• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Geografia [11]
Geologia [6]
Matematica [4]
Storia [3]
Chimica [3]
Militaria [2]
Industria [2]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Medicina [2]

banchiṡa

Vocabolario on line

banchisa banchiṡa s. f. [dal fr. banquise, di origine scand. (cfr. sved. pacheis, dan. pakis, norv. pakkis)]. – La superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari (b. polare). Di norma il banco di [...] ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali; ma spesso, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano in alcuni punti, formando rilievi fino ... Leggi Tutto

ice-foot

Vocabolario on line

ice-foot 〈àis fut〉 locuz. ingl. [comp. di ice «ghiaccio» e foot «piede», propr. «piede del ghiaccio»] (pl. ice-feet 〈... fìit〉), usata in ital. come s. m. – In geografia fisica, aggregato di massi di [...] ghiaccio, di origine marina o terrestre, che si accumula sul litorale delle regioni polari. ... Leggi Tutto

stenotèrmo

Vocabolario on line

stenotermo stenotèrmo agg. [comp. di steno- e -termo]. – In ecologia, di organismo incapace di sopportare sbalzi rilevanti della temperatura ambiente, come le specie che vivono abitualmente a temperature [...] elevate (per es., nelle acque termali), o proprie dei climi freddi, delle regioni polari o d’alta montagna. Si contrappone a euritermo. ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] nella medesima direzione e nel medesimo senso (alisei, venti polari, venti occidentali); v. periodico, che spira sempre nella stessa il flusso di particelle ionizzate emesso continuamente dalle regioni della corona solare in espansione, nelle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

subantàrtico

Vocabolario on line

subantartico subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi [...] tra i 55° e i 60° di latitudine Sud, che riunisce i punti dell’oceano in cui le acque fredde polari incontrano quelle più calde provenienti da Nord); è quindi una fauna prevalentemente oceanica ad eccezione di quella presente su alcune isole ... Leggi Tutto

glaciale

Vocabolario on line

glaciale agg. e s. m. [dal lat. glacialis, der. di glacies «ghiaccio»]. – 1. agg. a. Fatto di ghiaccio, o ricoperto di ghiaccio: formazioni g.; regioni g.; oceano g., denominazione impropria delle superfici [...] oceaniche situate entro o ai margini delle calotte polari. In geologia, epoca g., il primo periodo dell’era neozoica, più propriam. detto pleistocene, nel quale si verifica l’ultima grande glaciazione, con fasi alternanti di espansione e ritiro dei ... Leggi Tutto

tempèsta

Vocabolario on line

tempesta tempèsta s. f. [lat. tempĕstas (-atis) «epoca, tempo; burrasca», der. di tempus «tempo»]. – 1. a. Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, caratterizzata da vento fortissimo, [...] mare aperto, ad eccezione del periodo della nidificazione. b. region. In varie zone dell’Italia settentr., lo stesso che solitamente da altri fenomeni geofisici (aurore polari, perturbazioni ionosferiche, perturbazioni nella radiazione cosmica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

trifòglio

Vocabolario on line

trifoglio trifòglio s. m. [lat. trifŏlium, comp. di tri- «tre» e folium «foglia»]. – 1. a. Nome di piante leguminose papiglionacee delle regioni temperate e subtropicali, appartenenti al genere Trifolium, [...] priva di gambo; è comune nell’araldica francese. 3. In matematica: a. Curva piana, caso particolare di rodonea, che, in coordinate polari, ha equazione ρ = α sin 3 ϑ (dove α è costante). Prende nome dalla sua forma caratteristica (v. rodonea, per ω ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2
Enciclopedia
banchisa
Superficie dei ghiacci marini nelle regioni polari. Di norma il banco di ghiaccio non supera lo spessore di 2 m e si spezza in lastroni che galleggiano, separati da canali. Frequentemente, per azione di correnti marine, i banchi si ammassano...
Malaurie, Jean-Noël-Léonard
Esploratore e studioso francese delle regioni polari (Magonza 1922 - Dieppe 2024), direttore (dal 1957) del Centre d'études arctiques di Parigi. Ha partecipato ad alcune delle spedizioni polari condotte da P.-É. Victor negli ultimi anni Cinquanta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali