scattering
〈skä′tëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scatter «spargere; sparpagliare»], usato in ital. al masch. – Termine di largo uso nel linguaggio scient. come equivalente dell’ital. diffusione. In partic., [...] non si trova più sulla linea di volo iniziale; matrice di s., o matrice S, matrice che descrive completamente una reazionedi scattering tra due particelle, esprimendo ciascun elemento di essa l’ampiezza di probabilità che uno dei possibili stati ...
Leggi Tutto
sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] secondo il quale le reazioni si effettuano, si parla di s. nucleofile quando sul sostituente si trova una coppia di elettroni, che si ’espressione trovata al posto di quell’incognita nelle altre equazioni. c. In analisi matematica, integrazione per s ...
Leggi Tutto
volumetrico
volumètrico agg. [comp. di volu(me) e -metrico] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la misurazione del volume: unità di misura v., il metro cubo con i suoi multipli e sottomultipli. In partic., [...] v., nella chimica analitica quantitativa, metodo dianalisi con cui si determina, mediante un’operazione detta titolazione, la quantità di una data sostanza contenuta in un certo volume di soluzione aggiungendo a goccia a goccia, con una buretta ...
Leggi Tutto
urina
(o orina) s. f. [lat. urīna, affine al gr. οὖρον «urina»]. – In fisiologia, il prodotto finale dell’escrezione renale, espressione dell’intervento attivo del rene nel mantenimento dell’equilibrio [...] liquido limpido giallognolo, di odore penetrante, talora lievemente aromatico, a reazione variabile in condizioni ., senza sostanziale differenza dal sing.: esame delle u., serie dianalisi che mirano a rilevare i caratteri fisici (colore, densità), ...
Leggi Tutto
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa [...] di meccanismi direazione chimica, nell’analisi strutturale e dinamica di complessi molecolari (anche di interesse biologico) e nelle indagini analitiche e diagnostiche in campo biomedico: spettroscopia a r. magnetica nucleare, metodo dianalisi ...
Leggi Tutto
titolazione
titolazióne s. f. [der. di titolare2]. – 1. Sinon. meno com. di titolatura, nelle accezioni del n. 1. 2. L’operazione di titolare, cioè di determinare il titolo di leghe, filati, filamenti, [...] della soluzione titolata (cioè a titolo noto) di un’altra sostanza capace di reagire quantitativamente con essa; il punto finale della reazione (che può essere di neutralizzazione, di ossidoriduzione, di complessazione, ecc.) è individuato in base al ...
Leggi Tutto
interazione
interazióne s. f. [comp. di inter- e azione1, sul modello del fr. interaction]. – Azione, reazione, influenza reciproca di cause, fenomeni, forze, elementi, sostanze, agenti naturali, fisici, [...] struttura atomica e molecolare, e quindi delle reazioni chimiche e di tutte le forze macroscopiche (esclusa la gravitazione tra individui (o gruppi) tramite processi di comunicazione (verbale, gestuale, ecc.); analisi dell’i., osservazione che mira a ...
Leggi Tutto
complessometria
complessometrìa s. f. [comp. di complesso1 e -metria]. – In chimica, metodo dianalisi volumetrica utilizzato per determinare la concentrazione di ioni metallici in soluzione; è basato [...] sulla reazionedi formazione di un complesso stabile tra il metallo da determinare e un opportuno legante organico. Leganti molto usati a questo scopo sono quelli capaci di formare con gli ioni composti di chelazione, e in partic. l’acido ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] la f.; in opere a stampa, si usa talora come segno di rinvio; in formule chimiche per indicare il senso di una reazione; e altri sign. specifici ha in analisi vettoriale, in analisi e logica matematica. c. In passato, nelle calze da donna, nome ...
Leggi Tutto
polarografia
polarografìa s. f. [comp. di polare e -grafia]. – Metodo elettrochimico utilizzato per l’analisidi sostanze in soluzione, basato sulla determinazione dei valori assunti dalla corrente elettrica [...] e alle concentrazioni delle specie chimiche presenti. Si parla di p. semplice quando la tensione applicata viene fatta variare . oscilloscopica) permettono la determinazione delle costanti cinetiche direazione con una precisione estremamente elevata. ...
Leggi Tutto
REAZIONI CHIMICHE, Meccanismi delle
Gabriello Illuminati
Il tempo è una delle variabili importanti delle attività umane. Il tempo che occorre per eseguire una qualsiasi operazione, il tempo che occorre per trasferirsi da una località all'altra,...
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, in contrapposizione alla sintesi che...