potere² v. tr. [lat. ✻pŏtĕre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniug. (potes, poteram, ecc.)] (nella coniug. si alternano i temi pot- e poss-: pres. [...] cose?; come puoi dire una simile menzogna?] ≈ (lett.) ardire, avere il coraggio (di), osare, permettersi (di). 4. a. [aver ragione o motivo di fare qualcosa: puoi essere soddisfatto del tuo lavoro] ≈ ‖ dovere. b. [in frasi interrogative, mostrare l ...
Leggi Tutto
senno /'sen:o/ s. m. [dal franco sinn, per il tramite del provenz. e fr. ant. sen "senno"]. - 1. [facoltà di intendere, giudicare e operare con prudenza, saviezza e sim.: una ragazza priva di s.] ≈ accortezza, [...] .) sbroccare. ↔ rinsavire, (lett.) risentirsi, tornare in sé. ‖ riprendersi. 2. (lett., non com.) [capacità intellettiva: Né s. astuto, né favor di regi All'Itaco le spoglie ardue serbava (U. Foscolo)] ≈ ingegno, intelletto, intelligenza, ragione. ...
Leggi Tutto
cieco /'tʃɛko/ [lat. caecus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [privo della vista] ≈ non vedente, (non com.) orbo. ↔ vedente. ▲ Locuz. prep.: fig., alla cieca ≈ a caso. 2. (fig.) a. [privo del lume della ragione, [...] o che ha la mente turbata: c. dalla gelosia, c. di rabbia] ≈ folle, pazzo. b. [che rende ciechi, quindi incapaci di controllo: un odio c.; passione c.] ≈ furioso, impetuoso, travolgente, violento. c. [privo ...
Leggi Tutto
sentimento /senti'mento/ s. m. [der. di sentire]. - 1. [l'essere consapevole di sé, delle proprie caratteristiche spirituali e sim., con la prep. di: avere il s. della propria forza] ≈ consapevolezza, [...] [la sfera degli affetti, spesso in contrapp. all'attività intellettuale: toccare la corda del s.] ≈ affettività, cuore. ↔ ragione, razionalità. b. [forza emotiva: lettera piena di s.; cantare con s.] ≈ intensità, passionalità, passione, trasporto. 5 ...
Leggi Tutto
forza /'fɔrtsa/ [lat. tardo fortia, der. di fortis "forte¹"]. - ■ s. f. 1. [l'essere forte in senso fisico: la f. di un uomo, dei muscoli; essere, sentirsi in forze, nella pienezza delle f.] ≈ energia, [...] . ↔ liberamente, volontariamente. b. [attitudine a influire sugli animi, a persuadere, ad attrarre o sottomettere a sé: la f. della ragione; la f. dei suoi argomenti] ≈ efficacia, peso. ‖ persuasività. c. [l'essere efficace: la f. dell'esempio, di un ...
Leggi Tutto
verso² s. m. [lat. versus -us, der. di vertĕre "voltare"; propr. "il voltare", quindi "l'andare a capo"]. - 1. (crit.) a. [linea di una composizione poetica] ≈ ‖ linea, rigo. ⇓ versetto, versicolo. b. [...] lato, parte. ▲ Locuz. prep.: fig., per un verso [da un certo punto di vista, sotto un certo aspetto: per un v. ha anche ragione] ≈ da una parte, da un lato. c. [forma particolare di operare, di fare qualcosa e sim.: vedi tu se trovi il v. di calmarlo ...
Leggi Tutto
predominio /predo'minjo/ s. m. [der. di predominare, sul modello di dominio]. - [il fatto di predominare e il suo risultato: avere, perdere il p.; p. della ragione; p. politico] ≈ comando, dominio, egemonia, [...] supremazia. ‖ preponderanza, primato, superiorità. ↔ dipendenza, soggezione ...
Leggi Tutto
via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] di, per mezzo di, tramite. 2. [con valore causale: non farà molta strada per v. della sua eccessiva timidezza] ≈ a causa di, in ragione di, per. 4. [in taluni usi, per influsso dell'ingl. via, con valore di prep. per introdurre un compl. di mezzo ...
Leggi Tutto
maniera /ma'njɛra/ s. f. [dal fr. ant. maniere, uso sost. dell'agg. manier, propr. "che si fa con le mani"]. - 1. a. [forma o aspetto particolare che l'azione assume nel caso singolo o nel singolo ambiente: [...] , e quindi privo di originalità: recitazione di m.] ≈ e ↔ [→ MANIERATO (1)]. 3. (lett.) [insieme che presenta uniformità di caratteri: la nostra ragione a quattro m. d'operazioni ... è ordinata (Dante)] ≈ forma, genere, qualità, sorta, specie, tipo. ...
Leggi Tutto
prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] l'altro per i capelli nel corso di un litigio e sim.] ≈ accapigliarsi. ‖ azzuffarsi, darsele (di santa ragione), litigare. [⍈ AVERE, USARE]
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
prendere. Finestra di approfondimento
Modi di esercitare una presa ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...