legnare v. tr. [der. di legno] (io légno, ..., noi legniamo, voi legnate, e nel cong. legniamo, legniate), fam. - [colpire qualcuno ripetutamente con un legno] ≈ bastonare, manganellare, randellare, (fam.) [...] spianare le costole (a), stangare. ‖ conciare male (o per le feste), darle (di santa ragione) (a), malmenare, percuotere, pestare, picchiare, suonare, suonarle (a). ...
Leggi Tutto
evidentemente /evidente'mente/ avv. [der. di evidente, col suff. -mente]. - 1. [in modo evidente: hai e. ragione tu; i miei calcoli erano e. sbagliati] ≈ chiaramente, indiscutibilmente, indubbiamente, [...] inequivocabilmente, manifestamente, ovviamente, palesemente, (lett.) patentemente, senza dubbio, visibilmente. 2. [come avv. frasale, per sottolineare che quello che si sta per dire o si è detto appare ...
Leggi Tutto
evidenza /evi'dɛntsa/ s. f. [dal lat. evidentia, der. di evĭdens -entis "evidente"]. - 1. [proprietà di ciò che può essere facilmente visto da tutti: e. dei fatti] ≈ certezza, chiarezza, limpidezza, (lett.) [...] , oscurità. ● Espressioni: mettere in evidenza → □; mettersi in evidenza → □. ▲ Locuz. prep.: in evidenza [di un personaggio che per qualche ragione non passa inosservato: è una donna molto in e.] ≈ in vista. ↔ in ombra. 2. [proprietà di ciò che non ...
Leggi Tutto
più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] di quel che si dice: devi partecipare, tanto p. dopo quel che ti hanno detto] ≈ (lett.) a fortiori, a maggior ragione. ■ agg. invar. 1. a. [per esprimere una condizione qualitativamente superiore: ha p. esperienza degli altri; ci vuole p. tempo ...
Leggi Tutto
scintilla s. f. [lat. scintilla]. - 1. [particella incandescente che si distacca da pietre, metalli percossi o materiali in combustione e che si spegne rapidamente: s. sprigionate dalla pietra focaia] [...] s.] ≈ brillare, fare faville (o, fam., un figurone). ‖ eccellere. b. [ciò che determina l'avvio di uno scontro, una lite e sim.: quella provocazione fu la s. della rivolta] ≈ (lett.) fomite, miccia, motivo, occasione, pretesto. ‖ causa, ragione. ...
Leggi Tutto
lievito /'ljɛvito/ s. m. [lat. ✻levĭtum per il lat. class. levatum, part. pass. di levare "alzare"]. - 1. (bot.) [nome di varie specie di funghi ascomiceti, unicellulari, capaci di provocare, tramite l'emissione [...] di enzimi, fermentazione] ≈ fermento. 2. (fig.) [ciò che dà origine e sviluppo a un sentimento o che è causa di agitazione: il malcontento generale fu il l. della rivolta] ≈ causa, fermento, fomite, motivo, occasione, ragione. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
giocare. Finestra di approfondimento
Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] diletto (a indicare un piacere disinteressato), più comune nella locuz. per diletto: ella che legge unicamente per diletto ha ragione di trovarci gusto (I. Svevo). Locuz. sinon. possono essere per divertimento, per sport, per svago e rimandano tutte ...
Leggi Tutto
favilla s. f. [lat. favilla]. - 1. [frammento minutissimo di materia incandescente: le f. di un tizzone] ≈ (region.) luglia, (region.) monachetto, (region.) monachina, scintilla, (region.) spluia, (region.) [...] in qualche prova] ≈ brillare, fare bella figura (o, fam., un figurone). 2. (fig., non com.) [causa minima da cui possono svilupparsi disordini o violente passioni] ≈ casus belli, occasione, scintilla. ↓ cagione, causa, motivo, pretesto, ragione. ...
Leggi Tutto
fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] essendo speranza e carità), per cui si credono vere le cose rivelate da Dio, non dimostrabili con la ragione]. b. (estens.) [assol., confessione religiosa, per lo più con riferimento alle confessioni cristiane: f. cattolica, protestante] ≈ credo ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...