addentellare
v. tr. [der. di dentello] (io addentèllo, ecc.). – 1. Munire di dentelli (un muro e sim.). 2. Nel rifl., unirsi, congiungersi strettamente, innestandosi mediante un addentellato (reale o [...] fig.): la perfezione di un secolo il quale s’intreccia e addentella col seguente (Leopardi). ◆ Part. pass. addentellato, anche come agg., che ha dentelli o sporgenze: agli addentellati massi aggrappatosi, ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] locuz. serpente m., v. serpente. Per il particolare sign. che l’agg. assume nella locuz. salario m., in contrapp. a salario reale, v. salario. b. non com. Usato per la coniazione di monete: acciaio m. italiano (v. acmonital). 2. s. m., ant. Coniatore ...
Leggi Tutto
understatement
〈ḁndëstèitmënt〉 s. ingl. [dal v. (to) understate «attenuare, minimizzare», comp. di under «sotto» e (to) state «dichiarare, affermare»] (pl. understatements 〈ḁndëstèitmënts〉), usato in [...] un fatto, che viene affermato o descritto non solo senza enfasi o esagerazione ma riducendolo a limiti molto inferiori alla sua reale importanza o gravità, in genere con il risultato di ottenerne per contrasto – suscitando un effetto di ironia – una ...
Leggi Tutto
segnatura
(ant. signatura) s. f. [der. di segnare; nel sign. di «firma, sottoscrizione» dal lat. mediev. signatura, der. di signare «firmare»]. – 1. In genere, l’atto, il fatto, il modo di segnare, e, [...] così chiamata perché vi ebbe sede originariamente la Segnatura Apostolica. 6. In matematica, s. di una forma quadratica reale, differenza tra il numero dei coefficienti positivi e il numero dei coefficienti negativi presenti nella sua forma canonica ...
Leggi Tutto
zeppola2
zéppola2 s. f. [etimo incerto]. – Ciambella napoletana di varia composizione (di pasta dolce o di pasta reale, ecc.), cotta in padella o nel forno, tradizionale per la festa di san Giuseppe [...] e in carnevale: aveva allungato una mano verso il vassoio, e stava addentando una z. attenta a non perdersi la crema (Giuseppe Montesano). Anche, nome di ciambelle e pasticcini di composizione diversa ...
Leggi Tutto
pomo
pómo s. m. [lat. pōmum «frutto»; nel sign. 3 è il lat. pōmus «albero da frutto»] (pl. -i; ant. anche le póma e le pómora). – 1. Mela; con questo sign. è oggi pop. solo in qualche regione, mentre [...] in mano ai sovrani come simbolo della monarchia, dell’impero: nell’uno di questi forzieri è la mia corona, la verga reale e ’l pomo (Boccaccio). c. Nell’attrezzatura navale, altro nome, per la sua forma, della formaggetta o galletta (v. galletta2, n ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nel mondo, [...] dell’itinerario» la sosta in Monferrato. Testimonial Lamberto Sposini che ha detto: «Queste manifestazioni danno il senso del Paese reale, con le sue preoccupazioni e le sue aspirazioni, quasi come il sale della vita. Il tartufo è un vaccino, un ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] in origine ai re, e poi, dal sec. 16°, ai principi sovrani minori e ai figli degli imperatori e dei re: A. Reale, A. Imperiale, A. Serenissima, ecc. 3. In determinazioni geografiche, equivale a latitudine: la tempesta sorprese il piroscafo all’a. del ...
Leggi Tutto
scaccogramma
s. m. [comp. di scacco e -gramma] (pl. -i). – Riproduzione grafica di una piccola scacchiera, dove sono segnate nelle varie case occupate le posizioni, a un dato momento della partita, dei [...] singoli pezzi indicati con segni convenzionali (una corona reale per il Re, una corona nobiliare per la Donna, una Torre, una testa di Cavallo, ecc.). ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] idee (quanto maggiore è la seconda, tanto cresce la prima); talvolta, il valore di un oggetto è in r. inversa alla sua reale utilità. In economia, r. di scambio, il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro, il numero delle unità o ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...