• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Medicina [12]
Religioni [7]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Arti visive [1]
Chimica [1]
Cinema [1]

stretto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stretto¹ /'stret:o/ [part. pass. di stringere]. - ■ agg. 1. a. [premuto o legato saldamente: teneva la tazza s. tra le mani; cappio s.] ≈ saldo, serrato. ↔ lento. ‖ lasco. b. [di parte del corpo, che non [...] al significato o al senso principale di una parola o di un enunciato: in senso s. ha ragione lui] ≈ letterale, preciso, proprio, ristretto. ↔ allargato, ampio, estensivo, esteso, figurato, lato, metaforico, traslato. ■ avv. [anche ripetuto, in ... Leggi Tutto

base

Sinonimi e Contrari (2003)

base /'baze/ s. f. [dal lat. basis, gr. básis]. - 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ≈ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, [...] un'opinione e sim.: ipotesi priva di ogni b.] ≈ caposaldo, cardine, fondamento, motivazione, motivo, origine, principio, ragione, sostegno. ▲ Locuz. prep.: di base ≈ basilare, essenziale, fondamentale, principale. ▼ Perifr. prep.: in base a (o sulla ... Leggi Tutto

differenziare

Sinonimi e Contrari (2003)

differenziare /dif:eren'tsjare/ [der. di differenza] (io differènzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere differente: l'uso della ragione differenzia l'uomo dagli animali] ≈ contraddistinguere, distinguere, [...] (lett.) sceverare. ↑ discriminare, separare. ↔ assimilare, omologare. 2. [distribuire consapevolmente tra più possibilità: d. i consumi] ≈ diversificare. ‖ modificare, variare. ↔ livellare, omologare, ... Leggi Tutto

rigore

Sinonimi e Contrari (2003)

rigore /ri'gore/ s. m. [dal lat. rigor -oris, der. di rigēre "essere rigido"]. - 1. (lett.) [compromissione della motilità o della mobilità della muscolatura, di organi o di articolazioni] ≈ Ⓣ (med.) rigidità, [...] , logicamente; a rigor di termini [per essere rigorosi] ≈ a voler essere precisi; a rigore [stando rigorosamente alle premesse: a r., avresti ragione tu] ≈ propriamente, (fam.) sulla carta. ‖ in teoria. ↔ (fam.) all'atto pratico. ‖ in pratica. ... Leggi Tutto

indegnamente

Sinonimi e Contrari (2003)

indegnamente /indeɲa'mente/ avv. [der. di indegno, col suff. -mente]. - 1. [senza merito, anche come espressione di modestia: sono stato i. chiamato a questa carica] ≈ immeritatamente, (non com.) immeritevolmente. [...] . ↓ discutibilmente. ↔ degnamente, esemplarmente, nobilmente, onestamente, onorevolmente. 3. (lett.) [in modo ingiusto: fu i. accusato] ≈ a torto, infondatamente, ingiustamente, immotivatamente. ↔ a ragione, fondatamente, giustamente, motivatamente. ... Leggi Tutto

bene²

Sinonimi e Contrari (2003)

bene² s. m. [dall'avv. bene¹]. - 1. [ciò che è buono, giusto: tendere al b.] ≈ bontà, giustizia, moralità, onestà, rettitudine. ↔ cattiveria, disonestà, immoralità, ingiustizia, male. ● Espressioni: ben [...] dell'intelletto ≈ ragione, senno. 2. (estens.) a. [ciò che è utile, vantaggioso: per il b. della patria] ≈ beneficio, benessere, felicità, giovamento, interesse, utilità, vantaggio. ↔ danno, male, svantaggio. b. [ciò che serve di aiuto: fare del b. a ... Leggi Tutto

origine

Sinonimi e Contrari (2003)

origine /o'ridʒine/ s. f. [dal lat. origo -ĭnis, der. di oriri "alzarsi, nascere, provenire"]. - 1. a. [con valore temporale, momento iniziale di qualcosa: l'o. del linguaggio] ≈ avvio, esordio, genesi, [...] da cui una parola deriva: una parola di incerta o.] ≈ derivazione, etimo, etimologia. 3. [realtà, fatto da cui qualcosa deriva: l'o. di una lite] ≈ (lett.) cagione, causa, fonte, germe, motivo, radice, ragione, (lett.) scaturigine, seme, sorgente. ... Leggi Tutto

suonare

Sinonimi e Contrari (2003)

suonare (non com. sonare) [lat. sŏnare, der. di sŏnus "suono"] (io suòno, ecc.; fuori d'accento, sono in uso sia le forme con -o- sia, più spesso, quelle con -uo-; al part. pres. sonante è la forma più [...] : lo ha suonato a dovere; bada che te le suono!] ≈ battere, (non com.) carminare, (fam.) darle (di santa ragione) (a), malmenare, percuotere, pestare, picchiare, (fam.) quadrare, (non com.) scardassare, (non com.) spellicciare, spianare le costole (a ... Leggi Tutto

ospedale

Sinonimi e Contrari (2003)

ospedale (pop. e tosc. spedale) s. m. [lat. hospitale, neutro sost. dell'agg. hospitalis "ospitale", col senso di "alloggio per forestieri"]. - 1. (ant.) a. [edificio destinato a ospitare forestieri e [...] qualcuno causandogli gravi lesioni] ≈ (fam.) cambiare i connotati (a), (fam.) dare botte da orbi (a), (fam.) darle di santa ragione (a), (fam.) massacrare (o riempire) di botte, (fam.) rompere le ossa (a), (fam.) spianare le costole (a). ↓ battere (ø ... Leggi Tutto

ostinarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

ostinarsi v. intr. pron. [dal lat. obstinare, der. del tema di stare, con nasale infissa, col pref. ob-]. - [rimanere fermo in un proposito, in un atteggiamento, con la prep. in o con la prep. a e un verbo [...] all'inf.: o. in un'idea, nell'errore; o. a voler avere ragione] ≈ impuntarsi (su), incaparbirsi, (fam.) incaponirsi, (pop.) incornarsi, insistere, intestardirsi, intestarsi, (fam.) inzuccarsi, perseverare, persistere, (non com.) puntigliarsi. ↔ ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 20
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali