• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1162 risultati
Tutti i risultati [1162]
Religioni [92]
Storia [74]
Diritto [61]
Medicina [53]
Militaria [50]
Arti visive [41]
Industria [39]
Araldica e titoli nobiliari [33]
Zoologia [32]
Architettura e urbanistica [32]

ragià

Vocabolario on line

ragia ragià (più corretto ma meno com. ràgia) s. m. [hindī rājā 〈ràaǧaa〉, sanscr. rājan- (nomin. rājā) «re», corradicale del lat. rēx rēgis «re», attrav. l’ingl. rajah o il fr. raja]. – Nell’India antica, [...] re, sovrano di uno stato autonomo. Nell’India moderna, principe, capo di uno stato minore, ma privo di piena sovranità e di autonomia (vassallo, per es., dell’imperatore di Mongolia dal sec. 16° al 18°, o della Corona britannica dal sec. 18° all’ ... Leggi Tutto

frìgio

Vocabolario on line

frigio frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] Magno nel 333 a. C., e divenuta poi provincia romana: l’altopiano f.; i re f.; le divinità f. (in partic. la dea Cibele, che vi aveva uno costituito da due «tetracordi frigi» in successione discendente re-la sol-re; tono f., il 3° tono (autentico) del ... Leggi Tutto

rigàglia

Vocabolario on line

rigaglia rigàglia (region. regàglia) s. f. [prob. lat. regalia (neutro pl. sostantivato di regalis «da re, degno di un re»), nel senso di «bocconi da re»; gli altri sign. si sviluppano per similitudine [...] dal primo, tranne quelli del n. 3, in cui è da considerarsi variante di regalìa]. – 1. Al plur., le interiora del pollo e di altri volatili commestibili (fegato, cuore, ventriglio, granelli, ecc., a cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

sópra

Vocabolario on line

sopra sópra (ant. e letter., o region., sóvra) prep. e avv. [lat. sŭpra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. «nella parte superiore, più alta», ablativo femm. dell’agg. supĕrus «che sta sopra»] (radd. [...] riuscendo a legarlo; i nemici, aggirando l’altura, giunsero improvvisi s. il nostro reparto; e come sinon. di contro: sopra il re di Tunisi se ne venne per cacciarlo del regno (Boccaccio). Altri usi fig.: la benedizione di Dio scenda s. voi e le ... Leggi Tutto

baṡilèus

Vocabolario on line

basileus baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito [...] l’arconte che, analogamente al rex sacrificulus di Roma, conservava nelle sue attribuzioni religiose l’antica funzione sacrale dei re. Basilèus fu anche, in varie città greche, epiteto frequentissimo di Zeus, designante la supremazia del dio su tutti ... Leggi Tutto

scettrato

Vocabolario on line

scettrato agg. e s. m. [der. di scettro], letter. – Che impugna lo scettro, o che ha lo scettro come insegna e simbolo del potere regio: scettrato re sull’odorate tele Non trova sonno (Chiabrera); le [...] moli al nume sacre E agli uomini scettrati (Parini); anche con valore di sost., nel sign. di re: Surti in piè lo seguian gli altri scettrati Del re supremo ossequiosi (V. Monti). In araldica, attributo dell’aquila o di altro animale che tiene uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

juancarlismo

Neologismi (2008)

juancarlismo s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto [...] ha mai risentito di questi attacchi, però. E la popolarità del re, coccolato dalla stampa rosa che narra spesso le sue scorribande in l'aperta ostilità dei settori più accanitamente antifranchisti, il re, nato nell'esilio romano il 5 gennaio del 1938 ... Leggi Tutto

cavalière

Vocabolario on line

cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] detto cavallo: muover dovea il cavalier suo per dar scacco matto al re (Boccaccio). 8. ant. a. Tratto di ramparo di una hanno per tipo il sovrano a cavallo (in partic., di Giovanni II re di Castiglia e di Filippo il Buono duca di Borgogna). 10. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

orangista

Vocabolario on line

orangista agg. e s. m. e f. [dal fr. orangiste, che, nel sign. 2, traduce l’ingl. orangeman] (pl. m. -i). – 1. Relativo alla dinastia degli Orange-Nassau, casa degli statolder delle Province Unite dei [...] di Guglielmo III (statolder dei Paesi Bassi e dal 1689 re d’Inghilterra) in lotta contro gli stuardisti in Inghilterra e contro in Irlanda (1688-91), sia i seguaci di Guglielmo I re dei Paesi Bassi, cacciato dal Belgio in seguito alla rivoluzione ... Leggi Tutto

sill

Vocabolario on line

sill 〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] sillabe di fa-ì-na). Le sillabe che terminano in vocale si chiamano aperte o libere (per es. le tre sillabe di pa-ga-re); quelle che terminano in consonante si chiamano chiuse o implicate (per es., le prime due di con-trat-to). L’apertura o chiusura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 117
Enciclopedia
re
Diritto Il capo riconosciuto e legittimo di uno Stato che si regge a monarchia. In quanto organo supremo, gode di un particolare stato giuridico, fondato su un insieme di prerogative che gli sono attribuite in considerazione della sua funzione...
re
Seconda nota della scala naturale di do, nei paesi germanici e anglosassoni detta D come nella antica notazione musicale alfabetica (➔ notazione). Il nome fu adottato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (11° sec.) in poi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali