• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Diritto [54]
Religioni [42]
Matematica [31]
Fisica [29]
Storia [28]
Medicina [26]
Industria [25]
Arti visive [24]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [20]

effètto

Vocabolario on line

effetto effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] accezione più partic.: valido a tutti gli e., a tutti i fini, per ogni applicazione; nel linguaggio forense: per ogni e. di ragione e di legge. d. Realizzazione, compimento: dare e. a una cosa, metterla in atto, darle esecuzione (per es., dare e. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] (è bene che il N. Psi lo tenga sempre presente), negli eventi del ’92-’94 ha le radici fondative della sua ragione di esistenza politica. Senza la memoria di quella matrice non potrebbe essere legittimato a governare! Non si tratta di negoziare un ... Leggi Tutto

milióne

Vocabolario on line

milione milióne (pop. millióne) s. m. [der. di mille, con suffisso accr.]. – Unità del settimo ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente a mille migliaia (numericamente 1.000.000, ovvero [...] per indicare una somma pari a circa un milione di lire: per rifare quella tappezzeria ci volle un milioncino; attualmente, in ragione del valore molto alto di un milione di euro, è adoperato scherz., talvolta in senso antifrastico: cosa vuoi che sia ... Leggi Tutto

béstia

Vocabolario on line

bestia béstia s. f. [lat. bēstia]. – 1. Nome generico di ogni animale, escluso però l’uomo, anzi spesso in contrapp. all’uomo: lo pensiero è propio atto de la ragione, perché le b. non pensano (Dante); [...] vivere, mangiare, dormire come una b., in maniera più confacente a bestie che a uomini; lavorare, sudare come una b., sottoponendosi a pesanti lavori materiali, o senza riposo; una fatica da bestie, gravosa; ... Leggi Tutto

forfettino

Neologismi (2008)

forfettino s. m. Regime contabile che consente alle piccole imprese di nuova costituzione di optare per un’imposta sostitutiva dell’Irpef pari al 10% del reddito e dei ricavi. ◆ Il problema della scarsità [...] con aliquota secca del 10%, purché si tratti di una nuova attività e solo per il primo triennio di apertura. E la ragione è evidente: con il forfettino si paga un’aliquota notevolmente inferiore: il 10% invece del 20%, anche se, in alcuni casi, resta ... Leggi Tutto

sarkomania

Neologismi (2008)

sarkomania s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si [...] , per converso, un deciso entusiasmo: vorrebbero essere come lui, vorrebbero essere lì. Questo ci porta all’altra ragione della «sarkomania». (Corrado Augias, Repubblica, 22 maggio 2007, p. 20, Commenti) • Nel linguaggio politico anglosassone Sarkozy ... Leggi Tutto

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] avevano definito Lucia); per questa volta, passi!, modo di ammettere, di perdonare. d. Con la prep. per, esser considerato (a ragione o a torto): passa per un uomo molto ricco, è comunemente ritenuto tale; in genere, passa per un galantuomo; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

èforo

Vocabolario on line

eforo èforo s. m. [dal lat. ephŏrus, gr. ἔϕορος, comp. di ἐπί «sopra» e tema di ὁράω «guardare»]. – 1. Nell’antica Sparta, ciascuno dei cinque magistrati annuali elettivi, che in origine ebbero forse [...] . alle antichità di un nòmos. 3. Nel diritto canonico cattolico, il sacerdote nominato dal vescovo col compito di assistere e controllare gli aspiranti agli ordini sacri che per qualsiasi ragione fossero costretti a vivere al di fuori del seminario. ... Leggi Tutto

grassèllo

Vocabolario on line

grassello grassèllo s. m. [dim. di grasso sost.]. – 1. Pezzetto di grasso di carne macellata, cruda o cotta: i g. del salame, della mortadella. 2. Massa pastosa, plastica, che si ottiene aggiungendo [...] acqua alla calce spenta (in ragione di 3-4 volte la sua massa), o anche spegnendo la calce viva con acqua in eccesso e lasciando eliminare poi tale eccesso per evaporazione; mescolata con sabbia o pozzolana, forma una malta impiegata per usi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sessuoterapeuta

Neologismi (2008)

sessuoterapeuta s. m. e f. Specialista nella diagnosi e nella cura dei disturbi della sessualità. ◆ Su una cosa gli inglesi – i medici e sessuoterapeuti inglesi che denunciano come anche le donne comincino [...] a soffrire di ansia da performance – hanno ragione: oggi come oggi – ma pure l’altro ieri – una femmina che non fa sesso, tanto e bene, si sente una perdente. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 5 dicembre 2005, p. 25). Composto dal confisso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 70
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali