ragione /ra'dʒone/ [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di rēri "fissare, stabilire"), col sign. originario di "conto, conteggio"]. - ■ s. f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare [...] debellare (ø), domare (ø), piegare (ø), sconfiggere (ø), sopraffare (ø), superare (ø), venire a capo (di), vincere (ø); rendere ragione (di qualcosa) [illustrare i motivi e i risultati di un'azione, con la prep. a del secondo arg.] ≈ giustificare (ø ...
Leggi Tutto
rendere /'rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare "dare", col pref. red-, var. di re-, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). [...] v. intr. pron. [venire a essere, con valore copul.: si rese necessario un chiarimento] ≈ essere, risultare. □ rendere conto (o ragione) [fornire spiegazioni, giustificazioni, con la prep. di del primo arg. e con la prep. a del secondo arg.: r. conto ...
Leggi Tutto
pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] nessun sinon. può sostituire p. in tutti gli usi, per es. in un caso come il seguente: a che pensi? Ragionare e riflettere alludono infatti a un pensare più attento, strutturato e finalizzato del semplice pensare. Meditare e ponderare alludono con ...
Leggi Tutto
irrazionale /ir:atsjo'nale/ agg. [dal lat. irrationalis, der. di rationalis "razionale", col pref. in- "in-²"]. - 1. (filos.) [non dotato di ragione: creature i.] ≈ e ↔ [→ IRRAGIONEVOLE (1. a)]. 2. [che [...] non è conforme a ragione: comportamento i.] ≈ e ↔ [→ IRRAGIONEVOLE (2. a)]. 3. (estens.) [contrario a certe esigenze pratiche: disposizione i. degli ambienti di un appartamento] ≈ antieconomico, inadeguato, svantaggioso. ↔ adeguato, conveniente, ...
Leggi Tutto
causa /'kauza/ s. f. [dal lat. causa]. - 1. [fatto o avvenimento che ne provoca un altro] ≈ (lett.) cagione, fattore, (lett.) fomento, (lett.) fomite, fonte, germe, matrice, (fam.) molla, motivazione, [...] di una classe sociale e sim.: combattere per una c.] ≈ bandiera, credo, diritto, fede, ideale, idealità, ideologia, meta, obiettivo, ragione, scopo. 4. (filos.) [principio da cui un essere trae origine e, anche, il fine stesso per cui viene prodotto ...
Leggi Tutto
matto [forse lat. tardo mattus, matus "ubriaco"]. - ■ agg. 1. [che non possiede l'uso della ragione] ≈ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di [...] m. (f. -a) 1. [chi ha perso completamente l'uso della ragione] ≈ Ⓣ (med., non com.) alienato, folle, malato di mente, (spreg.) . □ dare di matto 1. [perdere completamente l'uso della ragione] ≈ ammattire, (fam.) dare di testa, essere fuori di sé ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
pensare. Finestra di approfondimento
Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] nessun sinon. può sostituire p. in tutti gli usi, per es. in un caso come il seguente: a che pensi? Ragionare e riflettere alludono infatti a un pensare più attento, strutturato e finalizzato del semplice pensare. Meditare e ponderare alludono con ...
Leggi Tutto
ragionevole /radʒo'nevole/ agg. [rifacimento, secondo ragione, col suff. -evole, del lat. rationabĭlis]. - 1. a. [che possiede la facoltà di ragionare: l'uomo è un animale r.] ≈ intelligente, pensante, [...] , equo, misurato. ↔ esagerato, iniquo. 2. (estens.) a. [di pensiero, discorso, comportamento, ecc., conforme alla ragione o al buon senso: proposta r.] ≈ assennato, equilibrato, saggio, sensato. ↔ dissennato, incosciente, insensato, irragionevole ...
Leggi Tutto
santo [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire "sancire, rendere sacro"]. - ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti] ≈ sacro, [...] grande efficacia: il suo intervento è stato una mano s. per noi] ≈ panacea, toccasana. ▲ Locuz. prep.: fam., di santa ragione 1. [con piena ragione] ≈ a buon diritto, giustamente. ↑ sacrosantamente. 2. (fig.) [con molta forza: picchiare qualcuno di s ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...