazione, la ... Leggi Tutto

imbeccare

Vocabolario on line

imbeccare v. tr. [der. di becco1] (io imbécco, tu imbécchi, ecc.). – 1. Introdurre il cibo nel becco agli uccellini che non siano ancora capaci di beccare da sé (o anche a volatili d’allevamento che [...] non vogliano o che per qualche ragione non possano beccare): la rondine imbecca i suoi piccoli; i. un pollo. 2. fig. a. Suggerire a una persona le parole da ripetere come se esprimesse pensieri e sentimenti suoi proprî, istruirla di nascosto sul modo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 70
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali