• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Militaria [10]
Storia [10]
Diritto [6]
Geografia [5]
Industria [5]
Arti visive [4]
Matematica [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Religioni [4]
Industria aeronautica [3]

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] il presidente del Consiglio dei ministri, spec. durante il regime fascista (oggi comunem. denominato presidente del consiglio); c. d sulle crocette e sul ponte, a piede dell’albero. Nella marina militare, capo (di 1a, 2a e 3a classe) e secondo capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

dittatura

Thesaurus (2018)

dittatura 1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] da parte di altri (d. militare, fascista, comunista; instaurare, abbattere la d.). 2. Con significato più ampio la parola dittatura indica un’imposizione dispotica e intransigente della propria autorità (ribellarsi alla d. del proprio direttore, ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] definire un modo, un mondo e di combatterlo più di un attacco militare. Prendete, per esempio: "ruscismo". È il modo in cui gli fascista”, e poi ripreso da Snyder per definire il regime di Putin. Mark Lipovetsky, della Columbia University, evidenzia ... Leggi Tutto

imperatóre

Vocabolario on line

imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] comando e, in seguito, chi deteneva il supremo comando militare; più specificamente, titolo con cui veniva acclamato, dopo del sovrano del Giappone (mikado) e, fino alla cessazione del regime monarchico, dei sovrani d’Etiopia (negus) e di Persia ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] rete di corda, disposta verticalmente fuori bordo di una nave militare per agevolare la celere discesa di truppe sui mezzi anfibî di produttori; la r. degli informatori al servizio del regime; r. di osservatorî meteorologici. Analogam., r. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

nùcleo

Vocabolario on line

nucleo nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] cui provengono le azioni (Alvaro). b. Nell’organizzazione militare o paramilitare, e nelle forze di polizia, squadra, reparto con proprie più precise denominazioni). c. Nel regime fascista, suddivisione cittadina della federazione provinciale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] del comando militare, della facoltà di convocare e presiedere le adunanze senatoriali e popolari, del diritto di proporre persone che già risiedono nel paese estero. 4. Nel regime fascista, grado della Milizia volontaria, corrispondente a quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

òbbligo

Vocabolario on line

obbligo òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni [...] gratuita, impartita per almeno dieci anni (secondo il nuovo regime in vigore dall’anno scolastico 2007-2008; in precedenza, per 1 b); avere obblighi di leva, essere tenuto al servizio militare di leva (al contr., essere esente da obblighi di leva); ... Leggi Tutto

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] manovra, d’incendio, ecc.). d. Nell’aeronautica militare, la suddivisione per settori di specialità e di la tipica vittima del ruolo che si è assunto, come di mediatore fra il regime e la cultura salvabile (Alvaro); la sorpresa, in un attacco, ha un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

colònia¹

Vocabolario on line

colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano [...] stabilire una c.; ricca, grande, potente, fiorente c.; c. militare, costituita per lo più in regioni di confine o in luoghi di una colonia. 5. C. penale o penitenziaria, penitenziario a regime duro, in uso spec. nel passato, lontano dalla madrepatria ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Park, Chungh Hi
Militare e uomo politico sudcoreano (Gumi 1917 - Seul 1979). Arruolatosi nell'esercito giapponese durante la seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell'esercito sudcoreano; brigadiere generale durante...
Traoré, Moussa
Militare e uomo politico maliano (n. Kayes 1936). Tornato in Mali dopo gli studi all’Accademia militare di Fréjus (Francia), negli anni Sessanta ha scalato la gerarchia dell'esercito. Già istruttore all’Accademia di Kati, nel 1968 ha partecipato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali