• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Matematica [7]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Geologia [3]
Fisica [3]
Medicina [3]
Letteratura [2]
Fisica matematica [2]
Anatomia [2]
Diritto [2]

mètodo

Vocabolario on line

metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, [...] ’oggetto d’indagine in base all’osservazione, diretta o indiretta, delle sue proprietà empiriche in condizioni naturali; un m. razionale, tipico per es. della matematica, che si propone come mezzo per consentire alla ragione umana la conoscenza, la ... Leggi Tutto

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] libero da qualsiasi forma di condizionamento (spec. di carattere ideologico, politico e religioso), può esercitare la propria razionalità critica in ogni ambito della vita sociale. Nel linguaggio sociologico e pubblicitario, con riferimento al tipo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

logicità

Vocabolario on line

logicita logicità s. f. [der. di logico1]. – Qualità, condizione di ciò che è logico, cioè conforme alla logica: l. di un’argomentazione, di una conclusione. Nel linguaggio com., coerenza logica, razionalità, [...] consequenzialità: l. di un atteggiamento, di una linea di condotta ... Leggi Tutto

razionabilità

Vocabolario on line

razionabilita razionabilità s. f. [dal lat. tardo rationabilĭtas -atis], letter. ant. – Razionalità, ragionevolezza. ... Leggi Tutto

razionalismo

Vocabolario on line

razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] rende poco umano; un ideologo, uno scrittore di un r. dogmatico; teorie, opere di un r. eccessivo o che peccano di razionalismo. 2. In partic.: a. In filosofia, in senso generale, corrente, sistema o atteggiamento che considera la realtà retta da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lògos

Vocabolario on line

lògos s. m. [traslitt. del gr. λόγος, che è dal tema di λέγω «dire», con vocalismo o]. – Nel pensiero greco, il termine indica la «parola» come si articola nel discorso, quindi anche il «pensiero» che [...] e l. esteriore (il primo, oggetto della dialettica, il secondo della retorica); in fisica, il lògos è il principio razionale e fisico («fuoco») che governa la realtà. Nella letteratura sapienziale greco-ebraica la sapienza divina è il lògos, che nel ... Leggi Tutto

nomodotto

Neologismi (2008)

nomodotto s. m. Procedura o canale che veicola le norme giuridiche. ◆ Dall’analisi di questo complesso fenomeno, [Natalino] Irti – coerentemente al proposito «descrittivo» del suo lavoro, con fredda [...] razionalità, senza rimpianti per valori perduti – è passato a una più generale e radicale analisi dei modi di produzione delle norme giuridiche, e dei nomodotti che ne sono veicolo; (Tullio Gregory, Sole 24 Ore, 6 marzo 2005, p. 34, Economia e ... Leggi Tutto

arazionale

Vocabolario on line

arazionale agg. [comp. di a- priv. e razionale1], non com. – Non razionale, che non è cioè fondato sulla ragione o non procede dalla ragione o è privo di razionalità: il carattere a. della fede nei miracoli. ... Leggi Tutto

gotico

Vocabolario on line

gotico gòtico agg. e s. m. [dal lat. tardo Gothĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dei Goti, antica popolazione germanica (v. goto): lingua g. (o gotico s. m.), lingua appartenente al ramo orientale del gruppo [...] dall’inizio del sec. 15° alla metà del 16°, in cui l’architettura perde in gran parte l’antica semplicità e razionalità, e la decorazione diventa sfarzosa, ma più rigida e meccanica; per g. internazionale, v. internazionale. Per estens., riferito ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rischiaraménto

Vocabolario on line

rischiaramento rischiaraménto s. m. [der. di rischiarare]. – L’azione e l’operazione di rischiarare, il fatto di rischiararsi e di venire rischiarato, solo in alcuni usi, proprî e fig., del verbo: il [...] traduz. ormai rara del ted. Aufklärung, soprattutto come sinon. di illuminismo nel suo sign. generico di fiducia nella razionalità, nella chiarezza conseguibile con la ragione e con l’intelligenza: i sintomi di r. nella cultura del primo Settecento ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Razionalità
Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. Sin dalla celebre definizione aristotelica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali