metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi [...] ’animo umano, verso il trascendente e l’assoluto. Punto m., locuz. con cui G. W. Leibniz indica la monade come «unità reale» o «centro di forza», che, avendo insieme la «realtà» dell’atomo fisico e l’«esattezza» del punto matematico, supera l’ambito ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] (anche se spesso i due termini, socialismo e comunismo, sono stati usati senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale indica invece (in senso originariamente spreg.) l’organizzazione sociale di fatto instaurata nell’Unione Sovietica e in altri ...
Leggi Tutto
sacrificio
sacrifìcio (tosc. o letter. sacrifìzio; ant. o region. sagrifìcio o sagrifìzio) s. m. [dal lat. sacrificium, comp. di sacrum «rito sacro» e –ficium «-ficio»]. – 1. a. Atto di culto rituale [...] del mondo, e alla commemorazione di essa nell’eucaristia (s. incruento o s. dell’altare). c. Per estens., qualsiasi offerta, reale o simbolica, materiale o spirituale, fatta a Dio o alla divinità: Come del suo voler li angeli tuoi Fan sacrificio a te ...
Leggi Tutto
difetto
difètto s. m. [dal lat. defectus -us «il venir meno», der. di deficĕre «mancare», comp. di de- e facĕre «fare»]. – 1. a. Mancanza, scarsità: c’è d. d’acqua nella zona; d. d’argomenti, d. di prove, [...] . all’approssimazione per eccesso), quella che, in un procedimento di calcolo, dà come risultato un valore inferiore al valore reale per una quantità che, nel calcolo in questione, si può ritenere trascurabile. b. ant. Deficit finanziario, ossia ...
Leggi Tutto
zafferano
żafferano s. m. [dall’arabo za῾farān]. – 1. a. Pianta erbacea delle iridacee (Crocus sativus), originaria dell’Asia occid. e coltivata, per la droga fornita dai suoi stimmi secchi, nell’Europa [...] come lo zafferano. 3. Specie di gabbiano (Larus fuscus) diffuso lungo le coste dell’Europa e dell’Africa, simile al gabbiano reale, dal quale si distingue per il colore giallo delle zampe (da cui il nome), che nel primo sono generalmente di colore ...
Leggi Tutto
sproporzionato
agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] statura; le spese non devono essere s. rispetto alle entrate; il prezzo richiesto per questo quadro mi sembra s. al suo reale valore. 2. a. Detto di parti o elementi di un insieme che non sono in equilibrata proporzione con altre parti o elementi ...
Leggi Tutto
sproporzione
sproporzióne s. f. [der. di proporzione, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Mancanza di proporzione: c’è troppa s. tra il valore reale e il prezzo. ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 [...] mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, fra i quali è l’Italia, le informazioni meteorologiche in tempo quasi reale (il ritardo rispetto al momento delle osservazioni è dell’ordine di minuti) sia per successive elaborazioni sia per seguire ...
Leggi Tutto
suita
suità s. f. [dal lat. mediev. suitas, der. di suus «suo»]. – 1. Come termine giuridico, riferito al diritto romano, la qualità o condizione di essere suus heres, il diritto cioè che ha il cittadino [...] abbiano la ragione della suità, come sono li figli (De Luca). Con uso più generico, suità di diritto, proprietà reale, possesso indipendente ed esclusivo di un bene. 2. Nel linguaggio filosofico, il fatto di essere sé stesso, in senso ontologico ...
Leggi Tutto
panlogismo
s. m. [dal ted. Panlogismus, comp. di pan- e del gr. λόγος inteso nel senso di «principio di razionalità»]. – Nel linguaggio filos., termine coniato dal filosofo ted. J. E. Erdmann (1805-1892) [...] per designare l’idealismo assoluto di Hegel in quanto esso «non pone nulla di reale se non la ragione», risolvendo quindi la realtà – e ogni finitezza – in una razionalità che è svolgimento di sé. Il termine è stato talora esteso, con approssimazione ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...