bonatenenza
bonatenènza s. f. [der. di bonatenente]. – Imposta fondiaria che, fin verso la metà del sec. 17°, i baroni del regnodiNapoli pagavano al comune per i loro beni non feudali. ...
Leggi Tutto
borbonismo
s. m. [der. di borbonico]. – Atteggiamento nostalgico verso la dominazione e la tradizione borbonica: al palazzo Francalanza, che egli aveva fatto riaprire e riabilitava perché la chiusura [...] s’imputasse al b. della famiglia (De Roberto). Estens., non com., con riferimento spreg. a movimento o tendenza che nei metodi reazionarî e nella mentalità retrograda riveli affinità con i caratteri della dominazione borbonica nel regnodiNapoli. ...
Leggi Tutto
funicello
funicèllo s. m. [dim. di fune], ant. – Funicella, fune sottile. In partic., tormento dei f., altra denominazione (usata nel regnodiNapoli) della tortura dell’allacciatura. ...
Leggi Tutto
apprezzo
apprèzzo s. m. [der. di apprezzare]. – Termine ant. per stima, estimo. Nel regnodiNapoli, indicava la stima dei beni per la formazione dell’onciario o catasto, e, nell’Italia centr., anche [...] il tributo sui beni stimati ...
Leggi Tutto
reame
s. m. [dal fr. ant. reame o reialme (mod. royaume), che è il lat. regĭmen, accus. *regimĭnem (incrociato con reial «reale»)]. – 1. ant. o poet. Stato governato da un re, regno: di quindi per lo [...] È usato ancora in alcune denominazioni e locuz. storiche (il r. diNapoli, detto anche il R. per antonomasia) e in racconti fiabeschi. 2. In zoogeografia (sinon. diregno), ciascuna delle tre principali suddivisioni delle terre emerse, denominate r ...
Leggi Tutto
sommaria
sommària s. f., ant. – Ellissi di ragione sommaria (v. sommario1). Il termine ricorre nelle seguenti espressioni di riferimento storico: giudici della s., giudici che tenevano ragione sommaria, [...] che giudicavano sommariamente; Camera della S., ufficio istituito nel RegnodiNapoli da Carlo I d’Angiò (1266-1285) per la riscossione dei tributi. ...
Leggi Tutto
giunta2
giunta2 s. f. [dalla voce prec., secondo il modello dello spagn. junta]. – Commissione di più persone incaricate di esercitare un ufficio sotto la direzione di un presidente: g. consultiva; g. [...] collegiale istituito nel 1639 a Genova, composto di un senatore, un procuratore e due cittadini, con funzioni consultive per il governo della Signoria; g. dei veleni, magistratura del RegnodiNapoli, istituita nel 1734, con competenza sui delitti ...
Leggi Tutto
quintina
s. f. [der. di quinto]. – 1. Nella Repubblica fiorentina, imposta straordinaria equivalente alla quinta parte della cifra annuale per cui ogni contribuente era gravato dalla decima. 2. Piccola [...] moneta d’argento del RegnodiNapoli del valore di 12 piccoli o 2 grana, equivalente quindi al quinto del carlino. 3. Raro per cinquina, nel lotto o nella tombola: Per dote sperata Da pigra q. (Giusti), da una cinquina restia a uscire. 4. In musica, ...
Leggi Tutto
deciso
deciṡo agg. [part. pass. di decidere]. – Che agisce con prontezza ed energia, fermo, risoluto: un uomo d.; un carattere d.; essere d. a tutto, pronto a fare ogni cosa pur di conseguire lo scopo. [...] un taglio d., un colpo d., rapido e netto. Società dei Decisi, società segreta reazionaria fiorita nel regnodiNapoli dopo la restaurazione borbonica del 1815. ◆ Avv. deciṡaménte, con decisione, risolutamente, senza esitare: attaccare decisamente l ...
Leggi Tutto
protontino
s. m. e agg. [dal lat. mediev. prothontinus, di etimo oscuro]. – 1. s. m. Nelle repubbliche marinare dell’Italia merid., denominazione dei giudici che attendevano esclusivamente alle liti [...] marittimo. Nel regnodiNapoli, nell’età angioina e aragonese, il protontino sostituì l’antica carica normanna di ammiraglio. 2. agg. Tavola p., altro nome della raccolta di consuetudini marittime più nota come tavola amalfitana (v. amalfitano ...
Leggi Tutto
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia.
Angioini, aragonesi e asburgo
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna...
Storia del Regno di Napoli
Aurelio Musi
Un’avvertenza importante
Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” (scritta nel maggio del 1924)...