lanciere
lancière (o lancère) s. m. [der. di lancia1 (cfr. lat. tardo lancearius); nel sign. 3, dall’ingl. lancers, attrav. il fr. lanciers]. – 1. Soldato armato di lancia, e più comunem. chi fa parte [...] metà del Novecento, in unità corazzate. 2. Grande l., alto dignitario dell’antica corte deire di Persia (detto anche arciere di corte). 3. Quadriglia dei l. (o assol. lancieri), ballo figurato, simile alla quadriglia, che dall’Inghilterra si diffuse ...
Leggi Tutto
residenza
residènza (ant. o pop. tosc. risedènza, risedènzia) s. f. [dal lat. mediev. residentia, der. del lat. residēre «risiedere»]. – 1. Il fatto di risiedere, il luogo in cui si risiede: la sua r. [...] organi di potere di uno stato o di una regione: Roma è la r. del governo italiano; Pavia fu la r. deire longobardi; Cagliari è la r. della Regione sarda. c. L’abitazione assegnata d’ufficio a determinati funzionarî che rivestono cariche e mansioni ...
Leggi Tutto
epifania
epifanìa s. f. [dal lat. tardo epiphanīa, gr. ἐπιϕάνεια, in origine agg. neutro pl., «(feste) dell’apparizione» e quindi «manifestazione (della divinità)», da ἐπιϕανής «visibile», der. di ἐπιϕαίνομαι [...] «apparire»]. – 1. La festività, che ricorre il 6 gennaio, in cui si commemora la visita deire Magi a Gesù in Betlemme; è lo stesso che befana, che ne è la forma popolare; prov., epifania tutte le feste porta via. Il termine, che nel mondo religioso ...
Leggi Tutto
befana
s. f. [lat. *epiphanĭa per epiphanīa: v. epifania]. – 1. Nome pop. dell’Epifania: la festa della b. (o, con iniziale maiuscola, della B.); per la b. (o la B) andremo a sciare; le vacanze durano [...] fino alla b. (o alla B); è tradizione, a ricordo deire Magi, fare in quel giorno regali ai bambini (e, in tempi recenti, ’Epifania: che bella b. hai fatto a tuo figlio!; la b. dei vigili urbani. ◆ Accr. befanóna (anche al masch., befanóne); pegg. ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] le sillabe do (anticam., e ancor oggi in alcuni paesi, ut), re, mi, fa, sol, la, si (per l’origine di questi G). In rapporto alla durata, le note prendono i nomi – a ciascuno dei quali corrisponde una propria figura – di breve, con il valore di 8 ...
Leggi Tutto
rivivere
rivìvere v. intr. [dal lat. tardo revivĕre, comp. di re- e vivĕre] (coniug. come vivere; aus. essere). – 1. Vivere di nuovo, tornare in vita: vorrei r. fra cento anni; in senso religioso, della [...] in me rivivere Gl’inganni (Leopardi); della civiltà, delle arti, ecc., rifiorire dopo una grave crisi o decadenza: il culto dei classici cominciò a r. nell’umanesimo. 3. Con uso trans., tornare a vivere un’esperienza passata, cioè provarla di nuovo ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] ai rapporti sociali e amicali. (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 luglio 2004, p. 24,Economia) • [tit.] Il redei social network? È Facebook / Sorpassato MySpace con 132 milioni di visitatori (Messaggero.it, 14 agosto 2008, Scienza e Tecnologia ...
Leggi Tutto
elemosiniere
elemoṡinière (anche elemoṡinàrio, elemoṡinièro, e ant. limoṡinière o limoṡinièro) s. m. e agg. [der. di elemosina]. – 1. s. m. Chi, nelle corti di un tempo, aveva l’ufficio di distribuire [...] (dal 1606 in poi, per tradizione, un cardinale), che aveva la direzione di tutto quanto concerneva il culto alla corte deire di Francia e sovrintendeva a un gran numero di ospedali; e. segreto del papa, arcivescovo assistente al soglio, capo dell ...
Leggi Tutto
magnificenza
magnificènza (ant. magnificènzia) s. f. [dal lat. magnificentia, der. di magnificus «magnifico»]. – 1. a. Naturale disposizione a far cose ammirabili, grandezza nell’operare e nel sentire: [...] munifici, con riferimento sia a persone sia a singole azioni e occasioni: la m. del re, dei prìncipi, della corte; la m. del banchetto, dei pubblici festeggiamenti, la loro sontuosità, nella quale si manifesta la munificenza di chi li ha ordinati ...
Leggi Tutto
gesta
gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] sign. (ant.): a. Stirpe eroica, discendenza, schiatta: uno gran re della g. de’ Tartari (M. Villani); erano della g. d quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante), cioè la schiera dei baroni e paladini; avea drieto gran gesta Di gente armata (Pulci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...