• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Biologia [1]
Geografia [1]
Religioni [1]

unito

Vocabolario on line

unito agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] (v. uniate); Greci u., i cattolici di rito greco rimasti uniti alla Chiesa di Roma, non scismatici; Stati U. d’America; Regno U. di Gran Bretagna e Irlanda del Nord; Organizzazione delle Nazioni Unite. 3. In matematica: a. In un’applicazione di un ... Leggi Tutto

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] ; i r. di Francia e di Spagna furono spesso in guerra tra di loro. Assol., ant., Regno, quello di Napoli: Di fuor dal regno, quasi lungo ’l Verde (Dante). Regno Unito (traduz. dell’ingl. United Kingdom, sigla U. K.), denominazione ufficiale del ... Leggi Tutto

Backstop

Neologismi (2025)

backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà [...] di conflitto internazionale. ◆ La parola backstop è una delle più usate negli ultimi giorni quando si parla dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Possiamo tradurla con “rete di protezione”: nel gergo di chi si occupa di Brexit, indica una ... Leggi Tutto

Brexit

Neologismi (2016)

Brexit (brexit) s. f. o m. L'uscita del Regno Unito dall'Unione europea. ◆  Referendum che, alla luce della sua prodezza, potrebbe spostare definitivamente a favore degli euroscettici l'umore del paese [...] portando al "brexit", come qui lo chiamano i tabloid antieuropei, acronimo di "Britain" e "exit", cioè all'uscita del Regno Unito dalla Ue [...]. (e. f., Repubblica, 27 maggio 2014, p. 22, Mondo) • Sulla Brexit "non c'è nessun piano B", ha detto il ... Leggi Tutto

Nano-drone

Neologismi (2022)

nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, [...] Barbera, Wired.it, 10 gennaio 2020, Gadget) • [tit.] Cosa sono i “Black-Hornet”: nano-droni donati da Norvegia e Regno Unito per combattere in Ucraina. (Repubblica.it, 24 agosto 2022, Esteri) • Un gruppo di ricercatori dell'Istituto Dalle Molle di ... Leggi Tutto

Dealcolizzato

Neologismi (2023)

dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza [...] finire storditi sotto il tavolo delle riunioni ufficiali alle Nazioni Unite il passo non dovrebbe essere poi così breve. Invece ha raggiunto nel 2021 un mercato di 166 milioni mentre nel Regno Unito, le vendite valgono 98 milioni. (Ansa.it, 28 marzo ... Leggi Tutto

Digiuno intermittente

Neologismi (2023)

digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. [...] / L'ultima tendenza in materia di diete [sommario] Nel Regno Unito Fast diet è tra i bestseller di Amazon. Un manuale per perdere peso punta su uno schema che prevede / 2 giornate a 'stecchetto' e 5 dove mangiare in modo abbondante. Altri studi libri ... Leggi Tutto

Inflazione da avidità

Neologismi (2023)

inflazione da avidità (inflazione dovuta all’avidità) loc. s.le f. In senso polemico, situazione nella quale le aziende sfrutterebbero l'inflazione aumentando in modo spropositato i prezzi in modo da andare [...] questi, colossi della grande distribuzione come Tesco e Sainsbury’s , e guarda caso, gli 8 principali produttori alimentari del Regno Unito, tra cui Nestlé. I sindacati parlano di “tacita collusione” tra grandi imprese e governo, che li ha lasciati ... Leggi Tutto

Esternalizzazione delle frontiere

Neologismi (2023)

esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, [...] Riccardi, Questionegiustizia.it, gennaio 2020, Rivista/Articolo) • Nel breve articolo colpisce la preoccupazione per le politiche migratorie del Regno Unito, a dire il vero ormai analoghe in molti governi in tutto il mondo (e in questo la brexit non ... Leggi Tutto

Sensitivity reading

Neologismi (2023)

sensitivity reading (sensitive reading) loc. s.le m. inv. Nell’editoria, in particolare quella statunitense, tipo di editing che, all’interno di un testo destinato alla pubblicazione, ha il compito di [...] sensitive reading. Si tratta di un particolare tipo di editing, ormai assodato negli Usa e da poco sbarcato nel Regno Unito, che analizza ogni manoscritto alla ricerca di passi che possano risultare offensivi o irritanti per il pubblico, allo scopo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica...
Camilla regina del Regno Unito
Camilla regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord. - Consorte (n. Londra 1947) del re d’Inghilterra Carlo III, di cui è seconda moglie a seguito del matrimonio contratto il 9 aprile 2005, data in cui ha ottenuto il titolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali