idillio
idìllio s. m. [dal lat. idyllium, gr. εἰδύλλιον, dim. di εἶδος «immagine»; propr. «quadretto, bozzetto»]. – 1. Presso i Greci, breve componimento poetico, di genere descrittivo, prevalentemente, [...] attinenza con la rappresentazione idealizzata della vita rapporti di convivenza tra persone, o anche tra gruppi politici, o tra nazioni, siano improntati a un più scherz. o iron.: dopo le liti dei giorni scorsi, in famiglia vivono ora nel più ...
Leggi Tutto
costituzione
costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, [...] c. (o di struttura) di un composto, rappresentazione grafica nella quale i simboli dei diversi elementi presenti sono collegati fra loro per lo più da lineette (che indicano la valenza dei diversi elementi o gruppi di elementi) allo scopo di dare un ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] rapporto alla durata, le note prendono i nomi – a ciascuno dei quali corrisponde una propria figura – di breve, con il valore rappresentazione, in quanto non riferiti a un singolo oggetto individuale, ma indici delle relazioni di esso con altri gruppi ...
Leggi Tutto
totem
tòtem s. m. [da una voce indigena algonchina, ototeman (indicante la relazione di parentela tra fratello e sorella), attrav. l’inglese]. – 1. Animale o vegetale, oppure oggetto o fenomeno cui si [...] attribuisce una relazione speciale con singoli gruppi sociali; quando la relazione è di parentela, come nel caso del clan può essere ucciso, né essere oggetto di caccia. 2. La rappresentazione scultorea o pittorica di un totem, come, per es., gli ...
Leggi Tutto
conversazione
conversazióne s. f. [dal lat. conversatio -onis «il trovarsi insieme», der. di conversari: v. conversare2]. – 1. a. Il trovarsi insieme di più persone per conversare; ritrovo, circolo: [...] pittura originario dei Paesi Bassi e assai diffuso in Inghilterra nei secoli 17° e 18° (conversation pieces), raffigurante gruppi di persone riunite come in conversazione o in varî atteggiamenti di vita familiare; sacra c., rappresentazione pittorica ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappresentazióne [Der. del lat. repraesentatio -onis, dal part. pass. repraesentatus del lat. repraesentare "rappresentare", comp. di re- "di nuovo" e praesentare "presentare"] [ALG] La corrispondenza che si stabilisce tra...
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella prima metà del secolo scorso; e da allora...