• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Storia [16]
Matematica [15]
Lingua [13]
Militaria [12]
Fisica [12]
Medicina [12]
Biologia [11]
Industria [8]
Religioni [8]
Diritto [7]

riguastare

Vocabolario on line

riguastare v. tr. [comp. di ri- e guastare]. – 1. Guastare di nuovo; nell’intr. pron.: mi si è riguastato l’orologio; dopo una breve schiarita, il tempo si è riguastato; con valore reciproco: avevano [...] fatto la pace, ma ora si sono riguastati. 2. non com. Con altro senso, r. un lavoro (soprattutto di cucito o a maglia), disfarlo quando sia riuscito male, per rifarlo daccapo: queste maniche sono state ... Leggi Tutto

rappattumare

Vocabolario on line

rappattumare v. tr. [der. di patto, col pref. ra-]. – Rappacificare alla meglio, anche provvisoriamente: ho fatto del mio meglio, spero di averli rappattumati; metteva buone parole e cercava di rappattumarli [...] (Verga); e rifl., con valore reciproco, tornare in pace, in buoni rapporti, riconciliarsi: quei due si sono rappattumati, ma non so quanto durerà; quale consolazione sarebbe se la contessa avesse mai a rappattumarsi col marito (Rovani). ... Leggi Tutto

còmodo²

Vocabolario on line

comodo2 còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] credito in banca (si tratta di effetti provenienti da simulazione di negoziazioni di vendita, con intreccio e scambio reciproco di firme tra operatori commerciali al fine di consentire a ciascuno di ottenere credito presso banche differenti). b ... Leggi Tutto

morattismo

Neologismi (2008)

morattismo s. m. Orientamento politico e culturale di Letizia Moratti. ◆ Cinema e scuola sono da sempre gemelli. Luoghi, entrambi, d’apprendimento e rivolta, d’iniziazione e delusione, possono aprire [...] , «Scuola, controscuola, non-scuola», è dunque, tanto più nel periodo di «morattismo» imperante, un gioco di specchi, un rimando reciproco di insegnamenti o di castighi. (Mario Serenellini, Repubblica, 17 marzo 2004, Milano, p. X) • «È una spocchia ... Leggi Tutto

compatire

Vocabolario on line

compatire v. tr. e intr. [dal lat. tardo compăti (comp. di con- e pati «patire») «sopportare, soffrire, insieme»] (io compatisco, tu compatisci, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. a. Provar compassione [...] vi compatisco, a chi espone i suoi mali, le sue disgrazie; prov., meglio essere invidiati che compatiti; come rifl. reciproco: sotto la stessa calamità, era qui un altro patire, per dir così, un altro languire, ... un altro compatirsi e soccorrersi ... Leggi Tutto

pinza¹

Vocabolario on line

pinza1 pinza1 s. f. [dal fr. pince, pl. pinces, der. di pincer «pizzicare»]. – 1. Per lo più al plur. (le pinze, un paio di pinze), utensile formato da due branche d’acciaio unite a cerniera cosicché [...] libere possono essere munite, nella pagina interna, di piccoli solchi trasversali (p. anatomiche) o di minuti denti a reciproco incastro (pinze a denti di topo); serve invece ad afferrare e togliere le grappette delle suture chirurgiche la p ... Leggi Tutto

intrattenére

Vocabolario on line

intrattenere intrattenére v. tr. [comp. di intra- e tenere, con raddoppiamento della t per analogia con trattenere] (coniug. come tenere). – 1. Trattenere una o più persone facendo o dicendo cose piacevoli, [...] chiaramente: intrattenersi a parlare, a ragionare, intrattenersi in conversazione, intrattenersi con gli amici, anche con valore reciproco: ci siamo intrattenuti a lungo a parlare dei nostri comuni interessi, a rievocare vecchi ricordi. 2. Anticam ... Leggi Tutto

rimbeccare

Vocabolario on line

rimbeccare v. tr. [comp. di rin- e beccare] (io rimbécco, tu rimbécchi, ecc.). – 1. raro. Beccare a propria volta. 2. fig. a. Ribattere con prontezza e vivacità, in modo polemico, mordente e duro: non [...] può dire una parola che la moglie lo rimbecca sùbito; nel rifl., con valore reciproco: hanno un caratteraccio, si rimbeccano tutto il giorno. Meno com., con oggetto di cosa: r. un’insinuazione, un’ingiuria. b. ant. Opporsi: la colpa che rimbecca Per ... Leggi Tutto

rassomigliare

Vocabolario on line

rassomigliare v. tr. e intr. [comp. di r- e assomigliare] (io rassomìglio, ecc.). – 1. tr., non com. Paragonare: in questi versi il poeta rassomiglia la giovinezza alla primavera. 2. intr. (aus. avere) [...] viso rassomiglia a suo padre; questo ritratto non mi rassomiglia affatto; con la particella pron., spec. con valore reciproco: i due gemelli si rassomigliavano come due gocce d’acqua; in famiglia ci rassomigliamo tutti. ◆ Part. pres. rassomigliante ... Leggi Tutto

staffa

Vocabolario on line

staffa s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] si dice «scalare-procedimento amburghese» e si deve usare ogni volta che il saggio del conto corrente non è reciproco. ◆ Dim. staffétta, staffettina; accr. staffóne m., che è anche sinon. di staffa come elemento della costruzione navale in legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 27
Enciclopedia
reciproco
letteratura Nella metrica classica, si dice del verso che, letto sia da sinistra sia da destra, conserva lo stesso metro e il medesimo senso con la sola inversione delle parole. Fra i Romani ne scrissero i poeti neoterici del 2° sec. d.C. e...
elemento reciproco
elemento reciproco elemento reciproco → reciproco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali