juancarlismo
s. m. Il favore e la considerazione dei quali gode Juan Carlos di Borbone, proclamato re di Spagna il 22 novembre 1975. ◆ Negli ultimi anni, un certo revisionismo di destra aveva riletto [...] la «repubblica monarchica» assicurata dopo [Francisco] Franco, questa popolarità è salita ancora di più quando la famiglia reale è accorsa giovedì tra i feriti che gridavano: «Fate qualcosa contro quei bastardi! Almeno voi fate qualcosa!». (Francesco ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, [...] .; la G. dei Medici, di L. Giordano, nel Palazzo Medici-Riccardi di Firenze; la G. di Spagna, di G. B. Tiepolo, nel Palazzo Reale di Madrid. 3. a. non com. L’aureola che nella tradizione iconografica cinge il capo dei santi. b. Per estens., in ottica ...
Leggi Tutto
evento
evènto s. m. [dal lat. eventus -us, der. di evenire «accadere, riuscire»]. – 1. Avvenimento, caso, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire: giudicare dagli e.; regolarsi secondo gli e.; essere [...] noleggiatore di pagare, in ogni caso, il nolo sulla quantità di merce imbarcata; fausto e., la nascita di un principe o principessa reale, e per estens. la nascita di un figlio in qualsiasi famiglia (in questo senso anche, e più com., lieto e.); e ...
Leggi Tutto
appetito
s. m. [dal lat. appetitus -us, der. di appetĕre «aspirare a»]. – 1. Tendenza a soddisfare le proprie necessità o i proprî bisogni: regolare, moderare, frenare i proprî a.; a. sessuale, desiderio [...] erotico; non com., brama, desiderio: a. di onori, di gloria. 2. Più com., desiderio di mangiare (non sempre connesso a un reale bisogno di cibo, che è proprio della fame): avere, sentire a.; perdere l’a.; saziare, levare, colmare l’a.; stuzzicare l’a ...
Leggi Tutto
piovra
piòvra s. f. [dal fr. pieuvre, propr. voce normanna, che risale al lat. poly̆pus «polipo», introdotta nell’uso dai Travailleurs de la mer di V. Hugo, 1866]. – 1. Nome con cui vengono indicati [...] gigantesche, che possono raggiungere i 20 m di lunghezza e il peso di 2 o 3 quintali; i dubbî sulla reale esistenza di questi animali (i racconti di viaggiatori che riferivano sulla loro capacità di assalire e sommergere navi venivano considerati ...
Leggi Tutto
cinematografo
cinematògrafo s. m. [dal fr. cinématographe (nome brevettato nel 1893), comp. del gr. κίνημα «movimento» e tema di γράϕω «descrivere»]. – 1. Procedimento che permette di rappresentare il [...] però in senso stretto la sala dov’è lo schermo e dove siedono gli spettatori. 3. fig. Scena, episodio della vita reale in cui i fatti si svolgano con successione rapida e tumultuante o con effetti umoristici, come in certi film comici: era un ...
Leggi Tutto
topologia
topologìa s. f. [comp. di topo- e -logia]. – 1. In geografia, lo studio del paesaggio e delle sue caratteristiche per individuare e definire i varî tipi di forme del suolo (l’insieme dei segni [...] cerchio è, da un punto di vista topologico, equivalente a un quadrato, ma non a una corona circolare; una retta reale proiettiva (cioè con l’aggiunta del punto all’infinito) è equivalente a una circonferenza; un toro non è topologicamente equivalente ...
Leggi Tutto
decathlon
dècathlon 〈-tlon〉 (o dècatlon o dècatlo) s. m. [comp. di deca- e del gr. ἆϑλον «gara», sul modello di πένταϑλον «pentatlo»]. – Nell’atletica, gara multipla che mira a valutare la preparazione [...] m a ostacoli; salti in alto, in lungo e con l’asta; lanci del giavellotto, del disco e del peso). D. reale, gara (istituita nel 1933 nei concorsi di ginnastica) comprendente dieci prove: 4 esercizî liberi agli attrezzi (anelli, cavallo, parallele e ...
Leggi Tutto
camarilla
s. f. [dallo spagn. camarilla ‹kamarìl’a›, dim. di cámara «camera», propr. l’antisala della camera reale, e per estens. i favoriti del re (soprattutto di Ferdinando VII di Spagna)]. – Gruppo [...] di persone che, senza meriti e senza riconoscimento ufficiale, occultamente influenzano l’azione di un governo, di solito in senso reazionario e per interessi personali; estens., consorteria, cricca ...
Leggi Tutto
svalutare
v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne [...] i crediti, i titoli, le merci; s. il capitale sociale. 2. fig., non com. Sminuire, ritenere e dichiarare inferiore al valore reale: un critico fazioso che svaluta anche opere di notevole qualità; non si può svalutare un regista per un film sbagliato ...
Leggi Tutto
Moneta d’oro fatta coniare da Carlo I d’Angiò (1266-85) a Barletta e poi a Messina in sostituzione dell’augustale.
R. si dissero pure varie monete d’oro e d’argento emesse in Sicilia e Sardegna dagli Aragonesi. Con l’accrescersi della potenza...
reale (regale)
Luigi Blasucci
L'aggettivo ricorre tre volte nel Convivio e quattro nella Commedia. Può designare semplicemente ciò che " è di re ": Cv IV V 12 poi che [Roma] da la reale tutoria fu emancipata; Pd XIII 104 regal prudenza è quel...