costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero [...] Ulss 5 Polesana] – amplifica la costosità dei servizi, rendendoli inevitabilmente non competitivi in confronto con altre realtà; le caratteristiche geografiche e morfologiche del Polesine, con una popolazione sparsa in molti piccoli centri che non ...
Leggi Tutto
dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash [...] , queste telecamere riprendono ogni cosa e dovrebbero servire per dimostrare la propria innocenza in caso di incidente. In realtà oggi sono usate anche per divertire milioni di navigatori web. (Alessio Lana, Corriere della sera, 14 giugno 2017 ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] di Suzzara che ha lavorato per anni a Modena, città esemplare sul fronte di una corretta applicazione della legge: Diciamo subito che la realtà italiana è sconcertante e i dati si commentano da sé in modo atroce. A Bolzano, per esempio, c' è un solo ...
Leggi Tutto
schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] gli interessi, i piccoli poteri e i giochi correntizi che ammorbano il partito. Lo ‘schleinismo’ (che in realtà l’interessata dice non dovrà mai esistere) è qualcosa che da questi schemi deve invece uscire per avere un futuro. E pace se la Elly che ...
Leggi Tutto
oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] normative è quello di stabilire dei termini temporali oltre i quali, dopo la guarigione, gli operatori finanziari e altre realtà non possono più esigere informazioni in merito alla storia clinica pregressa di chi è guarito da un tumore. (Fondazione ...
Leggi Tutto
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di [...] dai dati. If this, then that. Il rischio di costruire pregiudizi algoritmici, basati su una rappresentazione parziale della realtà, è già concreto. Un sistema di analisi utilizzato da Google ha digerito intere biblioteche, e con queste molte ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] è definito “novellizzazione” oppure “romanzamento” e può riguardare anche, tra l’altro, spettacoli teatrali oppure televisivi. In realtà, non si tratta di una rarità, infatti sono stati numerosi i film di grande successo, inquadrabili soprattutto nel ...
Leggi Tutto
famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] : non mi considero una sposa. Il fatto che tutt3 continuino a romanticizzare la questione e farci le congratulazioni non cambia la realtà: io e Lorenzo abbiamo firmato un contratto con lo Stato per avere diritti che non c’era altro modo per ottenere ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] per aziende e amministrazioni pubbliche: avviare il processo di deplastificazione significa, prima di tutto, avviare uno studio della realtà nella quale si vuole innestare il cambiamento e individuare, all’interno di un’ampia gamma di buone pratiche ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] il tipico linguaggio dei poliziotti) un paio di personaggi i quali, formalmente estranei a qualsiasi esperienza eversiva, in realtà potrebbero essere i suggeritori della nuova strategia terrorista. (Gianni Cipriani, Unità, 9 giugno 1999, p. 9, La ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.