storacismo
s. m. Il modo d’intendere e di fare politica proprio di Francesco Storace. ◆ E se nell’improvvida iniziativa della RegioneLazio si celasse un’astuzia della ragione? Non alludo soltanto (considerandomi [...] personalmente un avversario dello staracismo di ieri e dello storacismo odierno) all’eterogenesi dei fini nata dalla proposta di istituire una «commissione» di valutazione dei libri di storia per emendarli ...
Leggi Tutto
assegno di ricollocazione
loc. s.le m. Importo da utilizzare per trovare una nuova posizione nel mondo del lavoro, tramite il ricorso ad agenzie specializzate, cui ha diritto ogni disoccupato che abbia [...] uno stanziamento fino a 25 milioni, che il governo con l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro (Anpal) e la RegioneLazio ha deciso di mettere in campo per affrontare la crisi di Almaviva, il call center che a dicembre ha licenziato a ...
Leggi Tutto
dem
agg. e s. m. e f. inv. Abbreviazione di democrat. ◆ Dietrofront di Paola Binetti che, nonostante la decisione del Pd di sostenere la corsa della radicale Emma Bonino alla presidenza della Regione [...] Lazio, sceglie di restare con i dem. (Repubblica.it, 12 gennaio 2010, Politica) • Intanto ieri, dal palco della Factory365, l'iniziativa dei giovani dem ideata come risposta ai venti di scissione soffiati nel partito fino a due settimane fa e ...
Leggi Tutto
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», [...] Forza Italia. In Commissione Pd e M5s sono / stati divisi. E ora? (Foglio.it, 13 settembre 2019, News) • [tit.] RegioneLazio, patto rosso-giallo: due / tecnici grillini in giunta. (Messaggero.it, 14 settembre 2019, Roma).
Composto dagli agg. rosso e ...
Leggi Tutto
acquaponico
agg. Relativo all’acquaponica. ♦ L'idea che Davide Balbi, fondatore e amministratore della start-up ImpattoZero Srl, ha importato dagli Stati Uniti e dal Canada è la tecnica di coltivazione [...] un impianto acquaponico di mille metri quadri (il primo in Italia di queste dimensioni), grazie a un bando della regioneLazio, già nel 2018, raggiungevano l’autonomia energetica grazie a un sistema di pannelli fotovoltaici (sappiamo che, perché il ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] , che con l’invecchiamento si fa corposo, rotondo e vellutato, con forte profumo di arancio. e. G. duro: nome, nel Lazio, di un marmo saccaroide bianco antico, tenace, a grana grossa, proveniente prob. dalla Grecia. G. fine: varietà simile al marmo ...
Leggi Tutto
villanoviano
agg. e s. m. [dal nome della località di Villanova, presso Bologna, dove l’archeologo G. Gozzadini scoprì, verso la metà dell’Ottocento, una necropoli della prima età del ferro]. – In archeologia [...] , aspetto della prima civiltà del ferro (dal 9° al 6° secolo a. C.), proprio della regione centrale d’Italia, dal Bolognese al medio Lazio e alla Campania, caratterizzato da cinerarî o ossuarî a forma biconica (ornati a motivi geometrici tra cui ...
Leggi Tutto
sabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. [...] di Rieti; Monti Sabini, situati nella parte centrale della Sabina. Come sost., abitante, originario o nativo della Sabina: il ratto delle Sabine, leggendario episodio con il quale i primi Romani, per popolare ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] esista alcuna «Locomotiva Lazio» e come, invece, si siano aggravati i problemi strutturali della Regione: sono aumentate le distanze fra i territori regionali, la qualità dell’occupazione è sempre più scarsa con oltre il 50% delle assunzioni a tempo ...
Leggi Tutto
Corecom
(Co.re.com.), s. m. inv. Acronimo di Comitato regionale per le comunicazioni. ◆ Assicurare a livello locale il controllo e il rispetto delle leggi nel settore delle comunicazioni. Con quest’obiettivo [...] il Consiglio regionale [del Lazio] ha approvato, lunedì, la proposta di legge che istituisce il Co.re.com., Comitato regionale Corecom), le task force istituite dall’Authority in ogni regione con il compito di vigilare sulle emittenti locali. ( ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Lazio IGP
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti nell'intero territorio della regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato, spumante bianco, spumante rosso, spumante rosé, passito bianco, passito rosso, passito...