terme
tèrme s. f. pl. [dal lat. thermae, plur., dal gr. ϑερμαί (πηγαί) «(sorgenti) calde»]. – 1. Stabilimento annesso a una sorgente termale, per lo sfruttamento di essa a scopo idroterapico: le t. di [...] il cambiamento troppo brusco di temperatura, e il frigidario, dove ci si immergeva in acqua fredda per suscitare nel corpo una reazione tonificante; altre sale erano il vestibolo, lo spogliatoio, e il laconico per i bagni di sudore: le t. di Traiano ...
Leggi Tutto
idroplano
agg. e s. m. [comp. di idro- e -plano]. – 1. agg. Nell’architettura navale: carena i., ogni carena che, per effetto della reazione esercitata, nell’avanzamento, dall’acqua sulla sua superficie [...] esterna, riceve una notevole spinta verticale (sostentazione i.) e quindi si solleva, riducendo così immersione, dislocamento, e insieme resistenza al moto, in maniera da consentire il raggiungimento di ...
Leggi Tutto
intramolecolare
agg. [comp. di intra- e molecola]. – In chimica e biochimica, che ha sede o che avviene nell’interno di una molecola: condensazione i.; reazione i.; ossidazione o respirazione i., tipo [...] di respirazione anaerobica (detta anche fermentazione anaerobica), che consiste nell’ossidazione di un composto da parte dell’ossigeno fornito dal composto stesso (senza intervento cioè di ossigeno proveniente ...
Leggi Tutto
scattare
v. intr. e tr. [lat. pop. excaptare, comp. di ex- e captare «prendere, afferrare»]. – 1. intr. (aus. essere) a. Con riferimento a molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla [...] io do un ordine, dovete s.; scattate, ragazzi, non siate così mosci! c. Prorompere in parole concitate e veementi, avere una vivace reazione per ira, collera, sdegno che non si riesce più a contenere: ci sono momenti in cui anche le persone più calme ...
Leggi Tutto
terminazione
terminazióne s. f. [dal lat. terminatio -onis, der. di terminare «terminare»]. – 1. L’azione e il fatto di terminare, in alcune accezioni: a. non com. Ultimazione, completamento: fino alla [...] t. dei lavori. b. In chimica e in biologia molecolare, t. di una reazione di polimerizzazione a catena, la fase in cui si arresta l’accrescimento del polimero sintetico o naturale. c. In sedimentologia, riduzione dello spessore di uno strato a lente ...
Leggi Tutto
copulazione
copulazióne s. f. [dal lat. copulatio -onis «unione, accoppiamento»]. – 1. Unione, congiungimento (raro con sign. generico). 2. Congiungimento sessuale di due individui di sesso diverso (detto [...] i gametangi che li hanno prodotti, previo scioglimento di una superficie di contatto o formazione di un canale di copulazione. 4. In chimica, reazione fra una amina o un fenolo aromatico e un sale di diazonio, dalla quale si ottiene un azocomposto. ...
Leggi Tutto
idroterapico
idroteràpico agg. [der. di idroterapia] (pl. m. -ci). – Attinente all’idroterapia: cure i.; bagni i.; reazione i., l’insieme degli effetti biologici che l’idroterapia produce nell’organismo. ...
Leggi Tutto
montone
montóne s. m. [lat. *multo -onis, di origine gallica, ravvicinato a montare]. – 1. a. Il maschio adulto della pecora (detto anche ariete): vello, lana, pelliccia di montone. Nell’ippica, salto [...] del m., la reazione del cavallo contro il proprio cavaliere, cioè il colpo con il quale l’animale cerca di sbalzarlo di sella arrestandosi e saltando sulle quattro zampe, mentre abbassa la testa fra le gambe e con un forte colpo di reni inarca la ...
Leggi Tutto
idrotropo
idròtropo agg. [comp. di idro- e -tropo]. – In chimica, di sostanza (per es., il sale alcalino di un acido organico) che provoca la miscibilità di liquidi fra loro immiscibili o la solubilizzazione [...] di composti insolubili o poco solubili, oppure la formazione di emulsioni stabili, senza che intervenga alcuna reazione fra le sostanze inizialmente presenti e quelle idrotrope ma semplicemente abbassando la tensione superficiale dell’acqua. ...
Leggi Tutto
pio-
[dal gr. πύον «pus»; lat. scient. pyo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal gr. (come piorrea) o formate modernamente (pi[o]emia, piogeno, ecc.), nelle [...] quali indica «pus, reazione flogistica purulenta». ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è circa 7; alcalini o basici, se il pH è...
REAZIONE
. Meccanica. - Tra i postulati fondamentali della meccanica si ammette, che, ogni qual volta un punto materiale P è soggetto, per la presenza di un altro punto materiale Q, all'azione di una certa forza, a questa fa riscontro, tanto...