colorare
v. tr. [lat. colōrare] (io colóro, ecc.). – 1. a. Dar colore, tingere con uno o più colori: c. un quadro, le varie parti di un disegno; c. di giallo, di verde (meno com. c. in giallo, in verde); [...] 2. fig. a. letter. Ornare, abbellire l’espressione, conferirle vivacità: c. le frasi. b. Presentare sotto un aspetto diverso dal reale, più favorevole, più giusto, più onesto: saper c. bene una menzogna. ◆ Part. pres. colorante, anche come agg. e s ...
Leggi Tutto
pompato
agg. [part. pass. di pompare]. – Esagerato, gonfiato: una notizia p.; anche, lodato esageratamente o oltre il valore reale: un libro, un autore pompato. Fam., di persona che si è montata la testa [...] o si crede superiore agli altri ...
Leggi Tutto
para-dimissioni
s. f. pl. Dimissioni fittizie, prive della reale volontà di lasciare un incarico. ◆ [tit.] Le para-dimissioni [testo] È ufficiale: abbiamo inventato le para-dimissioni. Diconsi tali le [...] lettere o le dichiarazioni in cui un ministro o un parlamentare annuncia solennemente di voler lasciare la sua poltrona, senza averne però la benché minima intenzione. La differenza con le dimissioni autentiche ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] Per il v. nominale di titoli di credito (in contrapp. al loro v. di mercato), di monete (in contrapp. al v. intrinseco o reale) e di capitali sociali, v. nominale, n. 3 a. In matematica finanziaria, v. attuale di un capitale C disponibile tra n anni ...
Leggi Tutto
unicita
unicità s. f. [der. di unico]. – La condizione e la caratteristica di essere unico; il fatto che non esistono, per un elemento, altri uguali o simili: un avvenimento, un caso rilevante per la [...] sua u.; u. di un’opera d’arte; l’u. della documentazione può far dubitare della reale esistenza di questo vocabolo. In economia, si parla di una legge di u. del prezzo, o di prezzo unico, o più comunem. d’indifferenza del prezzo, a proposito del ...
Leggi Tutto
segreto1
segréto1 (letter. o dial. secréto) agg. [lat. secrētus, propr. part. pass. di secernĕre «separare, appartare»]. – 1. letter. Appartato, nascosto, che si tiene o viene tenuto in disparte: Ora [...] lo stato e le istituzioni da eventuali nemici esterni e interni. Più genericam., di cosa tenuta celata (in sé o nella sua reale natura): formula s.; armi s.; talora più vicino a riservato: è una notizia s., segretissima; e in contrapp. a ciò che è ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] degli s., decorata con una serie di specchi affissi alle pareti, in caffè, ristoranti e altri locali pubblici, palazzi reali o signorili, ecc. (la galleria degli s. di Versailles); gioco di specchi, l’effetto (ricercato in passato nella decorazione ...
Leggi Tutto
parisiano
s. m. e agg. Chi si riconosce nelle posizioni politiche di Arturo Parisi, esponente politico del centrosinistra; di Arturo Parisi. ◆ «Arturo» qui, «Arturo» là, quasi tutti lo chiamano solo [...] di andare da solo. Per una ragione di fondo: perché ha bisogno, qui e ora, di misurare la sua forza nel paese reale. Solo sulla base di questa verifica potrà progettare il senso, storico non solo politico, di una sua missione, se sarà in grado ...
Leggi Tutto
addomesticare
(meno com. addimesticare, addimestichire) v. tr. [der. di domestico] (io addomèstico, tu addomèstichi, ecc.). – 1. Rendere domestico, togliere dallo stato di selvatichezza: a. gli animali, [...] con connotazione spreg.: un giornale addomesticato, ossequente e compiacente rispetto a interessi esterni, privo di reale indipendenza; elezioni addomesticate, un concorso addomesticato, predisposti artificiosamente in modo da dare i risultati voluti ...
Leggi Tutto
seguire
v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] al mio legno (Dante), dove siete seguiti riproduce il lat. secuti estis. b. Di cose, con riguardo alla successione reale o a una disposizione convenzionale: all’ultimo capitolo segue la conclusione (in costruzione trans.: l’ultimo capitolo è seguito ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...