• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Storia [8]
Arti visive [7]
Religioni [6]
Militaria [6]
Diritto [6]
Botanica [5]
Arredamento e design [5]
Matematica [4]
Geografia [4]
Lingua [3]

gażżétta²

Vocabolario on line

gazzetta2 gażżétta2 s. f. [dalla voce prec.; in origine titolo di un giornale di Venezia dell’inizio del sec. 17°, La gazeta dele novità, così detta perché costava una gazzetta]. – 1. Foglio a stampa, [...] carattere molto particolare, la G. ufficiale della Repubblica Italiana (precedentemente, dal 1861 al 1946, G. Ufficiale del Regno d’Italia), che, redatta dal ministero della Giustizia, si pubblica quotidianamente e contiene il testo di tutte le leggi ... Leggi Tutto

spiemontiżżare

Vocabolario on line

spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative [...] del regno d’Italia subito dopo l’unità): s. l’esercito, la burocrazia. Più com. l’intr. pron., spiemontizzarsi, perdere i modi, le caratteristiche piemontesi: le antiche classi dirigenti piemontesi si spiemontizzarono con difficoltà. ... Leggi Tutto

chièṡa

Vocabolario on line

chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. [...] modi di risolvere la questione romana nella nuova situazione determinatasi con la costituzione del regno d’Italia, e più in generale l’atteggiamento del liberalismo italiano riguardo allo storico problema dei rapporti tra Stato e Chiesa. 2. Con uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

macinato

Vocabolario on line

macinato agg. e s. m. [part. pass. di macinare]. – 1. agg. Polverizzato; triturato: grano, pepe, caffè macinato; carne macinata. 2. s. m. a. Il risultato della macinazione, la roba macinata: tre etti [...] di un’imposta assai impopolare, cui si ricorse nei sec. 16°, 17°, 18° (ma ancora nel 1868 introdotta nel Regno d’Italia, per essere definitivamente abolita nel 1884), che ebbe carattere di imposta indiretta, in quanto consisteva in un tanto per ... Leggi Tutto

piemontesismo

Vocabolario on line

piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi [...] che vengono loro tradizionalmente attribuiti. 3. Termine col quale, nel passato, venne polemicamente indicato il predominio esercitato dal Piemonte e dai Piemontesi, dopo la proclamazione del Regno d’Italia, sulle altre regioni italiane. ... Leggi Tutto

nichelino

Vocabolario on line

nichelino (pop. nichellino) s. m. [der. di nichel]. – Nome con cui era comunem. chiamata la moneta di nichel del Regno d’Italia, del valore di 20 centesimi (detta anche, perciò, ventino), e per estens. [...] moneta spicciola, di poco valore. Tra gli emigrati italiani negli Stati Uniti, era così denominata la moneta da 5 centesimi di dollaro (ingl. nickel) ... Leggi Tutto

pettinino

Vocabolario on line

pettinino s. m. [dim. di pettine]. – 1. Piccolo pettine, pettine tascabile o adatto a essere portato nella borsa; anche, piccolo pettine usato dalle donne per tenere fermi i capelli, o anche solo a scopo [...] decorativo. 2. In numismatica, nome dato in Lombardia alle monete da 1 a 3 centesimi del Regno d’Italia napoleonico, per la corona radiata che figura al rovescio, simile a un pettine. ... Leggi Tutto

clericale

Vocabolario on line

clericale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] allo schieramento dei laici cattolici che, dopo la proclamazione del regno d’Italia e dopo l’occupazione di Roma, affiancarono attivamente la Santa Sede nella politica di protesta contro lo stato italiano, politica che ebbe fine solo nel 1919 con l ... Leggi Tutto

canguro2

Neologismi (2016)

canguro2 s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, prassi parlamentare che permette di raggruppare gli emendamenti uguali o molto simili per farli annullare o, viceversa, approvare in blocco, in [...] » (Licia Corbolante, nel sito Terminologia etc.). Già attestato - come indica sempre Licia Corbolante - nella Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 12 aprile 1911 (il cosiddetto salto del canguro, sistema del canguro), con riferimento alla prassi ... Leggi Tutto

Paese frugale

Neologismi (2020)

Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] nelle «Considerazioni finali» del governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco dello scorso 29 maggio, si cento nei Paesi Bassi), il 96 negli Stati Uniti e il 124 nel Regno Unito – si leggeva nella relazione –». (Daniele Manca, Corriere della sera, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Banca nazionale nel Regno d’Italia
Banca nazionale nel Regno d’Italia Istituto di credito sorto subito dopo il 1860 per trasformazione della Banca nazionale sarda; assorbì la Banca di Parma e la Banca delle Quattro Legazioni di Bologna ed estese la sua attività all’Italia centrale...
ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona nel Regnum Siciliae, sia per numero sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali